Il Tramaglio nel Borgo - TripAdvisor
Numero di visite: 2
Ultima visita: 05/2000
Fascia di prezzo: 35-40
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Mangiarozzo, Alice
-Castiglione della Pescaia- (GR)
Aggiornamento del novembre 2024:
L'Osteria Nel Buco ha cambiato nome e gestione, ed ora è la Trattoria Il Tramaglio nel Borgo. Questo ne giustifica la discesa in classifica da 89 a 80 punti (cambio di gestione e di nome, come da regolamento) e la dedica di un post separato da quello precedente, dove il locale era recensito insieme alla Trattoria Marsupino, che a sua volta risulterà in un post a sé stante.
I locali che hanno cambiato nome nella mia lista, ad oggi risultano 78 su 2101 (il 4%).
Questo il mio post precedente:
Torno a creare un post doppio, con due locali molto interessanti ma purtroppo provati solo molti anni fa e di cui non dispongo chiaramente di immagini personali.
Entrambi oramai non più su Osterie d'Italia, ma furono recensiti da Slow Food per diversi anni, oggi sul Golosario di Gatti e Massobrio possiamo trovare una descrizione aggiornata dei due locali per capire cosa oggi offrano alla clientela.
Io ricordo solo un'ottima cucina in entrambi, ma Marsupino, sicuramente di livello superiore, lo ricordo soprattutto per il conto elevato.
Iniziando dal ristorante Nel Buco di Castiglione della Pescaia, che ho avuto modo di provare in due distinte occasioni, nel nostro viaggio di nozze nel 1996 e quindi sempre con Alessandra in occasione di una breve vacanza in camper nel maggio del 2000, vorrei citare il Golosario che descrive il locale in questo modo: "Il centro storico di questo antico borgo di pescatori sulle coste maremmane custodisce una simpatica trattoria dove, oltre al pescato fresco, è possibile viaggiare attraverso i più caratteristici sapori delle vicine colline.
Piatti imperdibili: zuppa con seppie, bietole e ceci; tagliatelle con orata e porri; peposo alla fornacina; straccetti maremmani; cacciucco senza lisca. Cantuccini di Prato e Vin Santo"
Per Osterie d'Italia 2001: "Se un giorno dovesse nascere una guida delle osterie per i naviganti, questo locale senz'altro ne farebbe parte, per la sua collocazione in uno dei più suggestivi centri di turismo nautico del litorale tirrenico, ma soprattutto per l'atmosfera che vi si respira. Niente di particolarmente marinaro, intendiamoci, in questo Buco (il nome rende bene l'idea delle dimensioni e dell'ubicazione) ma certamente grande convivialità e calore umano: le condizioni ideali per asciugarsi le ossa e ritemprarsi dopo una lunga navigazione. Il patron, un vero personaggio, intrattiene gli ospiti con allegria ed estemporanei intermezzi musicali. Ma tanta accoglienza non varrebbe se il cibo non fosse all'altezza. Invece qui si può gustare una cucina genuina e di stretta tradizione maremmana, con piatti dai sapori schietti. Si comincia con antipasti vari: da citare le acciughe sotto pesto e il pagnone al cavolo. Le paste fatte in casa - pici, pappardelle, tortelli - si alternano alle zuppe (di granchi, di porri, di farro, oltre alla classica acquacotta). L'alternativa fra mare e terra si ripropone anche con i secondi, per cui buglione d'agnello, scottiglia e bocconcini del prete, oppure i pesci delle locali paranze freschi di giornata (non troverete mai le solite spigole e orate di allevamento). Il pecorino stagionato sotto la cenere all'uso maremmano con i mieli della macchia mediterranea è un buon pretesto per tirar tardi, scolandosi l'ultima bottiglia fra le tante offerte da una carta ricca di prodotti locali e toscani in genere"
Per Alice: "Già il nome segnala che si tratta di un locale piuttosto piccolo: dovrete quindi prenotare, per essere certi di trovare posto in quella che è meta abituale dei naviganti nel mare di Toscana. Patron Gigi vi conquisterà con la sua contagiosa allegria ed i suoi frizzanti exploit musicali, mentre porterà in tavola piatti tipici maremmani. Una curiosità: non esiste vino sfuso, ma la bottiglia si paga "a calo", ovvero in base a quanto si consuma. Aperto solo la sera. Cani ben accetti (bonus)"
Nessun commento:
Posta un commento