Voto: 82
Numero di visite: 1
Ultima visita: 04/2014
Fascia di prezzo: 18-28
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Alice
-Modena- (MO)
-----------------------------------------------------------------------------
Voto: 82
Numero di visite: 1
Ultima visita: 06/2014
Fascia di prezzo: 15-40
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring, FuoriCasello, Luciano Pignataro
-Colonna- (RM)
-----------------------------------------------------------------------------
Voto: 82
Numero di visite: 1
Ultima visita: 05/1997
Fascia di prezzo: 33-38
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Espresso, Gambero Rosso, Alice, Touring, Doglio
-Ameglia- (SP)
-----------------------------------------------------------------------------
Voto: 82
Numero di visite: 1
Ultima visita: 09/2015
Fascia di prezzo: 36-44
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Michelin, Alice
-Rottofreno- (PC)
-----------------------------------------------------------------------------
4 locali provati diversi anni fa, tutti senza immagini personali, tutti al tempo recensiti da Osterie d'Italia (solo Ermes è rientrato in guida nell'edizione 2025, gli altri non sono più recensiti da diversi anni).
Son posti dove avevo mangiato bene, naturalmente non da strapparsi i capelli, ma sicuramente luoghi semplici in cui è ancora oggi possibile trovare una cucina da osteria, di territorio, di tradizione.
Quindi bando alle ciance e descriviamo brevemente queste 4 osterie, iniziando da Ermes.
Ermes è un luogo magico, come pochi ne restano in Italia, una trattoria cittadina, nel centro storico di Modena, dove i tavoli ravvicinati e la confusione, la chiacchera allegra con gli amici, il quartino di vino sempre presente sul tavolo la fanno da padrona.
Un posto d'altri tempi, gestito fino a qualche hanno fa dal patron Ermes, un tipo incredibile, burbero e scorbutico, ma tanto capace di rendere l'ospite come uno di famiglia. Purtroppo ci ha lasciati nel 2022.
Vi eravamo stati in occasione di una giornata a Modena di ritorno da una vacanza pasquale in Romagna con Alessandra e Filippo nell'aprile del 2014, quando ancora non vi era la passione dello scatto fotografico del piatto e del locale, che sarebbero stati davvero un bel ricordo oggi.
Ci tornerò appena ne avrò l'opportunità.
Per Osterie d'Italia 2025, new entry: "Il Locale. Questa guida scriveva, nel 1990, che "per conoscere l'ultima osteria-trattoria di Modena bisogna far visita a Ermes". Sono passati tanti anni e l'Ermes Rinaldi originale non c'è più del 2022, ma la nuova gestione della trattoria di Alessandro Dolcini, che dall'inizio del 2023, vuole riproporre l'ambiente e la cucina di un tempo, con qualche piccola concessione alla modernità: adesso il locale ha anche il telefono e accetta addirittura prenotazioni!
La Cucina. Alessandro vi farà accomodare, quando è il vostro turno, per proporvi la cucina di Paola Meriacrie, che da vent'anni lavora qui: se siete soli vi attende il tavolone degli spaiati, per un'esperienza veramente conviviale. A pranzo ci sono i primi della tradizione, in un menù che varia con la giornata (venerdì pesce, domenica tortellini, spesso i tortelli e le tagliatelle), e gustosi secondi di carne (ossobuco con i piselli, costine alla cacciatora, la cotoletta). A cena, invece, vi è qualche piatto più ricco e il tipico gnocco fritto con i salumi. Qualche dolce della casa per concludere, e alcuni buoni Lambruschi in accompagnamento."
Per Alice 2011: "Modena è un'altra città dell'Emilia che ci stupisce sempre: anche se il suo volto è nel tempo cambiato, la sua carica di schietta passione gastronomica è ancora bena salda e dura a morire. Come qui: tradizione, colore, calore in una delle ultime osterie o piole, permeata di modenesità e tradizioni emiliane. Ermes è un tipo incredibile, tanto buono quanto burbero e scorbutico. I clienti li vuole vedere in faccia e se non gli garbano, li apostrofa con la sua parlata esuberante: ecco perchè non ha telefono e si irrita se lo si chiama a casa (il numero si trova in qualche sito di golosi). Il menù varia ogni giorno. La pasta è rigorosamente di produzione casalinga, prodotto dell'abilità che hanno le vere massaie modenesi nel tirare la pastella con la cannella, a mano. Aperto solo a mezzogiorno. Non ha telefono, figurarsi le carte di credito! Tranquilli: il conto non sarà una sorpresa."
Le mie immagini di quella giornata a Modena dell'aprile 2014:
Proseguo con Il Bersagliere a Colonna, nell'entroterra della capitale. Qui vi ho pranzato con un amico e cliente, Michele Occhipinti, nel giugno del 2014 in occasione di visite dimostrative e corsi di programmazione in zona. Un bel ristorante, da gita domenicale fuori porta, dove ricordo ancora una carbonara straordinaria.
Peccato non aver scattato anche qui fotografie dei piatti, perchè meritavano davvero. Ma anche questo indirizzo è sicuramente un posto dove tornarci alla prima occasione possibile.
Per il Gambero Rosso 2024:
Per Alice 2011: "Locale senza pretese, semplice e lindo che soddisfa con una cucina tradizionale legata al ciclo delle stagioni: fettuccine al ragù, gnocchi al sugo di basilico, pincinelle all'amatriciana, coda alla vaccinara, baccalà in umido, carciofi alla giudia, coniglio disossato ripieno, puntarelle. Paste fresche fatte in casa e, in chiusura, deliziosi dolci a base di frutta. Buona la proposta enologica, ampia e ben assortita."
Alcune immagini dal web:
Terzo locale nel post è quello a cui rimango più affezionato, Dai Pironcelli, perchè uno tra i primi (ed ancora attivi) locali provati su Osterie d'Italia.
La mia visita a Montemarcello, sui monti che dominano dall'alto il golfo di La Spezia, proprio sopra Lerici, la ricordo bene ancora oggi, perchè fu in occasione di una serata lavorativa per un corso presso un cliente in zona Sarzana, e mi innamorai del piccolo meraviglioso borgo medievale arroccato a strapiombo sul mare e della cucina Dai Pironcelli, dove gustai piatti ben eseguiti e gustosissimi.
Strano il voto non troppo elevato, ma forse a quei tempi ero un po' più "stretto" nei punteggi... 😂.
Oggi con l'età che avanza mi accorgo invece di essere diventato più di manica larga...
E' naturalmente un posto che mi piacerebbe riscoprire oggi, a distanza di tantissimi anni (ci venni nel maggio del 1997, quindi ben più di 27 anni fa!).
Per Doglio 1996:
Per Alice 2011: "Montemarcello è un antico borgo ancorato alla Liguria ma a pochi passi dalla Lunigiana: e questo spiega la cucina dei Pironcelli (ristorante o trattoria poco importa), a metà fra mare (pesce sempre freschissimo) e terra. In tavola quello che la stagione mette a disposizione e un po' di fantasia. In estate si cena all'aperto, a lume di candela. Per una sosta tranquilla e senza troppe pretese, me che in romanesco potremmo definire "maggica". Aperto solo la sera; da ottobre a giugno anche la domenica e i festivi a pranzo. Dispone di tre stanze per il bed & breakfast (ingresso sul retro)."
Alcune immagini dal web:
L'ultimo locale del mio post è l'Antica Trattoria Braghieri, sosta serale per una cena con Alessandra al rientro da una fiera dei camper a Parma nel settembre del 2015. Una trattoria semplice dalla grande cucina di tradizione, con piatti ben eseguiti e saporiti, al tempo degna di recensione su Osterie d'Italia.
Oggi non è più recensita da nessuna guida gastronomica, quindi magari il livello si è abbassato, ma quando cenammo io ed Alessandra ricordo un buona cucina ed un rapido servizio, meritevole degli 82 punti che collocano la trattoria attorno all'attuale 850esima posizione tra quasi 2100 ristoranti provati.
Per Osterie d'Italia 2014:
Per Alice 2011: "A una decina di chilometri da Piacenza, vicino a Castel San Giovanni, un classico locale di solida tradizione e di grande sostanza, frutto di amorevole e seria dedizione: semplice ma luminoso, lindo e accogliente, ben frequentato da persone che sanno vivere e amano mangiar bene con il sorriso sulle labbra. I salumi, in particolare la coppa, sono ottimi. La specialità è la spugnolata (pasta al forno con funghi) che richiama i golosi anche da lontano. La proposta è comunque molto varia: tortelloni di funghi e di ricotta (squisiti con solo burro), pisarei e fasò, filetto all'origano, coppa al Barolo, cosciotto di vitello, stracotto di asinina. Parcheggio comodo"
Alcune immagini dal web:
Nessun commento:
Posta un commento