Voto: 84
Numero di visite: 1
Ultima visita: 04/2000
Fascia di prezzo: 15-43
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Alice, Touring, 50topPizza, Il Mattino (Le Migliori 300 Pizzeria della Campania)
-Napoli- (NA)
Una giornata a Napoli di 24 anni fa, con Alessandra e Filippo piccolino, nelle vacanze pasquali, che si concretizzò con una buona pizza a pranzo in una delle pizzerie più famose di Napoli in quegli anni, la storica Pizzeria Bellini a Port'Alba.
Che ancora oggi, nell'edizione 2025 delle migliori 300 pizzerie campane risulta essere segnalata in guida da Luciano Pignataro: questo significa che la qualità è ancora molto alta, seppur dalla nostra visita siano passati davvero tanti anni.
Ricordo che per me, uomo del nord abituato al tempo alle classiche pizze sottili (al nord Italia non vi era ancora la moda di realizzare le pizze con il cornicione stile napoletana classica) e croccanti, quella provata alla Pizzeria Bellini fu davvero una sorpresa, direi addirittura "choccante"!
Ma ricordo ancora il pomodoro e la mozzarella di un livello così eccezionale che quella pizza rimase a lungo impressa nella mia memoria.
Per Osterie d'Italia 2001: "Davanti alla Pizzeria Bellini c'è il banchetto per l'asporto e il consumo in piedi, costantemente preso d'assalto: si può così mangiare la pizza "a portafoglio", piegata in quattro, come fanno i numerosi studenti del Conservatorio e dell'Accademia delle Belle Arti. All'interno, dove ci sono un'ottantina di coperti, i fratelli Tommasino gestiscono il servizio e le infornate. Le pizze migliori restano la margherita e la napoletana, la Bellini (con mozzarella, funghi e prosciutto) e la pescatora."
Per Alice 2011: "Davanti al ristorante, in pieno centro storico, c'è il tipico banco per l'asporto, sempre affollato: potete provare la pizza "a portafoglio", piegata in quattro, comodissima da mangiare mentre si passeggia, molto amata dagli studenti dei vicini Conservatorio e Accademia delle Belle Arti, per i quali il Bellini è un vero e proprio punto di riferimento per il pranzo. Per un pasto completo accomodatevi all'interno, nella graziosa trattoria, dove gusterete squisiti piatti della tradizione partenopea."
Per Il Mattino, 2025 Le Migliori 300 pizzerie della Campania, di Luciano Pignataro: "Siamo nel cuore della città, dove puoi finalmente succhiare l'anima di Napoli, quella più misteriosa dove reale e irreale convivono senza problemi: Port'Alba, la chiesa di Santa Maria della Restituita dei Captivi, Via Costantinopoli, le mura greche del Decumano Maggiore. Qui troviamo la Pizzeria Bellini dove Gennaro, terza generazione, sta rilanciando la tradizione di famiglia aggiornandola senza restare in attesa che i turisti entrino. E infatti qui è anche piena di napoletani. Il locale nacque nel secondo dopoguerra, quando Gennaro Tommasino e sua moglie, Donna Vincenza, decisero di aprire l'attività, in una città distrutta dalle bombe. Si armarono di forza e coraggio e misero su un ristorante, offrendo ai propri clienti una formula unica per quei tempi, cioè elevata qualità dei prodotti a prezzi contenuti. Come sempre succedeva in queste circostanze, la donna diventa il punto di riferimento nella gestione. Vincenzo amava ripetere ogni giorno: "Guagliù, m'arraccumanno, quanno 'a gente s'aiza 'a tavola s'adda arricurdà e nujie!" e così era...e così è!"
Immagini della Pizzeria Bellini scattate nell'occasione della mia ultima visita a Napoli nel 2022:
Alcune immagini dal web:
Nessun commento:
Posta un commento