sabato 11 febbraio 2023

La Darsena e La Torre (87) 🧔

 http://www.trattorialadarsena.it/


Voto: 87
Numero di visite: 1
Ultima visita: 05/1997
Fascia di prezzo: 60-110
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Espresso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring

-Viareggio- (LU) 



--------------------------------------------------------------------------------



Voto: 87
Numero di visite: 1
Ultima visita: 08/1996
Fascia di prezzo: 35-45
Guide e recensioni: Osterie d'Italia

-Siena- (SI) 
------------------------------------------------------------------------------------


Aggiornamento del novembre 2024: Ho spostato La Torre di Gnicche di Arezzo in un post a sé stante perchè il locale ha chiuso i battenti e quindi il punteggio è sceso a 83 punti.

Questo il mio post precedente:
Riunisco 3 locali in un unico post, perchè dopotutto sono locali che provai molti anni fa e li giudicai tutti con un punteggio identico (87 punti), quindi posizionati in classifica abbastanza vicini tra loro e  meritevoli di essere tutti ricordati con una barba, inserendo fotografie dal web, senza che si debba giustificare che  dedichi ad ognuno un post singolo. Dal punteggio di 85 in giù, quindi senza più fregiarsi del simbolo della "barba" che identifica i locali migliori che ho provato in vita mia (3 barbe top, 2 barbe eccellenti, 1 barba molto buoni) non farò più i post per tutti i locali che ho provato ma solo per quelli più recenti di cui dispongo di immagini personali.


Iniziando dalla Darsena, ricordo che venni qui a cena nel maggio del 1997 in un' occasione di trasferta lavorativa e già ricordo prezzi elevati, ma non certamente paragonabili a quelli di oggi, davvero esagerati. Qui si potevano gustare ottimi piatti di pesce ad iniziare da una lunga teoria di antipasti come polpo lesso con patate, frittelle di baccalà, muscoli ripieni, filetti di triglia con pomodoro fresco. I primi erano spaghetti allo scoglio, tagliolini con i calamaretti oppure al sugo di triglia o con le acciughe fresche. Secondi al forno o frittura di paranza. E' stata su Osterie d'Italia ed ha avuto la chiocciola fino al 2002, poi per il prezzo è uscita dalla guida Slow Food.

Per Alice 2009: "Un locale sempre affollato e caldamente consigliato dai suoi tanti affezionati: i doppi turni, gli esiti altalenanti di alcuni piatti e il fastidioso avvertimento, in calce al menù, che in mancanza di pesce fresco sarà utilizzato quello surgelato hanno però fatto storcere il naso ad alcuni clienti. Rimangono comunque alcuni classici gustosissimi: un vero piacere per il palato!"

Per Osterie d'Italia 2001: "Nella zona allegra e popolare della darsena di Viareggio questo locale sempre
affollato di avventori locali e di turisti non tradisce le aspettative di una buonissima cucina di pesce. Giulio, il fondatore, ora validamente sostituito dalla figlia, ha creato un locale a prezzi abbordabili
con l'obiettivo preciso della qualità e dell'accoglienza. Rimarrete sorpresi dalla precisione e dalla puntualità del servizio ai tavoli, ma soprattutto dalla bontà dei cibi. Come è naturale, le proposte variano a seconda della disponibilità del mercato del pesce che è proprio li vicino.
L'antipasto consiste in una lunga serie di assaggi sempre diversi fra cui ricordiamo un ottimo polpo lesso con le patate, le frittelle di baccalà, i muscoli ripieni, un filetto di triglia con pomodoro fresco. I primi piatti comprendono degli ottimi spaghetti allo scoglio, tagliolini con i calamaretti o al sugo di triglia o con le acciughe fresche. La scelta per il secondo cade sul pesce del giorno cucinato al forno, sui crostacei oppure sulla frittura di paranza, per continuare a mantenere fede alle origini popolari del locale. Buona la proposta di dolci casalinghi, con le crostate di frutta e la bavarese al limone.
La cantina, oltre allo sfuso, propone una piccola scelta del meglio dei vini bianchi nazionali. La prenotazione è indispensabile."

Per l' Accademia Italiana: "Il locale è nato nel 1988 nel cuore della zona vecchia del porto di Viareggio come trattoria tipica aperta a pranzo per una clientela legata ai cantieri. Negli anni da trattoria si è trasformato in ristorante di alta qualità mantenendo la tradizione del mangiar bene viareggino, ma diventando un punto di riferimento anche per le crudità di mare e per le catalane di crostacei.
La filosofia del direttore di sala Iuri Giannini: “Non un lavoro, ma una profonda passione” è quella che caratterizza la cucina organizzata e gestita da Michela Barsotti con uno staff giovane e una ricerca nella qualità della materia prima. Il tutto accompagnato da una ottima scelta di vini e da un servizio cordiale e accurato.
Piatti tipici:
Polpo grigliato con crema di patate viola
Triglia all'arancia
Ravioli di pesce bianco con crema di capasante
Risotto con molluschi e crostacei
Catalana di scampi, gamberi nostrali e gamberi viola
Pescato del giorno al sale
Piatto da non perdere:
Fettuccine con totanesse e datterini"

Per il Touring: "Nel cuore della darsena, una trattoria tipicamente marinara che basa le sue proposte sulla profonda conoscenza del pesce e dei piatti di tradizione: fritto di paranza, spaghettino fresco con le triglie, pescato del giorno alla livornese e al forno, crudité di pesce. Cortesia, professionalità e una cantina d'eccezione, con tante referenze nazionali. Nel fine settimana la prenotazione è consigliata"

Per l' Espresso 1997: "Bisogna prenotare per trovare posto a uno dei pochissimi tavoli stipati nella saletta di questa trattoria viaregginissima, incastrata trai cantieri, dove mangiano gomito a gomito operai e proprietari di yacht. Lunghissima teoria d'antipasti (seppie in zimino, cioè con le biete, muscoli ripieni, gamberi e cipolle), buoni i primi tra cui segnaliamo bavette con le triglie, o i bianchetti, o i paraculetti (sorta di polpetti di fondale), frittura di paranza da non perdere."

La Darsena immagini dal web:















Alla Torre, praticamente proprio sotto la Torre del Mangia, in centro Siena, ci venimmo nella vacanza estiva nell' anno del nostro matrimonio, in pratica in quello che fu il nostro viaggio di nozze con il camper nel mese di agosto 1996. Ricordo ancora i piatti: pici ed a seguire piccione ripieno. Mangiammo benissimo io e Alessandra, al tempo il locale era recensito da Osterie d'Italia, e qui si potevano gustare tagliatelle, gnocchi, ravioli e le classiche zuppe, ma il loro piatto forte tra i primi rimanevano sempre i pici senesi, fatti di sola acqua e farina, da antica ricetta etrusca.
Si proseguiva con le carni alla brace o al forno, maiale, faraona, cinghiale, anatra, le classiche fiorentine, ma il piccione che gustammo come secondo piatto rimase impresso nella nostra memoria a lungo.

Per Osterie d'Italia 1995: "La cucina toscana tradizionale, e soprattutto quella senese,  caratterizzata da sapori forti e grintosi, non è certo adatta a chi non ama spezie e intingoli, chiede solo mezze porzioni e non beve vino . Se invece non siete di questa partita, visitate senz'altro il piccolo locale situato praticamente sotto la Torre del Mangia. In un clima molto casalingo, Alberto Boccini dirige questa tipica trattoria, disposta in un'unica stanza su cui si apre la cucina: arredamento sobrio, pochi tavoli (spesso da condividere con qualche turista o studente), gran vociare di varia umanità.
Il menu è classico: come primi, i pici (tradizionali spaghettoni di sola acqua e farina, la cui origine sembra risalga agli Etruschi), tagliatelle, gnocchi, ravioli, a seconda della disponibilità stagionale, e le classiche zuppe. La lista dei secondi si articola tra una varietà di carni (maiale, faraona, anatra, cinghiale) accompagnate da verdure di stagione: fiorentina, dunque, o arista, o scaloppa, proprio come vuole lo stile della trattoria casalinga. Il vino, proveniente da una piccola azienda di famiglia, poco più che corretto, ma sicuramente adatto al cibo. Non resta che affidarsi ad Alberto, che vi seguirà per tutto il pasto in modo amichevole; ma non lasciate nel piatto qualcosa delle generose porzioni che sono servite, se non volete essere sgridati a gran voce, bonariamente sì, ma davanti a tutti."

Alcune immagini di quel giorno a Siena:









Trattoria La Torre immagini dal web:
















Nessun commento:

Posta un commento

Trattoria Lambertini - CHIUSO (67)

   Trattoria Lambertini - Facebook CHIUSO Voto: 67 Numero di visite: 2 Ultima visita: 10/2018 Fascia di prezzo: 22-40 Guide e recensioni:  -...

Post più popolari