http://www.trattoriadelgallo.com/
Voto: 97
Numero di visite: 1
Ultima visita: 11/2024
Fascia di prezzo: 42-66
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Espresso, Michelin, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring, Premiate Trattorie Italiane, 50top Italy, Identità Golose, Fuori Casello, MilanoToday, Altissimo Ceto, Flawless.Life
-Gaggiano- (MI)
Oggi pranzo in una Trattoria con la T Maiuscola! Cosa dire della 48esima posizione nella classifica delle 50TOP Trattorie Italiane per Luciano Pignataro & Co, per essere una delle 21 Premiate Trattorie Italiane 2024, confermare la Chiocciola Slow Food anche per il 2025, conquistare i 3 Gamberi del Gambero Rosso 2025, avere il simbolo del Radioso per il Golosario 2024, essere sempre nella Guida Michelin 2024, insignirsi del simbolo della Buona Cucina per il Touring 2024, essere super consigliata per Identità Golose 2024,... e potrei ancora continuare all'infinito?
Eppure il mio punteggio non è proprio il massimo, ma si attesta a 97 punti e all'attuale 86esima posizione in classifica. E volete saperne il motivo? Il conto finale, ampiamente previsto, per carità, ma comunque a mio modo di vedere un po' troppo elevato.
Locali simili (parlo di altre Premiate Trattorie Italiane) riescono a contenere i costi in circa 8/10 euro in meno, a persona, come minimo.
Però qui oggi io e Alessandra abbiamo mangiato bene, non c'è che dire sulla cucina. Davvero livello TOP 👍!
Inizio con l'antipasto "Da Condividere" (insalata russa, salame, cotechino con lenticchie, mondeghili con senape artigianale e acciughe col burro) davvero di livello straordinario.
Quindi ottimi Ravioli di vitello al burro versato e Parmigiano 30 mesi che ci hanno già servito condivisi in due piatti, una mezza porzione a testa comunque bastevole per apprezzarne la qualità eccellente.
Quindi sempre un mezza porzione a testa del loro famigerato pollo alla diavola con le patate fritte a fette, ricetta storica della famiglia Gerli: signori, giù il cappello davanti a tanta bontà.
Per concludere il gelato alla crema con croccante e cioccolato, da sempre nella loro carta del menù: un classico che non tradisce le aspettative.
Servizio informale e rapido (forse fin troppo) e conto... beh... caruccio... 😢
Per Osterie d'Italia 2025, Chiocciola: "Il Locale. Dal 1870, la classica trattoria fuori porta, immersa nelle campagne di Gaggiano, dove sentirsi a casa ma al contempo accolti con dovizia di cure e cortesia dalla famiglia Gerli e dall'abile staff. Ambienti ampi e avvolgenti, un bel pergolato esterno e una cantina spettacolare per vastità e profondità di annate, che riserva attenzioni anche ai distillati.
La Cucina. Il menù si fonda su alcuni capisaldi della cucina, come il cotechino nostrano con lenticchie, i ravioli di vitello al burro versato e il pollo alla diavola con patate fritte a fette, che animano anche il menù degustazione. Non deludono le altre proposte come il riso al salto, fonduta di parmigiano reggiano e ragù bianco di vitello, il rognoncino di vitello rosato con spinaci e sesamo o l'immancabile costoletta. Un plauso ai contorni di verdure stagionali, tanti e non banali. A chiudere, irrinunciabili i fragranti cannoncini alla crema."
Per il Golosario 2024:
Per l'Espresso 2021: "Questa storica trattoria continua ad attrarre per la sua vocazione ad alleggerire i robusti piatti della tradizione. Un must è la trippa di foiolo in umido con fagioli di Saluggia, per non dire del pollo alla diavola, la cui cottura ne esalta la croccantezza e il sapore. Dolci sorprese per il finale dove, alla voce "Gli Storici", spiccano la torta di pere al cioccolato e i semplici (ma ghiotti) cannoncini alla crema. Ampia la carta dei vini dai ricarichi onesti".
Per Identità Golose 2024:
Per la Michelin 2024: "Splendida incarnazione dell'idea di trattoria di campagna, da più di cent'anni una tipica cucina lombarda delizia i clienti in sale dall'atmosfera piacevolmente vintage o, col bel tempo, sotto una vite canadese e un glicine secolare. Notevole la selezione dei vini, passione dei titolari che sapranno consigliarvi al meglio."
Per il Touring 2024: "Sono passati 150 anni dall’apertura di questa trattoria, con le sue boiserie, le travi a vista e i toni ocra che le donano un fascino intramontabile. Una cucina in perfetto equilibrio fra antiche ricette, eccellenze del territorio e stagionalità, seguendo una proficua ricerca di piccoli produttori e artigiani per l’approvvigionamento degli ingredienti. Il risultato sono piatti di sostanza e di grande appagamento come il “pastrami ” di lingua, senape al miele e cipolla rossa candita; o il tipico riso al salto, con fonduta di reggiano e ragù bianco di vitello, piatto del recupero del risotto giallo avanzato. Degna di nota l’ampia proposta di formaggi. Cantina ricca di etichette nazionali e internazionali"
Per l'Accademia Italiana della Cucina 2024:
Per Alice 2011: "In inverno lo scoppiettante camino all'ingresso predispone al buonumore e all'accoglienza, in primavera la facciata della casa è ingentilita da un grande glicine che aggiunge sapore di antico al luogo. Tra le proposte ravioli di vitello al burro versato, cotechino e lenticchie, pollo alla diavola e torta di pere e cioccolato. La cucina è lombarda, ma concede ampie aperture alla tradizione italiana. Il pane è fatto in casa e i dolci sono imperdibili. Goloso carrello dei formaggi, con più di 30 tipologie giornaliere. Notevole anche la scelta ed il servizio dei vini, proposti a prezzi interessanti e con buon assortimento di mezze bottiglie. Camerieri di esperienza con classici grembiuloni color vinaccia. Nella bella stagione i tavoli si trasferiscono all'aperto, in giardino"
Per le Premiate Trattorie Italiane:
Per 50 Top Italy:
Per FuoriCasello 2024:
Per AltissimoCeto:
Per MilanoToday:
Per Flawless.Life:
Le mie immagini del pranzo di oggi, 1 novembre 2024:
Nessun commento:
Posta un commento