Voto: 95
Numero di visite: 1
Ultima visita: 01/2018
Fascia di prezzo: 34-41
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring
-Zero Branco- (TV)
Cucina trevigiana, a Scandolara, frazione di Zero Branco, si dice Brunello.
All'ingresso l'imponente caminetto, in sala un bel clima famigliare, dalla cucina ottime materie prime e tanti piatti tipici rivisitati con classe.
Cacciagione, verdure, zuppe, molti presidi Slow Food, ma in assoluto la Faraona in salsa Peverada piΓΉ buona che io abbia mai assaggiato.
Ho cenato qui nel gennaio del 2018, e devo assolutamente ritrovare un'occasione per riprovare la cucina di mamma Franca e la cordialitΓ in sala di Andrea, ottimo padrone di casa.
Per Osterie d'Italia 2024:
Per il Gambero Rosso 2024, 2 Gamberi, rapporto qualitΓ prezzo medio: "Una solida gestione familiare caratterizza questa insegna dove godere di un ambiente tipico e informale con il camino e la cantina a vista, ma soprattutto di una cucina che fa leva sulle classiche ricette della tradizione. In particolare la specialitΓ della casa Γ¨ la cacciagione, ma non mancano ricette che abbracciano tutto il resto della regione: sformato di radicchio di Treviso con fonduta di Morlacco e mandorle, uovo croccante con tortino di porro e polvere di Castelmagno, risotto con petto di fagianella, cinghiale brasato con mele cotogne e polenta, seppie in umido con piselli. Le referenze enoiche offrono tanti spunti per gli abbinamenti. Cordiale il servizio"
Piatti imperdibili: uovo croccante, tortino di porro e polvere di Parmigiano Reggiano; saor di gallina Padovana; paccheri di Gragnano con ragΓΉ bianco di coniglio e con pistacchi; sopa coada; arrosto di faraona in salsa pevarada. TiramisΓΉ"
Per il Touring: "Una amichevole trattoria a gestione familiare, dove i sapori del territorio raccontano una storia. Le materie prime sono di alta qualità e rigorosamente di stagione, fra le pietanze il baccalà mantecato con olive, sarde in saor, tagliatelle con salmì di lepre, bigoli in salsa e, da non perdere, il bollito misto e l'oca rosta con il pien. Di tutto rispetto la carta dei vini, che supera le 300 etichette, e la selezione dei salumi de casada"
Piatti tipici:
Sformato di radicchio trevigiano con fonduta di Morlacco
Tortellini in brodo
"Sopa coada"
Tagliatelle con salmì di lepre
Cinghiale brasato con le prugne
Fegato alla veneziana con cipolle caramellate
Piatto da non perdere:
Faraona in salmì"
Per Alice: "Produttori fidati della zona, materie prime di qualità e di stagione, ecco i parametri su cui si muove la cucina: salumi de casada (di propria produzione), baccalà mantecato con olive, sarde in saor, tagliatelle con salmì di lepre, bigoli in salsa, zuppa di asparagi, sella di lepre con polenta, fagiano alla cacciatora, seppie di laguna in umido, in inverno da non perdere il bollito misto e l'oca rosta con il pien. Ottima cantina (300 etichette, nazionali e non)."
Nessun commento:
Posta un commento