martedì 3 giugno 2025

Lo Scoiattolo (82)


 Lo Scoiattolo - Facebook



Voto: 82
Numero di visite: 2
Ultima visita: 06/2025
Fascia di prezzo: 30-52
Guide e recensioni: GolosarioAliceAIS, Accademia Italiana della Cucina, GazzettaDiParma, La Repubblica

-Noceto- (PR)



Aggiornamento del 3 giugno 2025:
Questa sera sono tornato, dopo più di 15 anni (la mia visita precedente risaliva al marzo 2010), alla trattoria Lo Scoiattolo, a Costamezzana, piccola frazione sulle colline di Noceto. Un locale dove si respira davvero la tradizione, quella vera, delle osterie di paese, dove la cucina è come quella di casa, ed i prodotti arrivano dagli orti locali e dagli allevatori di zona, che producono ottimi salumi e formaggi.
Io questa sera ho provato un buon piatto di affettati misti accompagnato da una giardiniera fatta in casa molto buona, quindi ho chiesto, ed ottenuto, un bis di primi: i gnocchi alla costamezzanese, di semola con spinaci e prosciutto cotto, cotti al forno con solo burro e parmigiano, e quindi i classicissimi tortelli di ricotta ed erbette al burro fuso e parmigiano. Entrambi buoni, meglio però sicuramente gli gnocchi, davvero una piacevole sorpresa; ho accompagnato il pasto con un quartino di Vermentino niente male.
Ma non potevo mancare l'eccellente panna cotta con frutti di bosco freschi per concludere degnamente la serata. 
82 punti, un paio in più della già buona esperienza precedente.

Questo il mio post precedente:
Questa volta, per chiudere i post dedicati ai locali con 80 punti, ne inserisco addirittura 5 nello stesso post, provati nel corso di questi anni in una sola occasione ma che sicuramente sono rimasti aperti perchè la qualità che vi avevo riscontrato è ancora oggi valida.
Tutti locali dove non mi ero strappato i capelli di gioia, ma dove avevo riscontrato buoni piatti, pietanze legate al territorio e alla stagionalità, con una cucina della tradizione sempre rispettata al meglio.

Terzo locale è Lo Scoiattolo, sito in frazione Costamezzana di Noceto, Parma. Una bella trattoria, così la ricordo ancora oggi, dove tornerei volentieri per gustarmi i tortelli parmensi, gli anolini in brodo, la trippa alla parmigiana e tante altre tipicità della zona. Ci ero stato per motivi di lavoro in una serata nel marzo del 2010.
Oggi è recensita dal Golosario di Massobrio e Gatti.

Per il Golosario:

Per il Golosario 2025:


Per Alice 2009: "In questa frazione di Noceto, all'inizio della collina, nasceva, nel XIV secolo, Biagio Pelacani, astronomo-matematico-filosofo e medico illustre, docente alle Unversità di Pavia, Padova, Bologna e Firenze. Oggi, a illustrare Costamezzana, resta Oliviero Rocca che, con la famiglia, gestisce una vecchia trattoria-ristorante ricavata in una casa di campagna, sede fino a non molti anni fa del peso pubblico. E' arredata con stile, molto piacevole e rilassante, con bel pergolato. Naturalmente si mangia più che bene e in modo assolutamente tradizionale. Una curiosità: ogni anno a fine marzo-inizio aprile vi si svolge una sfida del salame, in cui vari produttori portano per l'assaggio i loro salumi, giudicati da una giuria. Chi viene in quei giorni prenotando ha a disposizione un assortimento straordinario per turare le proprie arterie."

Per la GazzettaDiParma: "Tutta la famiglia all’opera: i due fratelli si dividono i compiti e figli e nipoti ad aiutare in sala e in cucina. L’accoglienza è molto cordiale, il patron mi riconosce e ringrazia per il giudizio positivo sulla giardiniera nell’articolo di sei anni fa -e il giudizio va ora rinnovato, perché la giardiniera è sempre croccante, ricca di verdure, molto piacevole. Un camino in mattoni riscalda la sala preparata con cura, la cantina è illustrata a voce e, tra le etichette elencate, c’è la piacevole sorpresa del Rosso Colli di Parma Doc Cà Nova, cantina del posto con le viti sui colli circostanti.LA CUCINA, I PIATTI
Cucina di territorio e prodotti locali fin dove possibile, fornitori di fiducia, salumi di un norcino amico che prepara una cicciolata rustica e dolce, un’elegante testa in cassetta, buon salame, ora ancora giovane, coppa e pancetta discreta. Anche culatello e prosciutto senza difetti -il tutto con una ciotola di quella giardiniera galeotta. Pasta all’uovo fatta in casa, morbida e sostanziosa nei tortelli di zucca dalla grandi code e il dolce ripieno, così come sono dolci le crespelle ai funghi, cremose per la ricca besciamella; più deciso il ragù che condisce le tagliatelle. E ancora: pisarei e fasò, anolini col ripieno di Parmigiano, polenta taragna. Ai secondi, fuori menu, c’è una lepre alla cacciatora con lieve sapore di selvatico e ricco condimento di aromi e verdure; sempre verdure e funghi per il morbido spezzatino accompagnato da patate al forno e verdure alla griglia. E ancora: lumache alla bourguignonne (nel guscio con burro, aglio e prezzemolo), arrosti e roast-beef.
PER FINIRE
Dolci casalinghi: la torta di mele, il crème caramel, la panna cotta, una specie di zuccotto al pandoro e caffè ricoperto da dolce e golosa crema chantilly. Qualche distillato, le ciliege sotto spirito, il servizio attento, i piatti sempre caldi. I prezzi, bevande escluse: coperto 1,50 euro; antipasti 10-16; primi 8-10; secondi 10-13; dolci 4. Menu esposto, ingresso, bagno, parcheggio comodi. La valutazione è in relazione alla fascia di prezzo calcolata sul costo medio di tre piatti.
NON MANCATE
Spezzatino"

Per l'AIS 1998:


Le mie immagini del 3 giugno 2025:

























Alcune immagini dal web:





















Nessun commento:

Posta un commento

L' Hostellerie Du Paradis (87) 🧔

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post più popolari