lunedì 27 marzo 2023

Trattoria Maurizi (76)

https://www.trattoriamaurizi.com/ 


Voto: 76
Numero di visite: 1
Ultima visita: 09/2022
Fascia di prezzo: 38-48
Guide e recensioni: Golosario

-Nibionno- (LC) 

Alla Trattoria Maurizi si viene principalmente per la Cazoeula, e cosa potevo gustarmi io in una giornata di settembre, forse un po' in anticipo sulla stagione? Ma la loro meravigliosa Cassoeula, chiamatela un po' come volete, qui la sanno fare. La sanno fare proprio bene. Naturalmente cucina di territorio, tradizione (trippe, lumache, bolliti, funghi e tartufi, cotoletta, risotti, paste ripiene...), ma io consiglio di non farsi scappare il loro piatto cavallo di battaglia.

Per il Golosario, locale radioso: " Due secoli di storia, e non sentirli, gli anni di attività di questa trattoria, aperta da 'Maurizi', il trisnonno ricordato dall’insegna, poi gestita prima dai bisnonni Onorina e Luigi (classe 1859), quindi dai nonni, Teodolinda e Attilio e oggi da Paola e Marisa, bravissime cuoche, e dai loro figli, Attilio (per tutti Attila) ed Elio, duo di sala dalla simpatia travolgente e di grande professionalità. Nella bella casa d’epoca, a sinistra, la sala più ampia, che è bar e wine bar, per soste brevi. A destra, la trattoria, con i soffitti con le travi in legno a dare calore. In tavola, radiosa cucina tradizionale!
Piatti imperdibili: risottino con filetti di pesce persico; tagliatelle, ai porcini o con il ragù di selvaggina; cotoletta alla milanese; fritto misto di lago; cassoeula. Dolci fatti in casa".









Alcune immagini dal web:



























Enoteca Da Renato (77)

Enoteca Da Renato Facebook 


Voto: 77
Numero di visite: 2
Ultima visita: 09/2022
Fascia di prezzo: 32-46
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Espresso, Repubblica, Gambero Rosso

-Piacenza- (PC) 

Due volte sono stato da Renato, a Piacenza, così come mio figlio Filippo, e per entrambi, se la prima è stata quella buona, la seconda, a pranzo insieme io e lui nel settembre del 2022, è stata quella che ci ha lasciato l'amaro in bocca... più che per la cucina (valida, ottimi piatti ed ottimi prodotti), per il prezzo, che è risultato davvero eccessivo.
Confermo che da Renato si mangia e soprattutto si beve molto bene, ma sui prezzi avrei qualcosa da ridire, visto che un' enoteca - osteria dovrebbe, a mio avviso, mantenere prezzi più popolari (ed a Piacenza vi sono diversi locali che fanno una politica con prezzi accessibili a tutti pur mantenendo alta la qualità). Qui la qualità è indubbia, fuori discussione, ma...
Questa è un'istituzione per gli appassionati del vino in centro a Piacenza, con il piccolo ingresso dal fascino di altri tempi con gli scaffali ricolmi di ottime bottiglie e con la possibilità di buona scelta al calice (attenzione ai prezzi però). Atmosfera accogliente, grande attenzione ai salumi, ad iniziare dalla coppa piacentina, formaggi e quindi impeccabili classici della cucina locale tradizionale e a volte alcuni primi piatti più fantasiosi e ricercati: comunque pisarei e fasò, anolini asciutti con tartufo e funghi, tortelli, quindi carni al tegame, faraona alla diavola, ganassino brasato.

Per Osterie d'Italia 2024: "Si può venire qui per un bicchiere o per un pasto tradizionale completo. Grande attenzione e dedicata ai salumi, spesso di produzione propria o affinati in casa.
Tra le mura farnesiane della città piacentina, questa enoteca con cucina offre un'esperienza che sfida il tempo per scoprire i veri sapori del territorio. Tiziana Morisi, erede di Renato ed Angela, accoglie con gentilezza tra le 1000 etichette di vini locali e stranieri che costituiscono la splendida cantina del locale. Il connubio tra vino e tradizione emiliana è perfetto, il servizio e la narrazione è affidata a un personale accogliente e competente.
Una cucina che ha il calore di casa, ma che offre alta professionalità. I taglieri di salumi stagionati in proprio, tra cui coppa piacentina, prosciutto crudo e salame artigianale, sono deliziosi antipasti serviti con giardiniera nostrana. Tra i primi piatti, imperdibili i tortelli ricotta e spinaci e i pisarei e fasò, oltre a opzioni meno tradizionali che variano a seconda della stagione. I secondi dimostrano grande maestria nelle varie tecniche di cottura, che valorizzano la cucina tradizionale in esecuzioni fresche, saporite e mai banali.
I PIATTI: Salumi, Tortelli ricotta e spinaci, Pisarei e fasò"

Per il Gambero Rosso 2024, 1 bottiglia, rapporto qualità prezzo medio: "Varcando la soglia dell'enoteca sembra di attraversare una porta del tempo dacchè l'interno è rimasto lo stesso di cinquant'anni fa quando Renato, adesso sostituito egregiamente dalla figlia Tiziana, aprì nel centro di Piacenza questo luogo di ristoro e di incontro. La proposta gastronomica si fonda sulla tradizione offrendo salumi, tortelli con la coda e preparazioni a base di cavallo ma è il caso di provare i vari fuori menù che nascono dalla stagionalità e dalla ricerca della materia prima anche fuori provincia. Ne sono esempio il gettonato filetto di cervo e i diversi formaggi. Carta dei vini decisamente ampia e profonda. Servizio attento e cordiale"

Per la Repubblica: 

L' Hostellerie Du Paradis (87) 🧔

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post più popolari