martedì 31 ottobre 2023

Locanda Cacciatori (85)

  http://www.locandacacciatori.com/


Voto: 85
Numero di visite: 2
Ultima visita: 05/2023
Fascia di prezzo: 30-35
Guide e recensioni: Michelin, Alice, Touring

-Ponte dell' Olio- (PC)




Aggiornamento Locanda Cacciatori maggio 2023:
Ieri sera sono venuto a cena con mio figlio Filippo alla Locanda Cacciatori a distanza di 15 anni dalla prima occasione, che fu nel marzo del 2008. Non è cambiata molto, così già me la ricordavo, ma il voto l'ho decisamente abbassato perchè un po' di cose ieri sera non hanno funzionato. Quindi scende parecchio in classifica e perde le due barbe che aveva precedentemente, dato che il voto era di 90 punti.
Non che si sia mangiato male, anzi: favoloso l'antipasto con salumi e giardiniera e cipolline borretane in agrodolce, molto buoni anche gli arrosti, anatra e faraona con patate al forno e asparagi, ma davvero male sui dolci, con un tiramisù immangiabile e un semifreddo al caffè molto standard. Male anche sul vino, un gutturnio fermo della casa, servitoci in bottiglia prima sui 25 gradi, poi richiesta gentilmente la possibilità di raffreddarlo leggermente ci hanno sostituito la bottiglia portandocene una direttamente dal frigorifero, assolutamente troppo fredda... ma una via di mezzo no, eh?
Pazienza... è un posto interessante con un'offerta tipica e gustosa nei piatti, ed anche con prezzi assolutamente onesti, ma con diversi svarioni...

Questo il mio post precedente:
La Locanda Cacciatori, a Ponte dell' Olio, Piacenza, ancora oggi è riconosciuta con il simbolo del Bib Gourmand della Michelin e, da quello che ricordo, assolutamente strameritato. Fui qui a pranzo con un collega di lavoro nel marzo del 2008, Roberto detto Roby, che già conosceva e decantava questo come uno dei migliori locali del piacentino. 
Gustammo cucina piacentina tradizionale e uscimmo pienamente soddisfatti.

News novembre 2023: Bib Gourmand Michelin 2024 confermato

Dalla Michelin 2023: "Si direbbe la classica trattoria per la gita domenicale sui primi colli piacentini, se non che - buona com'è - si verrebbe qui a mangiare tutti i giorni. Serviti con grande squisitezza in sale a gestione familiare, la cucina prepara i classici del territorio, le paste fresche e i secondi in particolare sono straordinari."

Per il Touring: "La locanda, a conduzione familiare, offre qualche camera e un ampio locale ideale per cerimonie e piccoli eventi, ma si rivela adatto anche a trascorrere qualche momento in totale relax, lontano dalla frenetica vita cittadina, a un pranzo, a cena o per un intero fine settimana. I piatti sono quelli tipici della tradizione locale: pisarei e fasò, tortelli di zucca, stinco, faraona e anatra. Ricca carta di vini italiani e internazionali"

Per Alice: "Il nome antico di questo borgo era Ponte Albarola: divenne poi Ponte dell'Olio in quanto vi passavano i mercanti liguri diretti verso la pianura con i muli carichi del prezioso liquido (che qui veniva depositato in magazzini). Questa è una locanda a conduzione familiare, con bella terrazza per l'estate. La semplicità degli ambienti è immutata da più di trent'anni, così come l'accoglienza squisita e la cordialità. La cucina è tipica (salumi nostrani, tortelli, funghi, arrosti, selvaggina). Conto sui trenta euro più i vini nazionali in carta"


Immagini della Locanda Cacciatori maggio 2023:














Alcune immagini dal web:




















domenica 22 ottobre 2023

Le Due Lanterne (90) 🧔

 https://www.ristoranteleduelanterne.it/


Voto: 90
Numero di visite: 1
Ultima visita: 10/2023
Fascia di prezzo: 33-47
Guide e recensioni: Osterie d'ItaliaGolosario, Espresso, MichelinGambero RossoAliceTouringScatti di Gusto 

-Nizza Monferrato- (AT)




Oggi, domenica 22 ottobre, abbiamo fatto uno degli ultimi giretti in moto della stagione in compagnia del solito gruppetto di amici "MotoNoi", oggi due BMW GS 1250 e la nostra spettacolare Honda NC750X DCT che tiene (quasi) il passo delle ben più potenti BMW...😁
Giro nel Monferrato Astigiano, con strade e stradine per tutti i gusti, dai tornanti ai rettifili velocissimi...e siamo quindi giunti a pranzare a Nizza Monferrato, nel bel ristorante centrale della cittadina astigiana, recensito da praticamente tutte le guide gastronomiche presenti nel panorama nazionale: Le Due Lanterne.
Ottima cucina, molto molto classica, senza fronzoli e senza voli pindarici, forse aggiungerei anche senza troppa fantasia, ma corretta, con un buon servizio, una carta dei vini di territorio straordinaria, un conto assolutamente equo.
Insomma, degna di 1 barba per 90 punti, niente male!
Abbiamo assaggiato diverse portate per poter dare un giudizio complessivo, quindi inizio con un'ottima frittatina di erbe offerta come amuse bouche, poi antipasti: in tre hanno scelto tris di antipasti freddi, molto buoni tutti: vitello tonnato, carne cruda con scaglie di grana e sedano, insalata russa; due invece sono andati sul flan di verdure di stagione con fonduta, anche questo un ottimo piatto.
Per i primi: due pasta e fagioli (buonissime), per Alessandra gnocchetti verdi di farina, spinaci e uova al Castelmagno (davvero eccellenti), per me superlativi agnolotti al sugo di arrosto.
Come secondi: per me faraona "Due Lanterne" con porcini, panna e marsala (buona, niente da obbiettare, ma non da lacrime), per Riccardo coniglio all'Arneis (queste due portate ce le siamo divise, e concordi mettiamo il coniglio sul piedistallo), per Roberto un filetto al pepe verde, che ho assaggiato ed ho trovato molto succulento, davvero buonissimo. Per Daniela stracotto di manzo al Nizza, assolutamente tenerissima la carne.
Conclusione con dolci diversi: Torta di nocciole per Riccardo e Daniela, Tiramisù per Roberto e Sabrina, Delizia al rum per me e Alessandra (amaretti, ricotta, mascarpone, uvetta e rum)... a mio avviso il dolce migliore!
Favoloso il vino scelto: un Nizza 2019 di Francesco Iandolo di Vaglio Serra. Caffè con correzione offerta dalla casa per concludere in bellezza.
Bravi!

Per Osterie d'Italia 2024:


Per il Gambero Rosso 2024, 75 punti, una forchetta, rapporto qualità prezzo medio: "Si torna sempre volentieri in questo indirizzo storico della cittadina, arredato secondo tradizione, dalla solida gestione familiare. E' una vera cucina di territorio: vitello tonnato, agnolotti della tradizione monferrina, lo stracotto di manzo al Nizza. Dessert e formaggi di livello. In cantina 400 etichette con il meglio del repertorio regionale, a partire dal Nizza DOCG."

Per la Michelin 2023, Bib Gourmand: "In pieno centro, classica trattoria con gestione famigliare molto frequentata dagli habitué del luogo e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Coniglio all'Arneis e battuta piemontese tra i piatti più iconici; l'offerta enoica è importante. Consiglio: richiedere un tavolo nella prima sala, più confortevole."

Per il Golosario 2024: 


Per Alice 2011: " Accoglienza squisita e tutta piemontese, proprio come la cucina: profumi solidi e sapori legati alla migliore tradizione che, a seconda della stagione, vedono di scena terrina di tacchinella, vitello tonnato, flan di verdure con fonduta di toma, tajarin al sugo di salsiccia, pasta e fagioli, coniglio all'arneis. Si chiude con i dolci tipici, come il bonet alle castagne o al cioccolato."

Per il Touring Club: "Caratterizzato da interni rustici, atmosfera accogliente e gestione familiare dettata da passione e competenza. In menu: carne cruda battuta al coltello, flan di verdura con fonduta, agnolotti del plin, stracotto di manzo alla Barbera, bunet al cioccolato. La prenotazione è consigliata"

Per Scatti di Gusto:











































L' Hostellerie Du Paradis (87) 🧔

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post più popolari