Osteria Vecchia Pergola - Facebook
Voto: 85
Numero di visite: 1
Ultima visita: 11/2024
Fascia di prezzo: 23-45
Guide e recensioni: IlPiacenza, IGrass
-Gossolengo- (PC)
Questa settimana sono venuto, su suggerimento di mio figlio Filippo, all'Osteria Vecchia Pergola a Gossolengo, a pochi chilometri da Piacenza, per gustarmi una cena tipicamente piacentina, sorprendente per la qualità delle materie prime e dei piatti abbondanti e gustosissimi offerti a prezzi davvero straordinariamente popolari.
Super! Non pensavo che avrei mangiato così bene. L'inizio con gnocco fritto e salumi piacentini da urlo, per proseguire poi con tortelli di ricotta ed erbette fatti in casa conditi semplicemente con burro e salvia. Sì, semplicità... ma che bontà! Straordinari!
Conclusione con un buon nocino, dopo aver bevuto (rigorosamente in tazza) un Gutturnio frizzante della casa che si faceva anche apprezzare.
Locale semplice e servizio informale, simpatico e cordiale.
Prezzi davvero economici. Consigliatissimo. Bravo Pippo, un buon suggerimento!
Per IlPiacenza: "Gnocco fritto e i migliori salumi piacentini a volontà
L'osteria Vecchia Pergola si trova nel cuore di Gossolengo, nella piazza principale, in locali antichi con i muri con mattoni a vista. L'ambiente è caldo, accogliente, raccolto, domina il legno, proprio da vecchia "osteria" di paese. Il piatto principe del ristorante è proprio l'antipasto: ottimo gnocco fritto (croccante e gustoso) con trionfo di salumi misti piacentini e, a richiesta, gorgonzola. Tutto viene servito "alla buona", su fogli di carta e non in piatti. Anche il rosso si degusta in scodelle. I primi, poi, sono tipicamente del territorio; così i secondi di carne. Ma un pasto completo (antipasto, primo, secondo e dolce) è difficile da sostenere: già i salumi riempiono in abbondanza. E' consigliabile la prenotazione: la Vecchia Pergola ha quasi sempre i tavoli esauriti. Se si va con gli amici si esce sazi, contenti e lieti di una bella serata. Attenzione: nonostante la parvenza "casereccia", i prezzi non sono bassissimi, ma in tutto e per tutto da ristorante "normale".Il locale ha sede in una vecchia osteria rimessa a nuovo ma che conserva il fascino antico: pavimenti in cotto, muri irregolari, tavoli e sedie in legno, coperto con carta da macellaio e scodellino bianco per il vino. Il locale è molto noto anche fuori provincia per il gnocco fritto ed è sempre pieno, per cui è fondamentale prenotare.
L’antipasto, ricchissimo, comprende ottima torta fritta con la “scartassa di salumi misti” (coppa, salame, pancetta, spalla cotta, mortadella, cicciolata); si possono chiedere inoltre prosciutto crudo, culaccia e lardo. Sempre come antipasto c’è il misto di formaggi spalmabili (gorgonzola, crescenza, caprino) o il misto di formaggi (caciotta, pecorino, grana), oltre a giardiniera di verdure e peperoni in agrodolce fatti in casa.
Per ordinare i primi o i secondi bisogna finire gli antipasti: gli osti non raccolgono le ordinazioni prima perchè negli anni hanno visto desistere molti ardimentosi dopo i soli antipasti. Si possono ordinare pisarei e fasò, tortelli con funghi porcini, pasta e fagioli e tagliatelle al ragù come primi, e lumache in umido, piccola di cavallo, costolette di agnello, cavallo crudo, carni alla griglia e tartara di manzo come secondi. Come dolci alcune torte secche. Come vini si possono scegliere alcune etichette locali."
Alcune immagini dal web:
Nessun commento:
Posta un commento