lunedì 28 agosto 2023

Enosteria Lipen (89) 🍕​🍕🍕

 https://www.lipen.it/


Voto: 81
Numero di visite: 1
Ultima visita: 06/2020
Fascia di prezzo: 14-50
Guide e recensioni: Golosario, Espresso, Gambero Rosso, 50topPizza, Identità Golose, Luciano Pignataro, Passione Gourmet

-Triuggio- (MB) 





Aggiornamento dell'ottobre 2025: A distanza di più di 5 anni (giugno 2020) oggi sono finalmente tornato a pranzo all'Enosteria Lipen di Triuggio, in frazione Canonica Lambro, nella Brianza verde e soleggiata che non rispecchia proprio più quella grigia e velenosa cantata da Battisti tanti anni fa.
Oggi invece in questa terra molto ricca (a livello economico ma anche a livello gastronomico) fa bella mostra di sé una delle migliori pizzerie in assoluto d'Italia, e non lo dico solo io, ma tutte le guide dedicate all'arte bianca (92 punti e 3 spicchi per la guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero Rosso ad esempio).
Oggi ho voluto provare una sciccheria... la Pollo Tandori, con mozzarella fiordilatte di Agerola, cosce e ali disossate di pollo al tandoori, foglie di spinaci fresche, olio al limone, gherigli di noci e basilico... un accostamento di sapori che avrei pensato cozzassero tra loro, ed invece si sono dimostrati di un equilibrio pazzesco, con ingredienti dai sapori che non sovrastavano nessun altro ingrediente presente.
Impasto, ça va san dir, eccellente, con Farine Petra di altissima qualità e lievitazione perfetta.
Insomma... a casa del maestro Corrado Scaglione si sta benissimo e le sue creazioni meritano il viaggio.
Senza ombra di dubbio sale a 89 punti, massimo punteggio che assegno alle pizzerie, con 3 spicchi di merito, che collocano Lipen nell'attuale 3a posizione in classifica tra tutte le pizzerie da me provate. Qui le migliori:


Questo il mio post precedente:
Una delle pizzerie più quotate della Lombardia, un giudizio unanime da parte delle migliori guide del settore (Golosario, Espresso, Gambero Rosso e addirittura 30esimo posto in assoluto in Italia per 50TopPizza di Pignataro & Co), questo locale propone qualità e farine ricercate, ingredienti di alto livello e cotture perfette. Avendola provata una sola volta, per di più solo a pranzo, il mio giudizio non può essere esaustivo, ma la bontà si sente e c'è tutta. Forse solo un po' il servizio mi aveva deluso, ma parliamo sempre di periodo Covid, quindi molto difficile per tutti.
Insomma, da riprovare sicuramente, e spero ve ne sia occasione al prima possibile.
Prezzi elevati, ma siamo il Brianza...

Per il Golosario 2025:
 


Sempre il Golosario, 2019, intervista a Corrado Scaglione:

Per il Gambero Rosso Pizzerie d'Italia 2025, 3 spicchi 92 punti:


Per l'Espresso 2021, tre spicchi: "Qui vera pizza napoletana. Corrado Scaglione - pizzaiolo, cuoco e sommelier - fa una pizza figlia di una continua evoluzione, della ricerca di nuovi impasti, materie prime eccellenti, lunghe lievitazioni e cotture nel forno a legna, senza mai dimenticare, però, la tradizione. Gli impasti sono leggeri e i topping cambiano a seconda della stagione. I prodotti utilizzati sono frutto di una selezione costante nel tempo e di rapporti diretti con i produttori. Da provare la "Quater Stracc", una rivisitazione della quattro formaggi in versione Brianza, con fiordilatte di Agerola, Scimudin, Gorgonzola, Taleggio, Formaggini di Montevecchia. Ragionata carta dei vini."

Per 50TopPizza 2025:



Per Identità Golose 2023: "La realtà creata nel tempo da Corrado Scaglione a Triuggio, in piena Brianza, non è una pizzeria anche se a tanti viene facile individuarla come tale. Lo stesso Corrado tiene molto a ricordare che la sua è un’enosteria, nella quale il vino, e con esso la birra, gioca un ruolo importante, da qui il riferimento a un’osteria e non a una trattoria, accanto sì alla pizza ma anche a piatti di terra e di mare con un equilibrio e uno spessore importanti. Il motivo è subito spiegato: Scaglione, nato in Calabria, ma per tutti napoletano perché viene associato alla pizza, è nato cuoco crescendo nelle cucine frequentate per fare gavetta, compresa l’Enoteca Pinchiorri di Firenze, abbracciando la pizza per scelta precisa. Nulla lasciando al caso.
Cosi accomodarsi da lui è un po’ come ritrovarsi in un multi-mondo per le opportunità che vengono date al cliente che può così scegliere. Percorso pizza? Prego, si accomodi. Una gita al mare? Nessun problema, salga a borgo che si prende il largo. Voglia di carne? Sereni, c’è ciccia per tutti. Alla faccia di Filippo, il Lipen dell’insegna che era famoso perché smilzo. E allora sbizzarritevi con lo Spaghetto Armando con pomodoro Petrilli e basilico o il Raviolo di branzino in crema di fumetto di pesce, la Crema di patate con cubi di vitello al sesamo e tartufo nero. E la pizza? Tra le classiche, scommettete sulla Strippata: pomodoro San Marzano, foiolo di trippa, fior di latte di Agerola, Grana Padano, pepe nero, extravergine italiano. Ma c'è anche la pala romana, il padellino..."

Per Luciano Pignataro:

Per Passione Gourmet:
https://passionegourmet.it/2014/09/05/enosteria-lipen-triuggio/

Le mie foto dell'ottobre 2025:



















Le mie foto del giugno 2020:











Alcune immagini dal web:
























Nessun commento:

Posta un commento

Antica Trattoria Il Cucco (92) 🧔🧔

  http://www.trattoriailcucco.it/ Voto: 93 Numero di visite: 1 Ultima visita: 04/1997 Fascia di prezzo: 22-35 Guide e recensioni:  Osterie d...

Post più popolari