Voto: 86
Numero di visite: 1
Ultima visita: 07/2008
Fascia di prezzo: 70-80
Guide e recensioni: Golosario, Gambero Rosso, Alice
-Pontoglio- (BS)
-----------------------------------------------------------------------------
Voto: 86
Numero di visite: 1
Ultima visita: 04/1995
Fascia di prezzo: 29-37
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Gambero Rosso, La Repubblica, Luciano Pignataro, Questione di Gusti
-Roma- (RM)
--------------------------------------------------------------------------------
Aggiornamento del giugno 2025: stacco in un post a sé stante l'Osteria Santa Margherita, perchè sono assolutamente convinto di provarla il prima possibile, magari già domani o dopodomani a pranzo. Questa sera ci sono passato davanti ed ho scattato 3 foto per ricordarmi dell'ottimo pasto di tanti anni fa.
Questo il mio post precedente:
3 locali vicini in classifica ma provati così tanti anni fa da non disporre più di ricordi vivissimi di quello che gustai nelle tre occasioni. Certo che di tempo ne è passato...al Vecchio Larry venni ospite 15 anni fa in compagnia di un amico e cliente, Ivan, tifoso juventino sfegatato più di me (ebbene sì, lo ammetto...sono un gobbo...ma non sono così tifoso...diciamo che il calcio mi è sempre piaciuto ma avendo fatto per ben 17 anni l'arbitro di calcio posso ritenermi "abbastanza neutrale" in fatto di tifo...), mentre alla Trattoria Lilli di Roma ci andai a pranzo durante le vacanze Pasquali del 1995 insieme ad Alessandra (ho già fatto dei post con alcune immagini di quelle bellissime vacanze dove iniziai a scoprire i locali di Slow Food recensiti dalla mia prima Osterie d'Italia del 1995, che custodisco ancora gelosamente nella mia libreria insieme a tutte le altre guide che ho acquistato in tutti questi anni di passione culinaria); in ultimo, una grandissima sorpresa fu per me l' Osteria Santa Margherita vicino a Fidenza, che provai ben 23 anni a pranzo fa accompagnato da clienti della zona e che si rivelò eccellente.Inizio dal Vecchio Larry con la dettagliata descrizione che si può trovare sul Golosario 2024:
Il servizio assicura un supporto attento e cordiale."
Per Alice: "Con la sua cucina tipica, legata al territorio (zuppe, trippe, pasta e fagioli, manzo all'olio di Rovato, fiorentine) è davvero una buona segnalazione, se si è in cerca del mangiar sano e verace."
Io cenai molto bene 15 anni fa, soprattutto ricordo una fiorentina davvero straordinaria e succulenta.
Alcune immagini dal web:
Tra i secondi abbacchio a scottadito, polpette coi fagioli, seppie in umido con i carciofi, saltimbocca alla romana, petto di vitello alla fornara.
Per Osterie d'Italia 1995: "Poco sopra c'è il lungotevere con il suo traffico spesso caotico e rumoroso, ma qui sotto, in via Tor di Nona, l'atmosfera è decisamente più tranquilla: i lavori di ristrutturazione dei vecchi palazzi sono ormai giunti alla fine, ovviando alle condizioni di degrado della zona.
Tributato il doveroso omaggio alla vicina piazza Navona, si può fare una sosta gastronomica da Lilli, una delle trattorie storiche di Roma, sorta nel 1915 e gestita dal 1968 dalla famiglia Ceramicola.
Tributato il doveroso omaggio alla vicina piazza Navona, si può fare una sosta gastronomica da Lilli, una delle trattorie storiche di Roma, sorta nel 1915 e gestita dal 1968 dalla famiglia Ceramicola.
Il giovane Silvio è oggi il factotum del locale, sempre pronto a intrattenersi coi clienti e a sedersi ai tavoli per gustare un bicchiere di vino. Ai fornelli c'è la mamma, Lilli, che si destreggia con abilità tra piatti tipici della tradizione romana ed altri creati con personale fantasia.
I primi piatti, gustosi e abbondanti, sono la pasta e fagioli, i bucatini all'amatriciana o alla carbonara, le penne all'arrabbiata, i rigatoni con pajata o "alla Piero" (con sugo d'involtino, scaglie di parmigiano, basilico e pepe nero) o ancora "alla Nela" (dedicati all'ex-terzino della Roma, di cui Silvio è tifoso accanito). Tra i secondi spiccano l'abbacchio a scottadito, le polpette coi fagioli, le seppie in umido
coi carciofi, petto di vitello alla fornara, i saltimbocca alla romana. Si beve vino sfuso di Monteporzio Catone o una delle poche bottiglie nazionali di discreto valore. Veramente notevole il rapporto qualità/prezzo."
I primi piatti, gustosi e abbondanti, sono la pasta e fagioli, i bucatini all'amatriciana o alla carbonara, le penne all'arrabbiata, i rigatoni con pajata o "alla Piero" (con sugo d'involtino, scaglie di parmigiano, basilico e pepe nero) o ancora "alla Nela" (dedicati all'ex-terzino della Roma, di cui Silvio è tifoso accanito). Tra i secondi spiccano l'abbacchio a scottadito, le polpette coi fagioli, le seppie in umido
coi carciofi, petto di vitello alla fornara, i saltimbocca alla romana. Si beve vino sfuso di Monteporzio Catone o una delle poche bottiglie nazionali di discreto valore. Veramente notevole il rapporto qualità/prezzo."
Per Questione di Gusti: "La Trattoria Lilli rappresenta una buona scelta per trovare la tradizionale cucina romana senza spendere in eccesso.
A due passi da Piazza Navona scopriamo questa storica trattoria che fin da subito non dà l’idea del “posto turistico” dove ricevere fregature e conti salati. E questo viene confermato nei fatti e… nei piatti.
Saltiamo gli antipasti per poterci “abbuffare” direttamente sui primi, in particolare quelli tradizionali come i tonnarelli cacio e pepe, i bucatini all’amatriciana, i rigatoni alla gricia, gli spaghetti alla carbonara. Ogni piatto risulta saporito e ben eseguito, a prova di romano “DOC”.
Anche i secondi sono veramente interessanti: sempre legati alla tradizione, troverete la coda alla vaccinara, la trippa e il vitello coi carciofi. Tra i dolci, oltre alla buona e abbondante mille foglie in bicchiere, suggeriamo senza dubbi la crostata di ricotta e visciole. La carta dei vini offre svariate soluzioni tra cui il vino della casa, non eccezionale ma una buona soluzione per spendere meno.
In finale, il conto sui 25 euro fa pensare di aver scelto proprio bene il ristorante dove mangiare."
Per La Repubblica:
Per Luciano Pignataro:
https://www.lucianopignataro.it/a/roma-trattoria-lilli/56916/
Alcune immagini di quella nostra vacanza nell'aprile del 1995 a Roma:
Alcune immagini di quella nostra vacanza nell'aprile del 1995 a Roma:
Alcune immagini dal web:
Nessun commento:
Posta un commento