https://morenica.ciacformazione.it/
Voto: 98
Numero di visite: 2
Ultima visita: 11/2024
Fascia di prezzo: 24-28
Guide e recensioni: giornalelavoce, canavesanoedintorni, canavesenews, lasentinella, primailcanavese
-Ivrea- (TO)
Aggiornamento del 22 novembre:
Nuovo menù? Beh... proviamo subito! Quindi io e Alessandra, oggi in compagnia di una coppia di amici, Gian e Silvia, siamo tornati dopo soli 12 giorni al Morenica: giudizio confermato, con altri piatti ma con uguale emozione e sapori eccellenti!Grazie Riky che, dopo aver provato in anteprima questo mercoledì il nuovo menù, ci ha dato i suggerimenti giusti (vedere le sue foto che allego dopo le mie nel post).
Abbiamo iniziato con un amuse bouche eccellente: piccolo capunit di cavolo verza con ripieno di patè d'anatra e prosciutto.
Quindi due antipasti: Trota marinata in rapa rossa con mousse di avocado, crema di formaggio e corallo al nero e Tarte tatin alla cipolla rossa di Tropea, gelato al grana padano e cappero fritto: molto buoni entrambi, ma la tarte tatin a mio avviso... numero 1!
Un primo piatto che io e Alessandra ci siamo divisi: Fagottini di ossobuco, al burro e miele d'acacia allo zafferano: per i miei gusti il piatto migliore di oggi! Strepitosi!
Due secondi: Trancio di spigola in olio cottura, spuma di patate, crema di nocciole e verdurine e Tournedos di vitello, il suo jus, con terrina di cavolo verza di Montalto e prosciutto crudo: anche qui ho un vincitore, seppur di poco... il Tournedos di vitello davvero imbattibile, superlativo!
Conclusione con un dolce che ci siamo divisi io e Alessandra: Tortino di nocciole con zabajone al Passito di Caluso Sulé Orsolani: ottimo!
Concludendo, i ragazzi ci sanno davvero fare e oggi ce l'hanno confermato. Bravi! Applausi! Già aspetto il nuovo menù per gennaio 2025, arrivederci!
Naturalmente continua la scalata in classifica, con la seconda visita: 98 punti, 3 barbe di riconoscimento massimo ed attuale 19° posto in classifica (precedentemente new entry in 39esima).
Questo il mio post precedente:
Inizio subito allegando il messaggio WhatsApp che ho inviato poco fa al mio caro amico Riky:
Ma quanto sono bravi questi giovani della scuola Ciac di Ivrea, dove si stanno preparando brillantemente ad un futuro che gli auguro davvero straordinario e pieno di successi.
E stiamo parlando di giovani tra i 15 ed i 16 anni! Mamma mia... davvero oggi sono uscito quasi commosso da questo ottimo pranzo, insieme ad Alessandra e Filippo.
Inatteso il livello di cucina e servizio che abbiamo riscontrato, e posso dire che questa è stata solo la prima occasione di tante altre che, spero, seguiranno a breve!
Un ristorante didattico è una tipologia totalmente diversa da quelle che ho avuto modo di provare nella mia vita, dalle osterie agli stellati, ma oggi posso dire di avere davvero toccato il cielo con un dito.
Andiamo con ordine. Brut della Serra offerto con l'amuse bouche, un'ottima tartina con cipolla caramellata, timo e salmone marinato insieme ad una spuma di burro con acciughe irresistibile (tant'è che abbiamo fatto anche il bis!).
Proseguimento con gli antipasti: per me e Filippo Testina di vitello alla milanese, maionese di sedano profumata all'aglio e tartare di gambero con la sua bisque e con l'aggiunta di uova di trota, un piatto davvero equilibrato nei sapori e nelle consistenze, mentre per Alessandra Zucca al forno, con castagne in olio cottura alle erbe aromatiche e mousse di caprino al ginepro e petali di zucca marinata: un piatto da ristorante stellato, senza ombra di dubbio.
Quindi un primo piatto per me e due diversi secondi per Alessandra e Filippo: io ho scelto i Cappellacci di pasta fresca all'uovo con baccalà e patate, crema di zucca e scorzetta di limone bio in salamoia che si sono dimostrati all'altezza di una grande cucina: la pasta ruvida, che raccoglieva bene la perfetta crema di zucca con il tocco dello zest di limone a dare freschezza, ed un ripieno con baccalà e patate delicato e gustoso. Un piatto buonissimo.
Filippo ha invece optato per il Rollè di pollo sous vide alla paprika, prosciutto cotto, rucola e selezione di verdure, con il suo fondo al Barbera Canavese: gustosissimo e dalla cottura più che perfetta.
Non da meno il Dentice arrostito, gelè di carote, purè di patate e insalatina di crescione scelto da Alessandra: ho assaggiato entrambi i piatti e devo dire che il dentice era davvero strepitoso.
Non potevamo non assaggiare i due dolci in carta: Pera al Carema cotta a bassa temperatura con crema inglese, ganache di cioccolato e crumble all'anice e il dolce "Honey!Honey!Honey!" composto da mousse di albicocche, gelato al latte di fieno, tuiles ed i suoi mieli (3 tipologie prodotte da Mario Bianco di Caluso che questo mese collabora con la scuola).
Qui, senza ombra di dubbio, la Pera al Carema vinceva, anche se di poco, sul dolce al miele... beh ragazzi, non so chi abbia realizzato queste prelibatezze, ma sicuramente farete strada.
Conclusione con il caffè accompagnato da piccola pasticceria che, ca va san dir, è stata degnissima di chiudere un pranzo da favola.
Bravi! Complimenti anche per il perfetto servizio in sala delle ragazze e dei ragazzi del Ciac.
Alla prossima!
Per GiornaleLaVoce:
Per CanavesanoEDintorni:
Per CanaveseNews:
Per LaSentinella:
Per PrimaIlCanavese:
Foto del 22 novembre 2024:
Foto del 10 novembre 2024:
Aggiornamento del post del 21 novembre 2024: "Riky e Daniela ieri sono venuti a pranzo al Morenica e mi confermano un rapporto qualità prezzo da 98 punti, assaggiando due antipasti, due primi, due secondi e due dolci con calice di bollicine al prezzo complessivo di 70 euro! Qui le loro foto di ieri con il nuovo menù, che mi riprometto di provare nei prossimi giorni:
Alcune immagini dal web:
Nessun commento:
Posta un commento