venerdì 10 marzo 2023

Da Ceko il Pescatore (82)

https://www.cekoilpescatore.it/ 


Voto: 82
Numero di visite: 1
Ultima visita: 03/2023
Fascia di prezzo: 24-39
Guide e recensioni: Golosario, Luciano Pignataro

-Lecco- (LC)


Ieri a pranzo ho potuto gustare, insieme a due carissimi colleghi, Stefano e Jacopo, la cucina di Ceko il Pescatore a Lecco, locale piccolo ed intimo, raccolto in una sola saletta dopo lo stretto ingresso con il bancone della pescheria sempre ricco di ogni ben di Dio, ma che dispone di un bel dehors estivo (già attivo vista la giornata primaverile) e di un altro piccolo locale proprio sulla via di fronte, il Da Ceko Bar Bistrot, dove possibile gustare panini gourmet e aperitivi a base di pesce. Menù che varia quasi ogni giorno in funzione della reperibilità del mercato ittico, garantisce il massimo della freschezza e della qualità, con pesce sia di lago che di mare (ottimi entrambi, noi abbiamo optato per un paio di antipasti di lago da compartirci, un misto di pesce di lago in carpione e in salsa verde e poi a seguire 3 fritture grandi di pesce con una porzione super abbondante di ottime patate fritte casalinghe). Straordinaria la qualità del fritto con calamari e gamberi freschissimi e croccanti, davvero eccezionali anche in rapporto all'ottimo prezzo proposto, super vantaggioso visto la qualità.

Per il Golosario 2024:



Quindi bene, un posto dove ci si tornerà volentieri, recensito con ottimi giudizi da parte del Golosario di Massobrio e Gatti: " 'Missoltino' (o missultit in dialetto) è il nome con cui in queste zone viene chiamato il pesce agone pescato nei mesi estivi, eviscerato, salato, fatto essiccare e messo nelle missolte, i piccoli barili di legno da cui prende il nome. La pesca e la lavorazione di questo prodotto sembrava destinata a una graduale e inevitabile estinzione: pochi pescatori si dedicavano all’attività e la presenza nei menù dei ristoranti era ridotta ai minimi termini. Poi alcune realtà sono ripartite valorizzando questo prodotto antico per ridare vigore all’intero settore, non solo per l’aspetto culinario ma anche grazie alla scoperta dell’ittiturismo, un equivalente dell’agriturismo ma sull’acqua: si sale su una barca all’alba, si va a pesca e alla fine si mangia quello che è stato catturato. L’interesse sorto attorno a questo prodotto si deve al particolare sapore, conferitogli dalla nota grassa che i pesci rilasciano nel corso della conservazione, che avviene in scatole di latta con foglie di alloro.
Da Ceko Il Pescatore i missoltini sono una vera istituzione. Gli agoni vengono trasformati manualmente, mentre il resto del pescato (lavarelli, alborelle, pesce persico, cavedani e agoni catturati dalla famiglia Ghislanzoni) viene lavorato con mano abile e trasformato in ricette che danno vita a succulenti piatti. Il suo volto, per tutti, è sinonimo di pesca del Lario. Nessuno supera in notorietà Francesco Ghislanzoni, per tutti Ceko. La sua passione per lago e pescato, però, l’ha ereditata il figlio Massimiliano che, con la moglie Chiara, ha creato questo locale innovativo, dando futuro in chiave moderna a una pescheria: la formula, oltre alla spesa, ai tavoli consente di consumare quello che le acque lariane hanno dato, nell’interpretazione dello chef Ariele Corti, 28 anni, e del suo aiuto, Francesco Ghislanzoni, 21 anni (come si evince dall’omonimia, è il nipote). Di recente è stata aggiunta una nuova sala con posti a sedere. Gli animali sono benvenuti come dicono le ciotole di acqua all’ingresso. Parcheggio convenzionato a 300 mt."

Alcune immagini personali del pranzo e della passeggiata mattutina sul lungolago di Lecco, davvero una bellissima città.







































 

Nessun commento:

Posta un commento

L' Hostellerie Du Paradis (87) 🧔

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post più popolari