venerdì 17 ottobre 2025

Sutta Ca' (76)

2ttps://www.hosteriasuttaca.it/ 


Voto: 76
Numero di visite: 1
Ultima visita: 03/2001
Fascia di prezzo: 25-35

-Albenga- (SV)




Oggi, per puro caso, ho scoperto che esistono un paio di fotografie di Alessandra e Filippo piccolino all'interno dell'Hosteria Sutta Ca' di Albenga risalenti al nostro unico pranzo nel marzo del 2001.
Quindi mi sembra giusto dedicargli un piccolo post. Sinceramente non ricordo più cosa mangiammo in quell'occasione, e dato che il voto non fu altissimo, probabilmente qualcosa non ci convinse. Che fosse la cucina o il servizio non saprei, non lo ricordo, sicuramente non il conto, perché la cifra che si pagava al tempo, con l'entrata dell'euro da pochissimo, era decisamente economica (tra i 15 e i 22 euro vini esclusi, oggi un po' più alta, ma non così tanto).
In quegli anni andavamo a comprare l'olio al frantoio Sommariva, uno dei migliori olii liguri che ebbi modo di acquistare per un bel po' di tempo... peccato però che tale olio mi provocasse una sorta di allergia, con un forte prurito al naso... strano no? Ma vero! Ho dovuto abbandonarlo e da allora non ho mai più sofferto di questo particolare fenomeno.
Però ricordo ancora il profumo di quell'olio straordinario ed il gusto piccante ed intenso, piuttosto diverso da tanti altri olii liguri.

Per Osterie d'Italia 2006: "Troverete questa osteria nel centro storico di Albenga, fra le antiche torri, dopo aver girato tra caratteristici carruggi e piazzette. Il locale è arredato in modo semplice ma gradevole. L'accoglienza, tipicamente ligure, non è delle più calorose ma, se si rompe il ghiaccio, sarà un piacere dialogare con i due proprietari: Marco, il cuoco, ed Ernesto, suo padre, che si occupa della sala. Il menù del giorno viene narrato a voce, saltando gli antipasti e cominciando direttamente con i primi. Per quello che riguarda i vini, se insisterete un po' vi sarà fornita una carta vera e propria dove troverete, oltre a etichette liguri, anche proposte di altre regioni del nord Italia. In attesa di quanto ordinato, sono serviti bocconcini di torta verde, focaccette, pan fritto. Tra i primi, proposti in porzioni generose, segnaliamo i grandi classici liguri: pansotti con salsa di noci, lasagnette al pesto accomodato (con fagiolini e patate), ravioli au tuccu (sugo di carne), gnocchetti con pesto e pomodoro, pasta con verdura e gamberetti. Per secondo troviamo ogni giorno sia proposte di terra sia di mare (queste ultime legate al pescato del giorno), cucinate al forno, alla griglia o in umido, insaporite dai tipici aromi liguri quali timo e maggiorana. Provate il polpo con patate, il vitello tonnato, la carne in umido con piselli; imperdibile, il venerdì, la buridda di stoccafisso. Tra gli ingredienti delle varie pietanze ricorrono spesso le verdure della piana ingauna: carciofi, zucchine trombette, asparagi violetti, pomodori cuore di bue. I dolci sono casalinghi: particolarmente buoni il budino agli amaretti e la crostata di mandorle e marmellata. Sempre ottimo il rapporto tra qualità e prezzo."



Per il Touring Club 2025: "A pochi passi dalla Cattedrale e dai principali musei della cittadina, offre accoglienza semplice e familiare, in due gradevoli sale. La cucina è casalinga e premia anche le ricette dell'entroterra; dal menu, che varia settimanalmente, ricordiamo i tagliolini con verdure dell'orto, i pansoti con salsa di noci, la buridda di stoccafisso, il coniglio alla ligure; da non perdere i dolci fatti in casa. Possibilità di aperture straordinarie per piccoli gruppi"

Le mie foto di quella giornata di marzo del 2001 ad Albenga:

















Alcune immagini dal web:















Nessun commento:

Posta un commento

Antica Trattoria Il Cucco (92) 🧔🧔

  http://www.trattoriailcucco.it/ Voto: 93 Numero di visite: 1 Ultima visita: 04/1997 Fascia di prezzo: 22-35 Guide e recensioni:  Osterie d...

Post più popolari