https://hostellerieduparadis.it/
Voto: 87
Numero di visite: 1
Ultima visita: 07/2025
Fascia di prezzo: 20-44
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Alice, Touring
-Valsavarenche- (AO)
Come sapete già da altri miei post, io non sono un grandissimo amante della cucina valdostana, per i famosi motivi che con i formaggi non vado proprio propriamente d'accordo.
Ma quando mangio bene mi piace dirlo apertamente, ed oggi, in occasione di una bella gita in moto dopo mesi, all' Hostellerie Du Paradis, in Valsavarenche (che non avevo mai avuto modo di visitare prima d'ora 😱), ho mangiato davvero molto bene.
E così anche Alessandra, che si è potuta finalmente godere la "trilogia" di polente, ovvero quella con la classica Fontina Valdostana, quella con il formaggio di capra e quella con il Blue d'Aoste - a suo parere tutte davvero eccellenti... io, che ho assaggiato solo quella con la Fontina, l'ho trovata davvero buonissima.
A parte il servizio poco empatico da parte della titolare Arianna, figlia dell'opposto vulcanico ed estroverso Alberto, patron del locale, qui si sta davvero molto bene, gustando piatti eccellenti della tipica cucina valdostana come appunto le polente o, nel mio caso, degli ottimi tagliolini al ragù d'agnello e fave e quindi uno strepitoso capriolo profumato ai funghi servito con ottima polenta liscia, non concia.
Il tutto innaffiato da una buonissima bottiglia di Cornalin della Cave Des Onze Communes. Conclusione con un altrettanto eccellente dessert, un semifreddo all'arancia che ci siamo smazzati io e Alessandra.
Da riprovare sicuramente in futuro anche per altre portate dal copioso menù, come la trota, gli gnocchi, il risotto, gli affettati, la carbonade, ecc...ecc...
Nota di merito per la cameriera brasiliana, una signora gentilissima, al contrario della burbera Arianna.
Si sta bene anche dopo il pasto, riposando nel prato antistante il locale in comodi lettini prendisole.
Anche servizio di alloggio in confortevoli camere.
Conto corretto.
Per Osterie d'Italia 2025:
Per Alice 2011: "L'ambiente è di quelli che non si dimenticano, a 3 km oltre il capoluogo. Fuori il Parco Nazionale del Gran Paradiso, dentro un'atmosfera calda e accogliente con un bel camino. Piatti semplici della tradizione locale: grande rispetto dei prodotti tipici e pregiati del territorio, ma anche piatti classici rivisitati. Menù veloci ed economici, sia a pranzo che a cena; alla carta, comunque, è difficile che il conto superi la quarantina di euro. Prenotando, c'è la possibilità di trascorrervi stage ambientali (per le scuole) e di partecipare a cene tematiche (cibo-vino e grappa tasting). Aperto tutti i giorni."
Per il Touring Club: "Un paesaggio fiabesco e verdeggiante, all'interno del Parco nazionale del Gran Paradiso, immersa in un silenzio interrotto solo dal gorgoglio di un torrente, la struttura, ricavata da una vecchia casa rimessa a nuovo, è calda e accogliente. Propone una cucina valdostana tipica, ricercata, curata nei particolari e sempre di qualità, dagli antipasti ai dolci. Tra le specialità: carbonade, pasta fresca alle castagne, fonduta, polenta, zuppe e formaggi, dessert della casa. E per finire la "grolla dell’amicizia", nel segno della tradizione"
Nessun commento:
Posta un commento