Voto: 81
Numero di visite: 1
Ultima visita: 09/2025
Fascia di prezzo: 42-48
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Mangiarozzo, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring, QBQuantoBasta
-Refrontolo- (TV)
Ma che delusione quest'oggi a pranzo! Un locale dal quale mi attendevo una grande cucina mi ha invece letteralmente lasciato l'amaro in bocca...
Che peccato. Non mi sarei aspettato due piatti senza anima né core come quelli provati in pausa pranzo oggi in un locale storico, tra i più gettonati della provincia di Treviso, che da sempre colleziona la Chiocciola di Osterie d'Italia.
Ma andiamo con ordine. Il locale è caratteristico, la classica antica osteria di paese che tanto piace al sottoscritto. Quindi la location merita, a mio avviso, un gran bel voto. Il servizio è preciso e puntuale, niente da dire, ed il conto è quello che ci si aspetta... nessuna sorpresa.
Ma la sorpresa, in negativo, arriva dai piatti; inizio con Polentina con Russule (una fungo locale) e Sopressa: sapori piatti, la sopressa davvero niente di ché... un po' meglio i funghi... anche la polentina abbastanza insapore; quindi Bigoli con ragù d'anatra: ne ho mangiati a dozzine in vita mia di bigoli al ragù d'anatra, ma poco gustosi come questi ne ho incontrati davvero pochi... davvero un primo piatto che non mi ha dato nessuna emozione... eppure io adoro i bigoli all'anatra... che delusione, davvero molto grande.
Buono il calice di Cabernet della casa, ma finisce qui. Non un'amuse bouche, no piccola pasticceria con il caffé... niente di niente...
Forse solo le carni alla griglia meritano, ma i prezzi in questo caso salgono di brutto.
Non so se ci tornerò.
Per Osterie d'Italia 2025, Chioccola Slow:
Per l'Accademia Italiana della Cucina 2025, Buona Tavola:
Per il Mangiarozzo 2017:
Per Alice 2011: "In uno dei luoghi più suggestivi della Marca, una trattoria e una gestione familiare con oltre un secolo e mezzo di storia, oggi nelle capaci mani di Mario e Rosita Piol. Una rustica e accogliente dimora che riempie di gioia il cuore prima ancora dello stomaco. Materie prime di stagione e verdure dell'orto trasformate in gustosi piatti della tradizione trevigiana e bellunese: fra gli antipasti provate il classico pastin, una deliziosa pasta di salsiccia. Poi bigoli all'anatra, tagliolini con i funghi, pollo in umido con fagioli, arrosto con le erbe di campo, coniglio al forno. Dolci fatti in casa. Buona selezione di etichette e servizio sempre cortese e sorridente."
Per QBQuantoBasta:
Alcune immagini dal web:
Nessun commento:
Posta un commento