sabato 29 ottobre 2022

Gardenia (95) 🧔🧔

https://www.gardeniacaluso.com/


Voto: 95
Numero di visite: 1
Ultima visita: 11/2000
Fascia di prezzo: 62-98
Guide e recensioni: Golosario, Espresso, Michelin, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring, Identità golose

-Caluso- (TO)



Aggiornamento del novembre 2024: la guida Michelin ha tolto la Stella nell'edizione del 2025, lasciando però la Stella Verde. 

Aggiornamento dell'ottobre 2024:
Ho diviso in due post questo che racchiudeva il Gardenia insieme all' Artigliere che provai a Gussago, provincia di Brescia, e poi si trasferì a Isola della Scala, provincia di Verona.
Dato che l'Artigliere risulta definitivamente chiuso, ho abbassato il voto da 95 al massimo dei locali chiusi, cioè 89, come da regolamento del mio Blog. Peccato, era davvero un locale interessante.

Questo il mio post precedente:
Pubblico questo post senza foto e inserendo insieme due locali di altissimo livello, che incredibilmente risultano in posizione in classifica vicini ed ai quali ho voluto dare un voto elevato ed identico perchè, a mio avviso, molto simili nella tipologia, nei prezzi e nei contenuti culinari.
L'unica differenza è che quando ho provato l'Artigliere, in quel di Gussago, Brescia, era un locale citato da Osterie d'Italia, mentre oggi è uno stellato Michelin che si trova a Isola della Scala, Verona.
Al tempo in cui li ho provati ( Aprile 1996 L'Artigliere, Novembre 2000 il Gardenia) non avevo ancora, chiaramente, la possibilità di fotografare piatti e locali, ma la loro cucina l'ho stampata nel cervello ed ho ancora le immagini dei luoghi e dei piatti mangiati ben vivi nei miei ricordi.

Il Gardenia di Caluso invece è da moltissimi anni uno stellato Michelin, e da un paio d'anni ha conquistato anche la stella verde.
Mariangela Susigan si dedica a continue sperimentazioni e coltiva la passione per le erbe selvatiche, di montagna e per i fiori eduli, e la sua cucina si ispira a questi prodotti, con eleganza degli accostamenti.
Locale aperto fin dal 1977 nel paese dell'Erbaluce, ottimo bianco delle mie zone, ristorante gourmet dalla forte identità, ricette piemontesi rivisitate con proposte vegetariane e ingredienti di qualità.
Quando siamo stati al Gardenia in occasione dei 30 anni di Alessandra, in una serata di metà novembre, ricordo il fritto misto piemontese davvero straordinario.

Per il Gambero Rosso 2024, 82 punti, 2 forchette, Gambero Verde, rapporto qualità prezzo medio: "Posizionato in una dimora storica nel centro storico, attorniata dal verde, per la gioia di quanti gradiscono mangiare all'aperto. Nonchè per la gioia della chef, Mariangela Susigan, che molto ama le verdure ed i prodotti dell'orto, curati durante tutto l'anno da una persona di fiducia. All'interno, varie sale curate con garbo e signorilità dal personale. Diversi degustazione aiutano nella scelta con piatti che estasiano alla vista e sollecitano le papille gustative: Ravioli di Faraona, Gofri del Canavese, Uovo Colante e Porcini, il Fritto Misto della Tradizione, Capretto di montagna, lumache e rognone... La cantina supporta molto bene il cibo con varietà e vastità di referenze: significativo riguardo al territorio del quale fa parte anche la Cantina Crosio, azienda di famiglia"

Per la Michelin:
"Una stella MICHELIN: una cucina di grande qualità. Merita la tappa! La casa che ospita il ristorante anticipa il “cuore” dei piatti… un bel carretto in legno con fiori ed erbe aromatiche dà il benvenuto - soprattutto in primavera – alla cucina di Mariangela Susigan: solida e piemontese, con quell’afflato verde che esprime un incondizionato amore per la natura, suggellato in particolare in ricette con ingredienti provenienti dall’orto di proprietà. Gli interni sono molto confortevoli, soprattutto le consigliatissime salette al primo piano; gioielli di arredi di arte povera e spazi perfetti per momenti di convivialità. In questa casa di fine Ottocento immersa nella campagna, la bella serra in vetro e ferro offre un’interessante esperienza dedicata al mondo vegetale, nonché alla coltivazione di specie rare. Non mancatela!"

"Da oltre 20 anni siamo appassionati produttori: è il nostro orto che detta le ricette proposte nel menu. Le erbe selvatiche sono il fulcro della nostra cucina; la loro raccolta si trasforma in momento d’introspezione da cui scaturiscono idee creative. Il rispetto per il mondo vegetale è alla base della mia filosofia culinaria"
— Mariangela Susigan

Per il Golosario 2024: 



Per l'Espresso 2021, 2 cappelli: "Una villetta di fine ottocento con bel giardino nel centro di Caluso è oggi il centro gastronomico del Canavese, grazie a Mariangela Susigan, la "regina delle erbe". Ha costruito attorno a prodotti e ricette locali una cucina alta, nella quale le erbe spontanee che raccoglie nelle campagne della zona hanno un ruolo importante, specie in primavera, ma non si prendono l'esclusiva di una carta interessante: le "radici sotto la neve" con gemme d'abete, terra di spezie, infuso caldo di bucce è un piatto coraggioso e "amaro"; la "zuppa Francigena", erbe di campo, fave e cereali, una riscoperta; e spunta il mare nel rombo alla piastra, con invidia belga, lenticchie, salsa al rafano. Servizio cordiale, carta dei vini con bella scelta non solo locale."

Per il Touring: "Ambiente signorile e servizio esemplare per questo ristorante che con il passare degli anni continua a emozionare. Impagabili l'accoglienza, la generosità e la passione dei proprietari che si respira tangibilmente in ogni momento. In cucina traspare la vocazione contadina dei gestori, l'amore per i prodotti dell'orto e la predilezione per le erbe aromatiche spontanee. Spiccano il fritto misto della nostra tradizione, i ravioli di ortica con Seirass fumè, callium, malva e calendula e, tra i secondi, lo scamone di Fassona cotto rosa con riduzione al Nebbiolo e midollo alle erbe"

Per l' Accademia Italiana: "Una bella casa ottocentesca nel cuore di Caluso, a mezz'ora d'auto da Torino, è la location elegante, calda e famigliare di Gardenia. Qui la padrona di casa, Mariangela Susigan, stella Michelin da 17 anni, accoglie i suoi ospiti con l'autenticità, l'entusiasmo e il sorriso che sono da sempre parte della sua personalità e della sua cucina. La vera sorpresa è nei sapori, nell'uso creativo dei prodotti del territorio, nella rivisitazione contemporanea di materie prime eccellenti della tradizione piemontese, nell'utilizzo sapiente ed inedito delle erbe spontanee.
Piatti tipici:
Uovo colante, topinambur, broccoli, aglio nero
Fritto misto alla piemontese
Ravioli di ortica, malva, calendula, seiras fumé (stagionale)
Zuppa francigena
Carciofo ripieno, radicchio, sedano, cenere
Lumache e rognone in giardino
Piatto da non perdere:
Risotto carnaroli gran riserva, carote, zenzero, achillea, ragù di quaglia"


Per Identità Golose: "Tante piccole meraviglie formano una grande meraviglia e tutto quello che ruota intorno a Gardenia concorre a questa impresa. E' un ristorante ma potrebbe anche essere un'altra cosa, un mondo a parte che vive di quello che ha. Se cercate una foto della chef Mariangela Susigan, la vedrete ritratta mentre si trova all'aria aperta, mentre respira il profumo delle erbe che lei stessa coltiva, mentre trae ispirazione dal contatto diretto con una natura che rappresenta una parte fondamentale della sua vita e della sua professione.
Con queste premesse verrebbe da pensare a un ristorante vegetariano, ma non è assolutamente così. Nei menù degustazione, ricchissimi di suggestioni, trovano spazio il crudo di Fassona, l'anatra, il salmerino o il piccione. Tutta materia prima che proviene dalla zona, distanze brevi e conoscenza perfetta di cotture e consistenze. Porri e cicorie di campo però hanno pieno diritto di cittadinanza in piatti coinvolgenti, poetici, spesso anche coraggiosi.
Così come coraggiosa è Mariangela, nata in Veneto, emigrata giovanissima in Francia, a Tolosa, rientrata nel Paese d'origine per trovare il suo palcoscenico ideale a Caluso, graziosissimo borgo del Canavese dove si diletta a creare gioielli senza mai cercare di andare oltre, senza volersi allargare numericamente oltre le proprie possibilità, in perfetta simbiosi con il territorio, anche a livello di carta dei vini dove l'Erbaluce di Caluso, vitigno generoso e spesso sottovalutato, recita il ruolo importante che altrove gli viene negato. "

Per Alice: "Ai margini del paese, nei locali della casa padronale della famiglia Crosio. Ha due sale (al piano terra e al primo piano) dai toni pastello e dalla mobilia antica, di sobria e discreta eleganza. C'è anche un piccolo dehors coperto dove cenare in estate a lume di candela. Propone solida cucina di tradizione canavesana, con innesti di sapiente creatività. Pane fatto in casa in diverse varietà. Piatti tutti affidabili e di sicura godibilità. Non perdetevi il sontuoso fritto misto, la tradizionale finanziera (per chi l'apprezza) ma lasciate spazio anche per i formaggi e gli ottimi dolci. Buona scelta di vini, da non sottovalutare quelli di produzione (dell'azienda vitivinicola del figlio del titolare), tra cui il Primavigna (Erbaluce) offerto come aperitivo. Servizio professionale e cortese. Massobrio irradia gioia"

Alcune immagini dal web:



















Nessun commento:

Posta un commento

L' Hostellerie Du Paradis (87) 🧔

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post più popolari