domenica 10 novembre 2024

San Biagio Vecchio, Piedicastello e Vini Da Pinto (82)

 https://www.sanbiagiovecchio.it/


Voto: 82
Numero di visite: 1
Ultima visita: 06/2013
Fascia di prezzo: 37-52
Guide e recensioni: GolosarioAccademia Italiana Cucina, Alice, Touring

-Faenza- (RA)


---------------------------------------------------------------------------------


Voto: 82
Numero di visite: 1
Ultima visita: 06/2009
Fascia di prezzo: 20-25
Guide e recensioni: Alice

-Trento- (TN)
---------------------------------------------------------------------------------


Voto: 82
Numero di visite: 1
Ultima visita: 11/1996
Fascia di prezzo: 48-68
Guide e recensioni: Osterie d'ItaliaAlice

-Venezia- (VE)
---------------------------------------------------------------------------------



Racchiudo questi 3 locali da 82 punti in un unico post, cercando di ricordare cosa avevo gustato in quelle giornate di tanti anni fa, dove indubbiamente avevo mangiato in modo accettabile, quello lo si intuisce dal punteggio, ma non ho sinceramente ricordi di piatti straordinari che mi siano rimasti nella memoria.
Belle location, quello sì, lo ricordo perfettamente (e me lo rammentano le immagini odierne).
Quindi iniziamo con il San Biagio Vecchio, sulle colline faentine, in frazione Oriolo dei Fichi.

Un locale di buon livello sia di cucina che di servizio, dove ho notato dai post su Facebook che anche un vecchio amico, Marino Alberici, ex impiegato di un'azienda nostra cliente, che vive proprio da quelle parti ed ama mangiare come piace a me, ci viene abbastanza spesso.
Cucina di territorio ma curata e ben proposta, con menù stagionali e con particolare attenzione alla qualità delle materie prime, anche se dai prezzi piuttosto elevati.
Ci venni in occasione di una serata lavorativa alloggiando poco distante nel mio agriturismo preferito, La Sabbiona, che mi ha visto ospite in moltissime occasioni (vedere post relativo).

Per il Golosario 2025:


Per l'Accademia Italiana della Cucina 2024:


Per Alice 2011: "Tra Faenza e Forlì, è un indirizzo che si fa ricordare per la sua gestione, tutta femminile, premurosa e cortese. La cucina è quella tipica della zona: tagliatelle al ragù, baccalà con i porri e carni alla brace, cotte in sala su di un grande focolare. Etichette regionali e nazionali (con proposte al calice) ad accompagnare il pasto e la proposta è completa. Adatto a tutte le tasche, si esce soddisfatti, senza aver necessariamente speso un capitale: possono bastare poco più di 30 euro ma si può andare oltre i 60. Prenotazione gradita."

Alcune immagini dal web:





























Proseguo con la trattoria Piedicastello a Trento, nel quartiere omonimo. Un locale che ricordo con piacere per una cena con Alessandra durante il torneo di basket che affrontò Filippo all'età di 10 anni e che seguimmo in trasferta nella sua piacevole esperienza dormendo nel nostro camper, mentre lui era in "ritiro" con i suoi compagni di squadra. 
Cucina tradizionale trentina, ben eseguita, in un contesto molto caratteristico, con un servizio simpatico e affabile. Fu una buona cena, la ricordo con piacere. E' un posto dove tornerei volentieri. Nell'ultima mia occasione di visita a Trento ci sono passato davanti ed ho scattato alcune immagini.

Per Alice 2011: "Trattoria accogliente con giardino per pranzi estivi. Cucina tipica - tagliatelle ai porcini, frippole (fesa di vitello con rucola e grana), spaghetti ai moscardini, tagliatelle con finferli, brasato al Teroldego, manzo alla californiana (che però è ricetta brianzola), coniglio al forno con contorno di torta di patate, sacher e millefoglie - a prezzi contenuti, Menù a 18, 20 e 22 euro, bevande incluse"

Le mie immagini, settembre 2024:








Le mie immagini del giugno 2009:
































































Alcune immagini dal web:
























Termino con il locale più "IN", quel Vini da Pinto che quando lo provammo, era recensito da Osterie d'Italia come uno dei "bacari" veneziani da non perdere, ed effettivamente fu piacevole pranzare proprio sotto al Ponte di Rialto nel Campo de le Beccarie.
Ci venimmo a pranzo con i nostri amici Sabrina e Alberto.
Oggi è invece, come molti locali che provai a Venezia tanti anni fa, un ristorante dove i prezzi sono "esplosi" e quindi quasi inavvicinabile.
Peccato, io purtroppo ho ottimi ricordi di tanti bei locali veneziani dove non penso che potrò rimetterci piede (appunto Vini da Pinto, Vini da Gigio, Alle Testiere, Enoiteca Mascareta, Bancogiro, Da Rioba, Anice Stellato, e tanti altri che 20 anni fa potevano essere accessibili ma dove oggi i prezzi medi dei piatti superano abbondantemente i 20 euro).

Per Osterie d'Italia 1995:


Per Alice 2009: "Molto frequentata il sabato mattina, giorno di mercato, con un ampia scelta di cicheti e ombre dalle 9 alle 22. Spesa sotto i 10 euro"

Alcune immagini personali di quella vacanza per il ponte dei Santi:






































Alcune immagini dal web:































Nessun commento:

Posta un commento

Antica Trattoria Il Cucco (92) 🧔🧔

  http://www.trattoriailcucco.it/ Voto: 93 Numero di visite: 1 Ultima visita: 04/1997 Fascia di prezzo: 22-35 Guide e recensioni:  Osterie d...

Post più popolari