domenica 19 ottobre 2025

Antica Trattoria Il Cucco (92) 🧔🧔

 http://www.trattoriailcucco.it/



Voto: 93
Numero di visite: 1
Ultima visita: 04/1997
Fascia di prezzo: 22-35
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Alice, Touring

-Ferrara- (FE)




Aggiornamento dell'ottobre 2025: Il Cucco di Ferrara viene separato in un post a sé stante per la discesa di un punto in classifica

Questo il mio post precedente:
Altri due locali accumunati in un solo post, sempre per il motivo che non disponendo di foto personali essendoci stato molti anni fa, racchiudo due ottime osterie insieme, dato che le ho giudicate con lo stesso punteggio elevato.
Due osterie, segnalate da Osterie d'Italia 2022 e Mangiarozzo 2017 l' Osteria Sant' Ambrogio di San Colombano al Lambro e sempre da Osterie d'Italia, ma questa volta nella vecchia edizione 1998 oltre che da Golosario edizione 2022, la Trattoria Il Cucco di Ferrara.


Quindi passiamo all' Antica Trattoria Il Cucco di Ferrara: qui ci venimmo a pranzo nella Pasqua del 1997 io ed Alessandra in occasione di una nostra vacanza in camper, e mangiammo per la prima volta nella nostra vita due piatti incredibili e super gettonati: Il Pasticcio di Maccheroni alla Ferrarese e La Salama da Sugo alla Ferrarese.
Più tipico di così si muore!
E come fummo soddisfatti lo ricordiamo ancora oggi. Strano che poi per un motivo o per l'altro io non ci sia più venuto, però sapete, a me piace provare sempre locali diversi (visto che li colleziono...😜) quindi avanti con altri posti ed altri giri... ma il Cucco lo ricordo sempre con tanto affetto... 
Ricordo anche la location, in un bel palazzo d'epoca del centro storico, con due sale rustiche e calde, accoglienti. 
Ottimi prezzi.

Per il Golosario: "Due sale rustiche ma confortevoli e un bel pergolato per l’estate fanno da cornice alla cucina di sostanza proposta da questa trattoria ospitata in un palazzo storico del centro di Ferrara. Carta dei vini interessante, con un occhio di riguardo al Lambrusco.
Piatti imperdibili: sformatino di zucca con crema al Parmigiano e mandorle; cappelletti in brodo di cappone; cappelletti di zucca al ragù; salama da sugo con purea di patate; costolette alla griglia. Tenerina con crema all’anice"

Per il Touring: "Nel quartiere ebraico, un locale di tono familiare con gradevole servizio estivo sotto il pergolato di un cortile interno. In menu: cappellacci di zucca al ragù, salama da sugo con purea di patate, pasticcio ferrarese (su prenotazione) e, per finire, il tipico "spumone ferrarese". Michele il sommelier suggerirà i giusti abbinamenti con vino e pietanze. I dolci sono fatti in casa"

Per Alice: "Si trova all'interno di un edificio del '400, in pieno centro storico, questa trattoria in attività dal 1800, con bel pergolato e giardino (i coperti sono 60 in tutto, dentro e fuori). In tavola regna la tradizione: salame all'aglio e salama da sugo, cappellacci con la zucca, casarecce ai porcini e radicchio, castrato e pasticcio alla ferrarese. Si accompagna il pasto con l'ottimo sfuso della casa (Sangiovese o Trebbiano) o con una buona bottiglia regionale e si chiude in dolcezza con la deliziosa tenerina con crema all'anice. A mezzogiorno si mangia con 15 euro, la sera con 35. Un buon indirizzo"

Per Osterie d'Italia 1998: "Nel quartiere ebraico della città è attiva dalla fine del secolo scorso questa osteria, rivitalizzata da qualche anno da una giovane gestione: quella dei fratelli Maurizio e Michele Correggioli, il primo in cucina, il secondo in sala con Monica. Il lodevole intento di riproporre la cucina
tipica ferrarese è sostenuto dall'esperienza di due impagabili 'sfogline', mamma e nonna Correggioli, che provvedono a preparare la pasta.
Alcuni piatti di questa elegante e complessa cucina richiedono lunghi tempi di elaborazione: cosi, per gustare il pasticcio di maccheroni e la salamina (o salama) da sugo, è necessario prenotare.
Sempre disponibili un buon salame all'aglio, i cappelletti ferraresi e, nella stagione opportuna, i cappellacci con la zucca con un condimento classico di ragù di carne con abbondante pomodoro. Altri primi piatti sono di impronta più personale, come gli strigoli ai porcini, i tortelli in orto (ripieni i crema pasticciera e formaggio e conditi con un sugo di verdure), gli gnocchi verdi allo speck.
Tra i secondi, carré di maiale ai funghi, filetti, tagliate, carne alla griglia.
Dolci casalinghi, dalla panna cotta alla ciambella ferrarese (servita con Moscato passito) a una discreta zuppa inglese.
La carta dei vini è abbastanza scarna: sono presenti i vini del vicino Bosco Eliceo dell'azienda Corte Madonnina e alcune etichette romagnole, in particolare di Sangiovese. L'ambiente è caldo, arredato con gusto; d'estate si sta fuori in un cortile, all'ombra di un fittissimo pergolato, non molto arioso."

Alcune immagini di quella giornata a Ferrara:































Alcune immagini dal web:













Nessun commento:

Posta un commento

Antica Trattoria Il Cucco (92) 🧔🧔

  http://www.trattoriailcucco.it/ Voto: 93 Numero di visite: 1 Ultima visita: 04/1997 Fascia di prezzo: 22-35 Guide e recensioni:  Osterie d...

Post più popolari