Osteria da Conte - Facebook
Voto: 95
Numero di visite: 1
Ultima visita: 05/2025
Fascia di prezzo: 43-64
-Mira- (VE)
Un buon approdo per gli amanti del pesce, ma anche delle paste condite con
ragù di selvaggina o verdure degli orti a
km zero, erbe locali, carni pregiate e ottimi dolci come lo
zabaione.
Altro luogo da queste parti dove sostare con piacere, tra i tanti indirizzi che potrete ritrovare nella mia mappa.
Per Osterie d'Italia 2006 (chiocciola fino al 2012): "I locali della
riviera del Brenta sono tradizionalmente legati alla cucina di mare: anche qui il menù (molto ricco la sera e il sabato, più semplice e limitato gli altri giorni a pranzo) dà ampio spazio al pesce. Ma in alternativa troverete una buona scelta di piatti di terra e, inoltre, un'ottima selezione di formaggi italiani. L'osteria è composta da due accoglienti sale (più il locale cantina) e da una terrazza da poco ristrutturata adatta, d'estate, ai fumatori. Il patron Giorgio Zampieri vi guiderà nella scelta dei piatti e dei vini (circa 400 etichette principalmente nazionali). In cucina la moglie Emanuela è ora aiutata da Claudio Viato che, dopo varie esperienze in ristoranti del nord Italia, ha portato una ventata di novità, senza però stravolgere la linea legata alla tradizione veneta. Potrete cominciare con un antipasto misto di pesce cotto o crudo, una zuppa di radicchio e funghi, la coda di rospo con carciofi. Passando ai primi, ci sono sempre la zuppa di pesce e gli spaghetti con bottarga di muggine, mentre a seconda delle stagioni gusterete le tagliatelle con polpo, peperoni e zucchine, i bigoi con ragù d'oca, i tagliolini con seppioline e pesto leggero. Tra i secondi non mancano mai il baccalà lesso con salsa di prezzemolo, la frittura di pesce e le seppie in nero con la polenta, ma potrete ordinare anche l'orata con i porcini, il pesce spada con olive taggiasche e capperi, le costicine di agnello in crosta con salsa al gorgonzola, il petto d'anatra ai fichi. In chiusura, zabaione al Moscato passito con biscotti, flan di cioccolato fondente, mousse di castagne, sorbetto di uva fragola, crema di albicocche e altri. Secondo disponibilità, alcuni piatti sono preparati con prodotti dei Presìdi Slow Food."
Per il Golosario 2025:
Per il Gambero Rosso 2020:
Per Alice 2011: "Cucina regionale, sia di terra che di mare, che asseconda il ciclo delle stagioni: zuppa di pesce, pappardelle al ragù di lepre, frittura di pesce e, in chiusura, buono lo zabaione."
Per il Touring Club: "Due piccole sale in un'osteria d'inizio Novecento, rinnovata, dove si servono specialità tradizionali: antipasto di pesce crudo e cotto, seppie alla veneziana, sarde in saor, zuppa di pesce, spaghetti alla bottarga, baccalà lesso e frittura. Ampia lista dei vini e dei distillati, una dozzina di formaggi con rotazione dei diversi tipi"
Per FuoriCasello 2025:
Nessun commento:
Posta un commento