Voto: 95
Numero di visite: 1
Ultima visita: 01/2022
Fascia di prezzo: 37-74
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Gambero Rosso, Alice, Touring
-Pitigliano- (GR)
Pitigliano Γ¨ sicuramente uno dei borghi piΓΉ belli d'Italia, su questo non vi Γ¨ dubbio, ed anche la patria della cucina goym di radice ebraica, dalla quale il Ceccottino prende spesso e sovente spunto.
Il crostino pitiglianese con fegato, milza e cuore, ed il Buglione di agnello sono piatti che non si dimenticano tanto facilmente, come pure quelle splendide pappardelle al cinghiale che io e Ale ci siamo spartiti nel nostro pranzo.
Siamo stati qui ad inizio anno, approfittando di bel clima e potendo visitare con il nostro camper le meravigliose terre maremmane della provincia grossetana.
E sulla cucina non ci siamo fatti mancare nulla, e qui al Ceccottino abbiamo potuto assaggiare ottimi piatti, lasciandoci perΓ² con la promessa di un ritorno in questi luoghi per provare anche tutte le altre specialitΓ offerte da Alessandro Francardi: Presidi Slow Food, filiera corta, dolci tipici ebraici come il tipico sfratto pitiglianese: pasta ripiena di noci, miele, scorza d'arancia, anice e noce moscata.
A presto!
PS: Golosario 2023 radioso!
Per il Touring: "Accogliente e arredato con tocco casalingo e con piccola terrazza esterna per l'estate. In cucina si preparano i piatti tipici della Maremma: crostino pitiglianese; zuppa di ricotta e spinaci; gnudi burro e salvia; buglione di agnello e per chiudere fagottino del cecottino e bavarese al Vin Santo"
Per Osterie d'Italia 2020: "Un'osteria arredata con gusto, con una piccola terrazza per l'estate. Qui troverete i piatti tipici della Maremma: tagliatelle e pappardelle fatte in casa con porcini o tartufo, acquacotta, coniglio alle erbe.
Locale accogliente, arredato con gusto, con una piccola terrazza per l'estate e tavoli elegantemente apparecchiati. Alessandro e i suoi collaboratori si metteranno a vostra disposizione per farvi gustare piatti tipici della Maremma, talvolta rivisitati. Nell'attesa vi sarΓ servito un appetitoso assaggio di benvenuto.
Noi abbiamo iniziato con un'ottima varietΓ di sottoli bio (14 €) e una selezione di affettati di cinta senese; sempre in menΓΉ il crostino pitiglianese (7 €). Tagliatelle e pappardelle fatte in casa, condite con ragΓΉ d'anatra (16 €) oppure, nelle rispettive stagioni, con porcini o tartufo, sono la base dei primi, che possono comprendere anche acquacotta o zuppa di ricotta e spinaci. Il buglione di agnello a chilometro zero (16€), perno dei secondi, puΓ² essere affiancato da un intrigante coniglio alle erbe e da altre carni. Tra i contorni, in stagione consigliamo i carciofi al vino bianco. Per gli amanti dei formaggi, fantasia di caci maremmani da abbinare a mieli e confetture. Nel solco della tradizione suggeriamo di chiudere con lo sfratto pitiglianese (6 €) o con una mousse di ricotta. Superba la carta dei vini, con oltre 120 etichette."
Per Alice: "In pieno centro storico, in un palazzo del '600 arricchito da affreschi d'epoca, respirerete un'atmosfera di informale gioiositΓ e gusterete ricette tipiche come affettati e salumi del territorio con crostini pitiglianesi, pici con sugo di cacciagione, acquacotta, gnudi burro e salvia, buglione d'agnello, coniglio all'erbette e buoni dolci. Spesa intorno ai 40-50 euro, circa la stessa cifra per il menΓΉ degustazione a km 0. Piacevole dehors nella bella piazza, all'ombra della torre campanaria"
Locale accogliente, arredato con gusto, con una piccola terrazza per l'estate e tavoli elegantemente apparecchiati. Alessandro e i suoi collaboratori si metteranno a vostra disposizione per farvi gustare piatti tipici della Maremma, talvolta rivisitati. Nell'attesa vi sarΓ servito un appetitoso assaggio di benvenuto.
Noi abbiamo iniziato con un'ottima varietΓ di sottoli bio (14 €) e una selezione di affettati di cinta senese; sempre in menΓΉ il crostino pitiglianese (7 €). Tagliatelle e pappardelle fatte in casa, condite con ragΓΉ d'anatra (16 €) oppure, nelle rispettive stagioni, con porcini o tartufo, sono la base dei primi, che possono comprendere anche acquacotta o zuppa di ricotta e spinaci. Il buglione di agnello a chilometro zero (16€), perno dei secondi, puΓ² essere affiancato da un intrigante coniglio alle erbe e da altre carni. Tra i contorni, in stagione consigliamo i carciofi al vino bianco. Per gli amanti dei formaggi, fantasia di caci maremmani da abbinare a mieli e confetture. Nel solco della tradizione suggeriamo di chiudere con lo sfratto pitiglianese (6 €) o con una mousse di ricotta. Superba la carta dei vini, con oltre 120 etichette."
Per Alice: "In pieno centro storico, in un palazzo del '600 arricchito da affreschi d'epoca, respirerete un'atmosfera di informale gioiositΓ e gusterete ricette tipiche come affettati e salumi del territorio con crostini pitiglianesi, pici con sugo di cacciagione, acquacotta, gnudi burro e salvia, buglione d'agnello, coniglio all'erbette e buoni dolci. Spesa intorno ai 40-50 euro, circa la stessa cifra per il menΓΉ degustazione a km 0. Piacevole dehors nella bella piazza, all'ombra della torre campanaria"
Alcune immagini di Pitigliano:
Nessun commento:
Posta un commento