Voto: 79
Numero di visite: 1
Ultima visita: 03/2002
Fascia di prezzo: 36-46
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Alice
-Brescia- (BS)
------------------------------------------------------
Voto: 79
Numero di visite: 1
Ultima visita: 04/1995
Fascia di prezzo: 25-30
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Espresso, Alice, LucianoPignataro
-Roma- (RM)
------------------------------------------------------
Voto: 79
Numero di visite: 1
Ultima visita: 06/2002
Fascia di prezzo: 23-36
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Alice
-Ancona- (AN)
------------------------------------------------------
Ed ecco altri tre locali raggruppati in un unico post con punteggio 79: 3 locali caratteristici, tipiche osterie di città, dove avevo mangiato moltissimi anni fa e dove naturalmente non dispongo di immagini personali.
Si trattava di buoni indirizzi che ancora oggi sopravvivono, anche se non più recensiti da alcuna guida enogastronomica, sintomo che sicuramente la loro cucina odierna non sia più quella dei fasti di quando li provai io, ma magari ancora qualcosa di interessante ce l'hanno da dire... chissà...
Inizio con Al Frate, nel centro di Brescia. Vi cenai in una sola occasione lavorativa, nel lontano marzo 2002, e ricordo un posto dove si mangiava tipicamente bresciano, senza infamia né troppa lode, piatti semplici e gustosi. Purtroppo essendo passati oramai 23 anni i miei ricordi si sono sbiaditi.
Per Osterie d'Italia 2001:
Il secondo locale è il mitico Dar Moschino, alla Garbatella, un'osteria dove io e Alessandra pranzammo nella nostra vacanza pasquale del 1995 (30 anni fa!!!) con il primo camper della nostra vita, il mitico Kremino, un Karmann Volkswagen Transporter T3 del 1983 che ci ha portato in giro per mezza Europa.
Qui ricordo che mangiammo abbastanza bene, ma non da strapparsi i capelli: sicuramente in quella vacanza di Pasqua trovammo altre osterie romane migliori di questa, anche se il biglietto da visita del locale lo conservo ancora oggi.
Per Osterie d'Italia 1995:
Alcune immagini dal web:
Concludo con il terzo locale nel post, La Cantineta di Ancona. Anche questo locale lo provai nel 2002, in occasione di una fiera che si teneva in quegli anni ad Ancona e durante la quale scoprii diverse osterie e ristoranti davvero molto validi, dove tra tutti ricorderò sempre con grande affetto la serata all'Osteria Teatro Strabacco in compagnia di colleghi ed amici, tra i il mitico Massimo Fratar, con il quale ogni volta che ci si rincontra si torna sull'argomento di quella fantastica cena e serata anconetana.
Alla Cantineta ricordo però uno stoccafisso all'Anconetana che non potrò dimenticare mai... uno tra i migliori mai assaggiati in vita mia.
Sarebbe da tornarci per verificare se il livello sia ancora quello che provai 23 anni fa.
Per Osterie d'Italia 2001:
Nessun commento:
Posta un commento