giovedì 20 ottobre 2022

Satricvm (99) πŸ§”πŸ§”πŸ§”



Voto:99
Numero di visite: 2
Ultima visita: 06/2021
Fascia di prezzo: 70-90
Guide e recensioni: Golosario, Espresso, Michelin, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Touring, IdentitΓ  golose

-Latina- (LT)



Max Cottili e sua moglie Sonia, eccellente sommelier, son unici...irraggiungibili.
Cortesia, qualitΓ , bravura, conoscenza maniacale dei prodotti, cotture, impiattamenti... il top.
I numeri uno!
Girare per il mondo ha fatto tanto, dall'Inghilterra all'India, per poi tornare con un locale in stile giapponese, con un giardino unico, nelle zone di casa di Max, nativo di Nettuno.
Perchè non a Roma, perchè non a Nettuno?
No...a Latina, accanto agli scavi romani di Satricvm, da riscoprire.
Di fronte all'ingresso del piΓΉ importante produttore di vini laziale, Il Casale del Giglio.
Max Γ¨ geniale, Sonia Γ¨ super professionale.
Palude, terra, acqua... questi sono i loro ingredienti.
E poi il Pianeta Terra, che conoscono e mettono con il cuore nei piatti.
La prima volta che ho cenato qui ho scelto il menΓΉ ACQUA: Terra di Mezzo, Umami-Med, Dentice arrosto e Garum... sono rimasto senza parole...
Alla fine della cena mi sono fermato a chiaccherare con loro per piΓΉ di mezz'ora, e mi hanno raccontato tutta la loro avventura in giro per il mondo... ed Γ¨ stata davvero un' emozione quella di poter condividere le mie e le loro esperienze. Bello!
Il nostro 25esimo anniversario di nozze l'ho voluto fare da loro, ed Γ¨ stata un'esperienza fantastica.
TornerΓ² presto a trovarvi.
Occupa il 5° posto nella mia personale classifica, 99 punti, 3 barbe!

Per il Gambero Rosso 2024, 83 punti, due forchette, rapporto qualitΓ  prezzo medio: "In terra di confine - a un minuto c'Γ¨ Nettuno, paese natale dello chef - Max Cotilli e Sonia Tomaselli portano avanti un progetto di ristorazione "alta" e sperimentale su una piazza difficile dove si fa ancora fatica a convincere i locali a smarcarsi dallo standard medio-basso del litorale. Loro non solo ci sono riusciti, guadagnando consensi ed intercettando anche una fetta di turisti "evoluti", ma hanno fatto altresΓ¬ da traino per altri colleghi della zona con le medesime ambizioni. Per la cucina, le belle creazioni di Max, bravo negli equilibri, nei giochi di temperature e consistenze, nelle stimolanti contaminazioni, nascono tra Marea e Palude, che sono i nomi del degustazione (60 e 80 euro): coppiette di tonno e anguria alla puttanesca dal primo, Carbonara-crock con zabaione e pecorino ghiacciato dal secondo. Il garbo di Sonia in sala o nel bel giardino estivo e un'articolata selezione di etichette fanno il resto"

Per la Michelin: "Le esperienze raccolte a Londra ed in giro per il mondo tornano nell'atmosfera piacevolmente internazionale che non ci si aspetterebbe in queste lande, ma anche nella capacitΓ  di dare il giusto tocco di modernitΓ  ai prodotti del territorio. L'Agro Pontino viene, infatti, esaltato da una cucina attuale, ricca di fantasia, con un filo conduttore che rimanda alla tradizione e alle perle del passato."

Per il Golosario 2024: 


Per il Touring: "Nella campagna tra Latina e Nettuno una bella villa di vaga ispirazione orientale, moderna, elegante e raffinata cosΓ¬ come la cucina, che poco ha a che fare con il territorio se non per la provenienza delle materie prime. Una giovane coppia, che dopo anni di esperienze maturate per il mondo, dalla Francia all’India, torna nella terra d’origine e si propone con una cucina di grande eleganza, tecnica e piacevolezza. Ottimi dolci e selezionata carta dei vini".

Per l'Espresso 2021: "Bisogna perdersi nella campagna tra Latina e Anzio per approdare nella villa-ristorante di Max Cotilli e di sua moglie Sonia Tomaselli, sommelière e ottima padrona di casa. Scelta coraggiosa e di cuore quella di proporre una cucina cosi moderna ed elegante a metà strada tra l'Agro Pontino e il mare. Stupire è la parola d'ordine ed è cosi fin dagli amuse-bouche contenuti nel piccolo secretaire, i cui cassetti traboccano di delicati bocconi preludio a una cucina ricca di sapori e suggestioni. Si inizia con "tra le dune'", gustando il grande equilibrio del calamaro, erbe salmastre e kimchi (verdure fermentate), impiattato in una sorta di piatto bianco a forma di cratere. Gioco di consistenze e tecnica sia nella "cintarerella bassianese (uovo nero, tartufo e funghi trombette) sia nelle
"pastorelle" (pasta ripiena con cacio e pera), accompagnate da un delicato stracotto di pecora, sia ancora con la faraona in casseruola su fondo di mirtillo di palude e radicchio, croccante eppur tenera e ben bilanciata nei sapori. Una giostra di dolcetti Γ¨ il prologo al suadente "montblanc' con castagne, arancia e rosmarino. Ben realizzata la carta dei vini, con varie proposte anche al calice."

Per l'Accademia Italiana della Cucina: 


Per IdentitΓ  Golose 2024:



Le mie immagini:



























































































Nessun commento:

Posta un commento

L' Hostellerie Du Paradis (87) πŸ§”

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post piΓΉ popolari