https://www.albergocostantini.com/
Voto: 81
Numero di visite: 2
Ultima visita: 06/2007
Fascia di prezzo: 33-52
Guide e recensioni: Michelin, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring
-Tarcento- (UD)
------------------------------------------------------------------------------------
Voto: 81
Numero di visite: 2
Ultima visita: 12/2007
Fascia di prezzo: 20-25
Guide e recensioni: -
-Comunanza- (AP)
------------------------------------------------------------------------------------
Voto: 81
Numero di visite: 1
Ultima visita: 12/1995
Fascia di prezzo: 20-28
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Alice, Touring, Gambarotta, Doglio
-San Giorgio Canavese- (TO)
------------------------------------------------------------------------------------
Tre locali provati molti anni fa e di cui naturalmente non dispongo di immagini personali, se non il piatto "Le Tavole del Maiale" che mi venne omaggiato in una cena all'Albergo Costantini di Tarcento.
Per il resto, buoni indirizzi ancora attivi oggi, seppur sicuramente con tanti cambiamenti rispetto a quando li provai io.
Iniziamo proprio con il Costantini.
Alcuni anni fa, oramai sono passati ben 17 dall'ultima visita, avevo l'abitudine di alloggiare presso l'Albergo Costantini a Collalto, frazione di Tarcento, quando per motivi lavorativi frequentavo un'importante azienda della zona.
Poi non avendo più avuto relazioni con loro non ci sono più venuto e il Costantini è rimasto solo un lontano ricordo.
Ricordo vivo però, perchè ancora conservo (ed utilizzo frequentemente) un piatto che mi regalarono in occasione di una cena dedicata al maiale.
Il locale lo ricordo come un grande ristorante d'albergo, location elegante, ma ricordo bene che la cucina, che provai in un paio di occasioni, risultò piacevole e particolarmente gustosa, con piatti tradizionali ben eseguiti.
Oggi a vedere dalle foto su Instagram, i piatti paiono molto belli e curati nell'impiattamento, cosa che 17 anni fa veniva sicuramente un po' trascurata.
Per l'Accademia Italiana della Cucina 2024:
Alcune immagini dal web:
La Diga di Comunanza, secondo locale che descrivo brevemente in questo post, è un luogo dove venni a cena in un paio di occasioni sempre con il carissimo Gedeone Tanucci, una persona straordinaria molto conosciuta nelle Marche per la sua attività di artigiano del rame, che purtroppo non è più tra noi da più di due anni.
Gedeone amava questo ristorante, semplice e pulito, dove si gustava una cucina tradizionale ben realizzata e dove si stava bene soprattutto d'estate, nel dehors, cibandosi di grigliate miste, agnello, tagliatelle, affettati marchigiani, olive ripiene all'ascolana e frittini, tutto rigorosamente realizzato in casa.
Rimarrà un bel ricordo lontano o prima o poi tornerò a fare loro visita? Solo i posteri lo diranno...😀
Alcune immagini dal web:
L'ultimo locale che recensisco è La Luna a San Giorgio Canavese, un locale storico con più di 90 anni di vita, che provammo per un pranzo natalizio nel 1995, quindi uno dei più vecchi locali della mia collezione, trovato allora su Osterie d'Italia nella prima edizione che acquistai, proprio quella del 1995.
Ricordo ancora che piacque proprio a tutti, compreso a quella "criticona e difficile" di mia nonna Mariuccia, che non amava particolarmente mangiare fuori casa e che, naturalmente, era una cuoca straordinaria.
Questo luogo rimane un ricordo del cuore 💖 e forse proprio per questo motivo non ho più voluto tornarci, per non rimanere magari deluso rispetto a quei bei momenti che furono dei pranzi natalizi in famiglia, che spesso avvenivano nelle nostre case ma che, a volte, come in quella occasione di quasi 30 anni fa, si spostavano nei ristoranti.
Oggi è più un ristorante per catering per eventi che si tengono nel castello di San Giorgio.
Per Osterie d'Italia 2001:
Per Gambarotta '99: "Nel centro di San Giorgio Canavese, dopo una visita allo storico castello, la sosta ideale è in questo ristorante semplice ed accogliente dove è possibile apprezzare i robusti sapori della cucina tradizionale piemontese, in particolare nella sua variante canavesana. E' distribuito su due piani con una capienza di 60 coperti.
Piatti consigliati: Antipasti: vitello tonnato, flan di verdure. Primi: agnolotti con sugo d'arrosto o ai funghi, tajarin alle verdure. Secondi: gran fritto misto alla piemontese (di domenica), brasato, pesci d'acqua dolce, selvaggina (in stagione). Dessert: crostate, semifreddi, zabajone caldo."
Vini: soprattutto locali, in particolare Erbaluce e Carema."
Per Doglio '96:
Alcune immagini dal web:
Nessun commento:
Posta un commento