sabato 30 agosto 2025

Cappelverde - CHIUSO (76) ⛔️

Cappelverde - Facebook



Voto: 76
Numero di visite: 1
Ultima visita: 12/2006
Fascia di prezzo: 34-42
Guide e recensioni: Osterie d'ItaliaAliceTouring



CHIUSO

Aggiornamento dell'agosto 2025: separo il Cappelverde dagli altri locali recensiti nel post comune perché ha definitivamente chiuso e quindi scende, come da regolamento, di alcuni punti in classifica (da 80 passa a 76).

Questo il mio post precedente:
Questa volta, per chiudere i post dedicati ai locali con 80 punti, ne inserisco addirittura 5 nello stesso post, provati nel corso di questi anni in una sola occasione ma che sicuramente sono rimasti aperti perchè la qualità che vi avevo riscontrato è ancora oggi valida.
Tutti locali dove non mi ero strappato i capelli di gioia, ma dove avevo riscontrato buoni piatti, pietanze legate al territorio e alla stagionalità, con una cucina della tradizione sempre rispettata al meglio.

...

Quindi proseguo con il secondo locale nel post, la Trattoria Cappelverde ad Alessandria. Provata sempre in occasione lavorativa nel dicembre del 2006, questo locale si faceva apprezzare per la semplicità della cucina e per piatti buoni, non strepitosi, ma sicuramente ben realizzati.



Per Osterie d'Italia 2006: "Cappelverde è uno di quei locali che ognuno vorrebbe avere sotto casa: l'accoglienza è cordiale, la cucina casalinga e senza fronzoli, e il conto adeguato. L'ideale per quelle volte in cui non si ha voglia di armeggiare con pentole e padelle e si desidera pranzare senza spendere cifre elevate. È possibile, infatti, gustare un pasto completo di antipasti, primo e secondo a soli 18 euro seguendo il menù del giorno, ma anche alla carta la cifra rimane contenuta. Quello che avrete qui sono piatti semplici, territoriali e ben cucinati come le acciughe al verde, le verdure ripiene o la carne cruda battuta a coltello. Nella scelta dei primi predominano le paste fatte in casa, anche ripiene: trenette al pesto con fagiolini e patate, spaghetti alla chitarra con taggiasche e capperi, gnocchetti di ricotta o agnolotti al brasato, un classico alessandrino. L'influsso della vicina Liguria e le origini del cuoco fanno ovviamente sì che anche le preparazioni della cucina ne risentano, e lo stesso vale per i secondi piatti. Largo, allora, all'aromatico coniglio alla ligure, al sapido stoccafisso e ai totani ripieni; dall'altra, però, ecco i tradizionali piemontesi come il fritto misto e la carne in carpione. Infine un assaggio di formaggi acquistati da produttori locali poco conosciuti o i dolci della casa, come la torta di mele, la panna cotta, il semifreddo e il bonet. La scelta dei vini è per lo più incentrata sulle realtà della provincia, con qualche sconfinamento regionale e nazionale."

Per Alice 2011: "In due salette vengono proposti piatti tradizionali piemontesi e sapori liguri, soprattutto di terra: coniglio alla ligure, brasato, stinco al Gavi e stoccafisso. La cantina offre, accanto al vino della casa, una piccola selezione di etichette nazionali."

Alcune immagini dal web:




















Nessun commento:

Posta un commento

Antica Trattoria Il Cucco (92) 🧔🧔

  http://www.trattoriailcucco.it/ Voto: 93 Numero di visite: 1 Ultima visita: 04/1997 Fascia di prezzo: 22-35 Guide e recensioni:  Osterie d...

Post più popolari