https://www.ristoranteilfrantoiolerici.it/
Voto: 83
Numero di visite: 1
Ultima visita: 11/2014
Fascia di prezzo: 36-50
Guide e recensioni: Espresso, Michelin, Alice, QuestioneDiGusti
-Lerici- (SP)
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Voto: 83
Numero di visite: 1
Ultima visita: 11/1995
Fascia di prezzo: 39-46
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Alice
-Savona- (SV)
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento del febbraio 2025: Il Sestante viene inserito in un post a sè stante (che gioco di parole!) perchè scende a 82 punti per il nuovo regolamento della mia classifica
Questo il mio post precedente:
Altri tre locali provati diversi anni fa, solo in una occasione, e curiosamente tutti nel mese di novembre, ma racchiusi tra il 1995 ed il 2014... tutti degni di un buon punteggio, 83 punti, e tutti con proposte principalmente (o esclusivamente) di mare.
Iniziamo dal Frantoio, l'ultimo provato in ordine cronologico. Un locale piccolo, nel centro storico di Lerici, negli stretti caruggi che ne caratterizzano la bellezza e la vera tipicità ligure. Cena di lavoro, cucina naturalmente di mare, livello davvero molto buono.
Per Alice 2011: "Locale suggestivo, in un frantoio settecentesco. Cucina di pesce con assaggi di mare, gnocchetti di patate all'astice, frittura di paranza. Vini regionali e nazionali. Oltre al menù alla carta, in alternativa, in saletta, un menù fisso con assaggi di mare, primo e secondo di pesce, dessert, caffè e bevande)."
Le immagini di Lerici in quella serata novembrina:
Alcune immagini dal web:
Come secondo locale recensito nel mio post un'altra osteria ligure, l'Osteria Bacco, dove vi eravamo stati io e Alessandra in occasione del ponte del 1° novembre del 1995, quindi una vita fa oramai... nemmeno eravamo ancora sposati...
Ma il ricordo del simpatico oste, dell'ottima cucina e della tipicità del luogo sono ancora vivi in me oggi.
Purtroppo l'istrionico titolare, Francesco Doberti, è mancato nell'agosto del 2021.
Chissà se ancora dopo tanto tempo il luogo sia rimasto così caratteristico, ma sarebbe davvero piacevole riprovare i gusti ed i sapori di una cucina ligure semplice e schietta come quella che provammo in quell'unica occasione.
Per Osterie d'Italia 2001:
Per Alice 2011: "Vivacissima trattoria marinara al porto, con tavoli esterni ed un vulcanico titolare, Francesco Doberti, schietto e brioso come la sua cucina. Alle pareti oggetti di ogni genere: reti da pesca, modelli di navi, quadri. La simpatia contagiosa del patron vi coinvolgerà con divertenti trovate. In tavola specialità tipiche liguri soprattutto di mare: baccalà in pastella, spaghetti alle acciughe, stoccafisso con le patate, fritto di paranza. La gestione è la stessa dell'osteria Cu' de Beu' (qui il padre, là il figlio)."
Alcune immagini di quella piccola vacanza del novembre 1995 nel ponente ligure:
Nessun commento:
Posta un commento