domenica 21 aprile 2024

Madama Vigna (93) 🧔🧔

https://www.madamavigna.it/ 


Voto: 93
Numero di visite: 2
Ultima visita: 02/2025
Fascia di prezzo: 39-39
Guide e recensioni: Osterie d'ItaliaMichelinLa Stampa 

-Baldichieri d'Asti- (AT)




Aggiornamento del 27 febbraio 2025:
Oggi a pranzo sono tornato al Madama Vigna dopo la prima esperienza con Alessandra fatta nell'aprile scorso, 10 mesi fa.
Ed ho mangiato sempre molto bene, oggi in solitaria, ma in un tavolo conviviale con altri commensali che, come me, non avevano prenotato pensando di trovare facilmente posto... ed invece 😂... locale strapieno, tutto prenotato...sinonimo di ottima tavola e grande attenzione per il cliente.
Ottimi piatti, soprattutto gli antipasti (oggi vitello tonnato, insalata russa e lingua con bagnetto verde e rosso), ma anche interessanti gli spaghetti di Gragnano con il ragù di salsiccia (straordinario).
Forse solo la cottura dello spaghetto, un po' troppo "al dente", è stata l'unica pecca della giornata... io li avrei fatti cuocere ancora un paio di minuti in più, e sarebbe stata l'apoteosi.
Prezzi leggermente ritoccati verso l'alto rispetto all'anno scorso. Voto confermato: 93 punti e 2 barbe di merito.

Questo il mio post precedente:
Oggi gita nell'astigiano in moto, con temperature di circa 15 gradi inferiori a quelle di una settimana fa 😬, con visita all'abbazia di Vezzolano, stupenda, e poi un bel giretto sulle colline in direzione di Baldichieri d'Asti, dove sulla Via Nazionale che collega Torino con Asti si trova questo hotel con ristorante in mattoni rossi.
Da diversi anni segnalata dalla Guida Michelin, new entry per Osterie d'Italia 2024, questo ottimo locale, che propone una cucina classica piemontese egregiamente eseguita, a prezzi davvero contenuti, mi ha letteralmente entusiasmato, soprattutto per la qualità straordinaria degli antipasti: vitello tonnato, carne cruda all'albese, insalata russa, lingua in salsa rosso-verde e straordinaria giardiniera. Ma anche altri piatti che oggi non abbiamo scelto ma che mi riprometto di provare in una prossima occasione.
Come primi piatti per Alessandra gnocchi al ragù di vitello (strepitosi) e per me agnolotti di brasato con sugo d'arrosto (per Marchionne, che frequentava questo locale, i migliori agnolotti del mondo 😲!)
Conclusione con torta alle nocciole con gelato alla crema e fragole con gelato. Ottimo anche il vino al calice scelto, e straordinaria la Muletta prodotta da Bruno Germano, salame crudo offertoci come entrée.
Da provare, in stagione, funghi e tartufi.
Con coperto, acqua, caffè corretto e cioccolatini offerti per concludere in bellezza, 30 euro a testa!
Tanta, tanta, tanta roba! Bravi! Continuate così. Ci torneremo sicuramente molto volentieri!

Per Osterie d'Italia 2024:


Per la Michelin 2024: "Una bella selezione di vini, con particolare attenzione al territorio, fa da "spalla" ad una cucina che propone tante specialità regionali, rigorosamente presentate a voce dal capace patron."

Per La Stampa: "Una piacevole gita vi condurrà a Baldichieri a gustare le specialità dell’autentica trattoria di campagna «Madama Vigna». Partendo da Asti l’itinerario è semplice, in una quindicina di minuti arriverete a destinazione. Baldichieri è un paese che sorge nella Langa Astigiana ai confini con Asti, Castellero, Monale, Tigliole e Villafranca. È un borgo di fondazione romana, alcuni reperti del I secolo testimoniano il passaggio lungo il territorio dell’antica Via Fulvia, percorso fondamentale per la comunicazione e il commercio. Intorno all’anno 1000, Baldichieri viene citata in alcuni documenti come punto di riferimento a presidio dell’area territoriale compresa tra il rio Monale e il torrente Triversa. Sul culmine del borgo fu costruito un maniero, distrutto dalle truppe francesi a metà del 1500.
La centralità della sua posizione geografica si è rivelata negli anni strategica per l’insediamento di aziende manifatturiere e alimentari. La strada che costeggia la valle è molto trafficata ed è un collegamento tra Asti e il nord della Provincia. Cardine dell’economia locale è l’allevamento di bovini di razza piemontese. Le foraggere che dipingono il paesaggio circostante si distribuiscono tra le zone boschive e il fondovalle creando una panoramica armoniosa e rilassante. Lungo il percorso, incastonate nel contesto rurale, potrete notare maestose cascine, edifici storici che un tempo erano aziende agricole a conduzione famigliare.
Proprio lungo la via Fulvia, sull’incrocio per Tigliole, noterete un bel palazzotto in mattoni a vista con un insolito tavolino appeso sulla facciata è un’insegna accogliente: è la trattoria «Madama Vigna». La struttura oltre a un paio di sale conviviali dispone di 16 camere d’albergo. La famiglia Basano ha avviato l’attività una ventina di anni fa, ristrutturando la casa acquistata della vedova dello storico avvocato Vigna: da qui il nome del locale. Giovanni in sala con la figlia Magda coadiuvati dal giovane Alessandro Marmo portano avanti con energia e determinazione questo locale che vi farà respirare un’autentica e rara atmosfera da trattoria. Le sale sono caratterizzate da grandi volte a vela, gli arredi sono rustici e accoglienti. Tra gli antipasti, potrete godere di ampia scelta, ottime l’insalata di carne cruda all’astigiana, l’insalata russa e la lingua di vitello con salsa verde. Interessante il tris di frittate. Buoni gli gnocchi, la zuppa di fagioli all’antica maniera, i tajarin e gli agnolotti, superlativi i secondi di carne tra cui spiccano la trippa e il brasato. Ben fatti il merluzzo al verde e il fegato alla veneziana, gustosi i dolci, ben scelti i vini tra i quali trova spazio un’ampia selezione di Grignolino Monferace. Cordiale il personale e onesto il conto."

Queste le immagini del febbraio 2025:











Queste le immagini dell'aprile 2024:



























Abbazia di Vezzolano:
























































L' Hostellerie Du Paradis (87) 🧔

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post più popolari