lunedì 26 dicembre 2022

Campagna - CHIUSO (83) ⛔️

 Campagna - by Passione Gourmet

CHIUSO


Voto: 83
Numero di visite: 4
Ultima visita: 06/2007
Fascia di prezzo: 30-45
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Michelin, Alice, Touring, Passione Gourmet

-Arona- (NO)


Non ho foto dei piatti ma foto delle due ultime visite fatte alla trattoria Campagna sopra Arona, vicino alla statua del San Carlone, locale che provammo ben 4 volte io, Alessandra e anche in compagnia della famiglia in occasione di gite sul Lago Maggiore, e dove mangiammo sempre in modo straordinario. Peccato che anche questo locale risulti oramai chiuso da diversi anni, e con la sua chiusura un pezzettino della nostra storia se ne è andato via...
Le foto di Filippo che all'età di 11 mesi si mangiava il piatto però sono un ricordo indelebile, che non si potranno mai cancellare.
Dai fratelli Zanetta si veniva per mangiare le fresche verdure in antipasti vari, come le frittate, le torte salate, gli aspic, le terrine, lo strudel caldo, poi salumi (lardo, coppa, culatello, prosciutto crudo e fidighin). Tra i primi tagliolini al ragù di coniglio o con sugo d'anatra o con bietole e ricotta, tortelloni con farcia di melanzane e zucchine, pasta e fagioli, risotti. Tra i secondi spiccavano tagliate e filetti di fassone, tapulone d'asino, coniglio dous e brusch (con cioccolato, aceto e amaretti) o con patate e peperonata oppure pesci come trote, lavarelli e baccalà.
Ottime torte, semifreddi, creme brulée e cassate come dolci.
Un pezzetto di cuore è rimasto in questi luoghi...anche qui non posso altro che dire...peccato.

Per Osterie d'Italia 2006: "Condotta dai fratelli Zanetta con capacità e un'energia che, nonostante i molti anni di attività, appare sempre rinnovata, Campagna è una quieta, preziosa, trattoria ubicata in una casa di inizio Novecento a pochi chilometri da Arona. All'interno troverete arredi rustici ma curati, d'estate, invece, sarà la frescura del giardino a predisporvi al desinare. La formula è la stessa adottata da sempre, perché i consensi ottenuti certo non invitano a modificarla: un menù che varia spesso e preparazioni tradizionali alle quali si affiancano gradevoli innovazioni. Fra gli antipasti si può apprezzare la freschezza delle verdure (frittate, torte salate, terrine, aspic o strudel caldo) o la sapidità dei salumi (lardo, coppa, culatello, prosciutto crudo, fidighin). Quindi largo alle paste tirate a mano, dalle tagliatelle ai porri ai tagliolini al ragù di coniglio o con sugo di anatra o con bietole e ricotta, ai tortelloni con farcia di melanzane e zucchine. Sempre consigliabile - e quasi sempre presente - la pasta e fagioli, o qualcuno dei molti risotti. Tagliate e filetti di fassone appena speziati, il tipicissimo tapulone d'asino, il coniglio dous e brusch (con cioccolato, aceto e amaretti) o con patate e peperonata oppure pesci come trote, lavarelli, baccalà costituiscono le valide proposte dei secondi. Si chiude con formaggi locali e nazionali e con i dolci suggeriti dall'estro della cuoca: semifreddi, crème brûlée, cassata, torte. In cantina una bella selezione di etichette piemontesi, con doveroso riguardo per i vini dei colli novaresi e i Gattinara."

Per il Touring: "L'osteria prende il nome dal piccolo borgo di Campagna, a soli cinque minuti dal centro di Arona. In passato punto di ritrovo conviviale per gli aronesi, la struttura originaria, ristrutturata con intelligenza e buon gusto, è oggi una trattoria luminosa e accogliente. Tra le proposte troverete gusti e profumi della cucina tradizionale, in cui l'accurata scelta delle materie prime si unisce a un pizzico d'inventiva. Da provare la pasta fresca, fra cui spiccano i tortelli o tagliolini con le erbe di campo. I salumi sono di pregio e spaziano dal culatello di Zibello al salame di Felino. Anche i formaggi sono frutto di un'attenta ricerca fra quanto di meglio offre la produzione piemontese. Tra le specialità, i risotti, e d’inverno, il tapulone. Per finire, i dolci, rigorosamente fatti in casa. Il livello della cucina è degnamente sorretto dalla carta dei vini"

Per Passione Gourmet: "Siamo a Campagna, frazione di Arona, posta sul crinale del Vergante e vicinissima alla imponente statua di San Carlo di Borromeo. Luogo dove recarsi in cerca di fresco nelle calde e afose serate estive sul lago Maggiore. Un luogo immerso tra glicini e platani da sempre ritrovo per gli aronesi. Un luogo recuperato e ristrutturato nei primi anni 90. Una trattoria semplice, ben impostata, ma con notevoli ambizioni , tanto da voler proporre una cucina più ricercata, di qualità maggiore.
La materia prima è di prima qualità, non a caso abbiamo gustato un tenace e piacevole coniglio grigio di Carmagnola all’agro e patate. Le preparazioni però risultano essere meno incisive della qualità della materia prima, forse condizionate da una tecnica non ancora completamente a punto.
Alla Trattoria Campagna potrete gustare un’ottima, è il caso di dirlo, pasta e fagioli così come dei buoni agnolotti di faraona con burro di montagna, penalizzati dall’eccessiva cottura che ha fatto sfaldare la metà degli agnolotti nel mio piatto. Solo discreto il risotto con funghi porcini e finferli, un pochino penalizzato nella carente mantecatura, per fortuna senza troppi grassi aggiunti. Buono e goloso il cappello del prete brasato all’aceto così come ottimo il coniglio grigio di Carmagnola, insieme alla pasta e fagioli il piatto della serata. Buoni i dolci, la creme brulèe cosi come il semifreddo al Grand Marnier ma è la pesca sciroppata all’amaretto che, tradizione pura, la fa ancora da padrone.
Servizio attento, simpatico e presente. Carta dei vini principalmente incentrata sul territorio delle colline novaresi. Un buon locale che, con qualche attenzione in più, può risultare una piacevole ed intrigante sosta. L’attenzione alla qualità c’è, il resto si farà … almeno ce lo auguriamo!"

Per Alice: "Sopra Arona, tra i boschi, una trattoria dalla cucina evoluta (foie gras e proposte di pesce) ma che sa offrire anche pasta e fagioli. Ottima selezione di vini. In estate chiude solo il martedì e dispone di piacevoli tavoli all'aperto"


















Dal sito Passione Gourmet:







 

Da Marisa al Castello (ora Cafè del Conte Amico) (84) ❓


 Da Marisa al Castello Facebook - CHIUSO

Cafè del Conte Amico - Facebook


Voto: 84
Numero di visite: 1
Ultima visita: 06/2016
Fascia di prezzo: 35-40
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring

-Castell'Alfero- (AT)




Aggiornamento del febbraio 2025: Il locale ha riaperto con il nome Cafè del Conte Amico, dal nome della famiglia proprietaria del castello di Castell'Alfero

Questo il mio post precedente:
Era un locale molto elegante, signorile, nel 2016 contrassegnato da Chiocciola Slow Food, 2 Gamberi del Gambero Rosso, Corona per il Golosario, e poi...puff...sparito...chiuso...😢...peccato...sono rimasto molto dispiaciuto quando poco tempo dopo hanno chiuso i battenti...
Nel giugno del 2016 ho quindi avuto la fortuna di provarlo in un'unica occasione...e oggi capisco quanto abbiamo perso per la decisione di tirare giù le serrande da parte di Marisa Torta di questo elegante ristorante nel Castello di Castell'Alfero dei conti Amico dove il parco e la location già meritavano un bel 10!
Si iniziava con ottimi antipasti come battuta al coltello e vitello tonnato (li vedete nelle mie foto), oppure insalata russa, soufflè di baccalà e patate e tortino autunnale di patate e funghi.
Quindi classici tajarin ai 30 rossi d'uovo (fantastici), agnolotti della tradizione ai tre arrosti, gnocchi di patate con salsiccia di Bra. Finanziera, trippe in umido, anatra la passito di Malvasia e coniglio all'Arneis come secondi di rilievo. 
Dolci come la coppa sabauda e la mousse al cioccolato o la panna cotta squisita e di consistenza perfetta. Tutto questo non c'è più...peccato davvero.

Per Osterie d'Italia 2017: "Marisa Torta ha costruito la sua fama a pochi chilometri da qui, a Caniglie, nella trattoria Da Dirce, dove ha servito a lungo piatti di solida cucina monferrina. Da una quindicina di anni la trattoria si è consolidata in un elegante ristorante, all'interno dell'imponente castello dei conti Amico che domina Castell'Alfero. Nelle ampie sale o, se il clima lo consente, nella terrazza-giardino affacciata su un magnifico belvedere, potrete gustare ricette tramandate da madre in figlia.
Si inizia con gli antipasti freddi: un'ottima battuta al coltello, il vitello tonnato (10 €), l'insalata russa. Tra gli antipasti caldi segnaliamo il soufflé di baccalà e patate e l'autunnale tortino di patate e funghi. Le paste fresche sono casalinghe e contemplano i classici tajarin ai 30 rossi d'uovo (12 €), gli agnolotti della tradizione ai tre arrosti ed eccellenti gnocchi di patate con salsiccia di Bra. Se non è disponibile la finanziera, non mancate l'assaggio delle trippe in umido oppure del coniglio nostrano all'Arneis (15€) o, ancora, dell'interessante anatra al passito di Malvasia. Chiusura quasi d'obbligo con la coppa sabauda (8 €) o con mousse al cioccolato; consigliamo anche la panna cotta, di sapore squisito e consistenza perfetta. Esiste la possibilità di un menù degustazione a 40 euro che racchiude grandi classici di Marisa e prevede tre antipasti, primo, secondo e dessert. La carta dei vini è incentrata su prodotti del territorio e buone etichette del resto del Piemonte."

Per l'Accademia Italiana della Cucina:


Per Alice: "Nel castello circondato da una balconata dominante la pianura sottostante, una grande, antica sala di solida e sobria eleganza. La cucina è di grande livello, come sempre quando alla guida c'è Marisa Torta (ex Dirce di Asti). La gastronomia piemontese è espressa magnificamente dai suoi piatti: funghi e tartufo bianco quando è stagione, e poi carne cruda, flan con fonduta, tajarin, agnolotti, stracotto al Barbera, finanziera. Paste fresche e dolci sono fatti in casa. Molto interessante la cantina, tutta regionale"

Per il Touring: "Cucinava la nonna, cucinava la madre, ora cucina lei, Marisa, titolare di un'arte che ha ereditato e che sta trasmettendo anche al figlio Giacomo, che già collabora a tempo pieno con lei. Il ristorante ha una bella collocazione, in due splendide sale eleganti e aristocratiche all'interno del castello, con una piacevole vista sui dintorni. Tra i piatti più interessanti vanno sicuramente citati: gli agnolotti con sugo d’arrosto; i tajarin al burro con tartufo bianco d'Alba; lo sformato di cardi con fonduta e tartufo bianco; il brasato al barolo. Infine, bunet, panna cotta e coppa sabauda tra i dessert"























 

Sot' Aj Archi (87) 🧔


 https://www.ristorantesotajarchi.it/


Voto: 87
Numero di visite: 1
Ultima visita: 12/2020
Fascia di prezzo: 36-51
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Espresso, Michelin, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice

-Ancona- (AN)



Nel mese di dicembre 2020, in una giornata più primaverile che invernale, sono stato a pranzo al ristorante Sot' aj archi, che si trova proprio sotto i portici di Via Marconi, fronteggiante il porto. Una trattoria raffinata e popolare, con buoni piatti di pesce e su prenotazione brodetto all' Anconetana e Stoccafisso.
Questa è un'istituzione per Ancona, per gli amanti della cucina di pesce, davanti alla bella Mole Vanvitelliana, che propone pescato quotidiano del mercato e colpisce per la capacità di saper trattare la materia prima con preparazioni che ne esaltano il sapore con grande semplicità. Nella stagione estiva sono da provare i moscioli di Portonovo, Presidio Slow Food, in vari modi, dagli antipasti ai sughi per i primi piatti. Se la trovate prendete la buzzara, preparata con scampi, mazzancolle o astice, che in abbinamento con la pasta può essere un piatto unico. Per me bombarelli (lumachine di mare) in porchetta e quindi stoccafisso all' Anconetana, davvero ottimi.
Osterie d'Italia 2023, Bib Gourmand 2023, 2 gamberi del Gambero Rosso...insomma...qui si va sul sicuro!

NEWS: Osterie d'Italia assegna la Chiocciola per l'edizione 2024!
News novembre 2023: Bib Gourmand Michelin 2024 confermato
Aggiornamento 14/10/2024: Chiocciola 2025!

Per Osterie d'Italia 2024:


Per il Gambero Rosso 2024:


Per la Michelin: "Sotto ai portici, trattoria a gestione familiare, tutta al femminile, che propone una cucina di mare semplice e gustosa, utilizzando per lo più fragranti ingredienti di stagione. Ottimi i prezzi quando si opta per pesce azzurro (vedi i classici sardoncini scottadito), calamari e seppie; si spende un pò di più col pescato dalla "fama" più nobile."

Per il Golosario 2024:



Per l' Accademia: "Trattoria tipica e storica di Ancona che ha superato i 30 anni di attività. Ambiente familiare tutto al femminile. Propone, da sempre, per buongustai specialità di pesce cucinate secondo la tipica tradizione marchigiana, con pregiate esaltazioni di gusto. Il menu è ricco con pesce ,sempre fresco, proveniente dal pescato giornaliero, interpretato con grande amore e passione. Ottima la selezione dei vini marchigiani.
Piatti tipici:
Pannocchie con olio
Le tartare
Chitarrine con sardine e finocchietto
Testola
Brodetto
Dolci tipici fatti in casa
Piatto da non perdere:
Buzzara

Per Alice: "Nei pressi della stazione, proprio sotto i portici ad arco, lungo la trafficata via che costeggia il mare - ma lungomare non è - si trova questo ristorante dall'ambiente gradevole, intimo ed adatto ad una serata a due o in compagnia: la cucina proposta è di stampo nettamente marinaro, a base di pesce fresco di giornata"

 






















Alcune immagini dal web:














L' Hostellerie Du Paradis (87) 🧔

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post più popolari