venerdì 13 giugno 2025

L' Ostu (89) 🧔

 https://www.ostu.it/



Voto: 89
Numero di visite: 3
Ultima visita: 06/2025
Fascia di prezzo: 25-34
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, AliceRepubblica, I Cento Torino

-Torino- (TO)




Aggiornamento del 13 giugno 2025:
Oggi terza esperienza super positiva all'Ostu di Torino, a pranzo con il mio amico e collega Giuliano, a distanza di ben 11 anni (dicembre 2014) dalla precedente occasione in una uscita serale familiare con Alessandra e Filippo.
Incredibilmente i prezzi sono rimasti gli stessi di allora, almeno a pranzo (magari sui secondi di sera si spende qualcosina in più rispetto a 11 anni fa), e la qualità è addirittura migliorata rispetto a quello che era il mio ricordo già ottimo: ben 6 punti in più in classifica, che quindi passa dai precedenti 83 agli attuali 89 punti, con una posizione che si assesta attorno alla 470esima.
Oggi in un affollato pranzo con il locale strapieno e la coda fuori in attesa (noi avevamo prenotato e quindi abbiamo potuto subito accomodarci), abbiamo gustato ottimi piatti ed abbiamo apprezzato un servizio veloce e preciso, senza tanti fronzoli ma con grande professionalità da parte del giovanissimo staff.
Inizio con due antipasti che ci siamo divisi: lingua al verde e peperoni in agrodolce con salsa tonnata: entrambi davvero molto gustosi e molto buoni.
Quindi due agnolotti alla piemontese conditi uno con il loro straordinario ristretto al Barolo e l'altro con il sugo di arrosto: strepitosi entrambi, ma Giuliano ha apprezzato in modo incredibile quelli al Barolo, che avevo già provato in precedenza e, come detto nel mio vecchio post, i migliori mai assaggiati in vita mia.
Tutto perfetto, confermo che questo locale è un'ottimo indirizzo per chi, a pranzo o a cena, passa dalle parti del Politecnico di Torino, in zona Crocetta.

Questo il mio post precedente:
4 ristoranti, come fossero in gara nella trasmissione di Alessandro Borghese, ma così non è: si tratta di 4 luoghi provati diversi anni fa, e di cui non ho immagini personali perchè al tempo non esistevano gli smartphone ed i telefonini si usavano solo per chiamare e ricevere telefonate 😱.
Ma tutti con lo stesso punteggio in classifica, cioè il brillante voto di 83 punti, che li colloca attualmente tra la 717esima e la 726esima posizione in classifica, molto vicini tra loro.
Tutti visitati 2 volte, ad eccezione del E' Parlamintè, che ho provato ben 3 volte, segno che sicuramente per anni è stato uno dei miei locali preferiti ad Imola.
Tutti i locali, incredibilmente, sono ancora attivi, ed alcuni ancora citati dalle guide enogastronomiche.
Breve descrizione dei 4 raccolti in un unico post.

Ultimo, last but not least, L'Ostu di Torino, dove, a detta di tutta la famiglia, abbiamo mangiato i migliori agnolotti al Barolo della nostra vita, un piatto che da solo vale un viaggio intercontinentale! Straordinari. Ricordo anche la "Grissinopoli", una milanese impanata con i grissini torinesi sbriciolati. Non ricordo gli altri piatti gustati nelle due occasioni di visita, penso che normalmente si sia iniziato con i classici antipasti piemontesi, qui su tutti la lingua al verde ed il vitello tonnato, ma ricordo ancora oggi, a distanza di ben 10 anni dall'ultima nostra visita, quegli agnolotti da urlo.
Enoteca di lusso, tutte le pareti sono strabordanti di ottime bottiglie di vini di tutta Italia ed estero che riempiono gli scaffali fino al soffitto. Da venirci anche solo per una degustazione di vini straordinari.

Per Alice 2011: "La classica osteria di una volta; tavoloni in legno, ambiente informale, umanità varia tra gli avventori e proposte ancorate saldamente al territorio ed ai suoi vini: in apertura la lingua al verde - oramai introvabile nei ristoranti à la page - e il vitello tonnato, fatto come si deve; poi agnolotti al Barolo, gnocchi al Castelmagno, filetto di maiale al Barbaresco. Dolci fatti in casa, tra cui la panna cotta e il classico bunet. Avanti così!"

Per Osterie d'Italia 2014: "Negli anni la cospicua cantina costruita dal compianto Sergio - detto, appunto, l'Ostu - si è ridimensionata, ciononostante in questa osteriaccia nel cuore chic del quartiere della Crocetta trovate ancora le pareti coperte di scaffali e gli scaffali colmi di etichette che vanno anche indietro nel tempo. Dunque, tra tavolacci, chitarre e aria da Fruttero e Lucentini, si può bere quotidiano o importante, accompagnando i calici con la classica cucina piemontese: agnolotti al Barolo, tajarin, brasati, ma anche, per una pausa più veloce, torte salate e panini. Alla fine, se c'è l'atmosfera, si canta tra belle di notte e beoni"

Per La Repubblica: "Come ritrovare una vecchia fiamma. Come scovare in un cassetto un amatissimo maglione perduto. Cioè: come tornare all’Ostu, in un giorno d’autunno, dopo che tanta Barbera è stillata nella clessidra della vita. Se eccedo in poesia da taverna è perché rimettere piede nell’osteria di via Colombo, l’altroieri, mi ha fatto battere il cuore. All’Ostu noi amanti di pintoni, canzonacce e frittate ci abbiam passato la giovinezza, quando a condurre queste stanze sature di legni e bottiglie (anche molto buone) c’era ancora lui, Sergio detto “l’ostu”. Poi Sergio ha lasciato il locale prima, questa valle di lacrime poi e lentamente l’Ostu si è stancato, e noi con lui. Finché qualche mese fa l’amico Oliviero mi dice: guarda che è tornato all’antico spleen. Così vengo a controllare ed è vero: il rientro del veterano Alfio Minio ha determinato una bella rinfrescata - senza perdere nulla del fascino della piolaccia - e richiamato i clienti a frotte. Si mangia il solito d’allora - a pranzo il vitello tonnato (6,50), gli agnolotti al sugo d’arrosto (7), il brasato (7), a cena una carta più ricca, un menù a 15 euro e uno a 25 - e tutto è com’era: goloso e senza pretese. Bentornato, vecchio amore."

I Cento Torino 2020: 



Le mie immagini del 13 giugno 2025:
























Alcune immagini dal web:



























Nessun commento:

Posta un commento

L' Hostellerie Du Paradis (87) 🧔

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post più popolari