Voto: 79
Numero di visite: 1
Ultima visita: 04/2006
Fascia di prezzo: 40-50
Guide e recensioni: Osterie d'Italia
-Gaeta- (LT)
Aggiornamento dell'agosto 2025: separo il Cappelverde dagli altri locali recensiti nel post comune perché ha definitivamente chiuso e quindi scende, come da regolamento, di alcuni punti in classifica (da 80 passa a 76) e separo anche Mediterraneo perché scende di 1 punto in classifica passando da 80 a 79 punti.
Questo il mio post precedente:
Questa volta, per chiudere i post dedicati ai locali con 80 punti, ne inserisco addirittura 5 nello stesso post, provati nel corso di questi anni in una sola occasione ma che sicuramente sono rimasti aperti perchè la qualità che vi avevo riscontrato è ancora oggi valida.
Tutti locali dove non mi ero strappato i capelli di gioia, ma dove avevo riscontrato buoni piatti, pietanze legate al territorio e alla stagionalità, con una cucina della tradizione sempre rispettata al meglio.
...
Finalmente chiudo il post con l'unico locale provato con Alessandra, il Mediterraneo a Gaeta. Ci venimmo in occasione di una vacanza per il ponte del 25 aprile nel 2006 e gustammo una buona cucina di mare, in un bell'ambiente caratteristico in un'antica palazzina nel centro storico.
Per Osterie d'Italia 2006: "Dopo una giornata sulle splendide spiagge di Gaeta, vale la pena fare una passeggiata serale nel borgo medievale fino al porto di Punta Stendardo, là dove troverete l'osteria ospitata nel vecchio magazzino che serviva al ricovero delle reti dei pescatori e alla lavorazione delle alici sottosale. La cucina è legata alle tradizioni gaetane, con il pescato del giorno a recitare il ruolo di protagonista in un menù in continua rotazione. Affidatevi a Roberto Nocca, che da buon padrone di casa saprà raccontarvi e consigliarvi i tanti stuzzichini preparati in cucina da Ruggero. Fra tutti, non potete perdervi la tiella di Gaeta nelle sue molteplici varianti che vanno dal baccalà alle alici, dai polpi agli sconcigli, dalle cipolle alle verdure. A seguire, meritano un assaggio i cannelloni di pesce (segnaliamo la delicata sfoglia di pasta fresca fatta in casa) e gli spaghetti con polpettine di alici fritte, ma non sono da meno le linguine al profumo di limone e calamaretti, le conchiglie con seppioline, cozze e fagioli cannellini o i rigatoni al pesto di ruchetta e cozze con pomodori. Poi, largo a grigliate di pesci e crostacei del golfo, oppure il baccalà con scarola, olive nere, uva passa e pinoli, il pesce sciabola alla marinara e ancora la coda di rospo arrosto con salsa agrodolce. La carta dei vini si è ulteriormente ampliata e conta ora un centinaio di etichette nazionali. In quanto al prezzo, nella fascia più alta fra le osterie segnalate sulla nostra guida, il pesce fresco impone dazi salati, ma crediamo che in questo caso - complice anche il bel panorama del golfo che farà da quinta scenica alla vostra cena - non rimpiangerete la spesa."
Alcune immagini della nostra vacanza dell'aprile 2006 - Gaeta:
Nessun commento:
Posta un commento