lunedì 31 ottobre 2022

Trattoria Guallina e Antica Trattoria Al Bosco (95) πŸ§”πŸ§”

 http://www.trattoriaguallina.it/


Voto: 95
Numero di visite: 1
Ultima visita: 01/2008
Fascia di prezzo: 38-56
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Espresso, Michelin, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring

-Mortara- (PV)


-------------------------------------------------------------------------------------


Voto: 95
Numero di visite: 1
Ultima visita: 05/2000
Fascia di prezzo: 28-54
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring 

-Saonara- (PD)


Altro post comune tra due splendidi locali di Osterie d'Italia, entrambi ancora insigniti della chiocciola Slow 2023, ma entrambi provati tanti anni fa, quindi li inserisco nel post insieme per un semplice motivo: sono il mio prossimo obbiettivo: ritornare a provarli!

Alla Trattoria Guallina nella campagna di Mortara, Pavia, ci sono stato piΓΉ recentemente, ma sempre nel lontano gennaio 2008, mentre all'Antica Trattoria al Bosco, a Saonara, Padova, manco dal maggio 2000.
La cucina della Guallina Γ¨ totalmente incentrata sull'oca, e ricordo davvero di aver mangiato forse i migliori salumi e la miglior oca arrosto della mia vita.
Tutti i piatti li ricordo strepitosi, e sono convinto che la chiocciola Slow ancora oggi confermi che la qualitΓ  non Γ¨ cambiata.

News ottobre 2023: Chiocciola Osterie d'Italia 2024
Aggiornamento 14/10/2024: Chiocciola 2025!

Per Osterie d'Italia 2024:



Per il Gambero Rosso 2020, 2 Gamberi, rapporto qualitΓ  prezzo medio: "Il misto di salumi d'oca, tra cui galantina e mortadella, i ravioli d'oca e l'oca intera arrosto con patate al forno cotte nel suo stesso grasso (una squisitezza da condividere in piΓΉ persone e da prenotare con almeno due giorni di anticipo). Insomma, dall'antipasto al secondo, non Γ¨ difficile capire quale sia la protagonista della carta di questo locale semplice ed accogliente, dove comunque non mancano altri spunti interessanti dal territorio e non solo. Quando Γ¨ tempo di asparagi, ad esempio, provate quelli di Cilavegna con uovo e pancetta croccante oppure ad accompagnare il filetto di manzo al burro, senza dimenticare le lumache, la selezioni di formaggi, i buonissimi dessert. In cantina stesso approccio, per rendere omaggio alla Lombardia (e molto anche al Piemonte) del vino e non perdere comunque di vista ciΓ² che arriva da vigne piΓΉ lontane"

Per la Michelin: "Nella generosa campagna della Lomellina, circondata da acacie e sambuchi, una bella trattoria che si presenta con due salette intime ed uno spazio esterno per il piacevole servizio estivo. La cucina Γ¨ smaccatamente del territorio: lumache, paste fatte in casa e fragranti dessert. Imperdibili le proposte a base di oca, la regina della zona, presente in salume, primi e secondi."

Per il Golosario 2024:

 
Per il Touring: "In un’atmosfera familiare dal fascino d’antan si propone una cucina di appagante semplicitΓ , dove si prediligono alcune materie prime come le lumache, proposte alla Bourguignonne, le rane e l’oca. Fra le molte variazioni sul tema, fra cui l'oca arrostita intera, con patate cotte al forno nel grasso d'oca, si segnalano inoltre lo stinco di vitello o il rognoncino di vitello al marsala e porri stufati. Fra i primi emergono i ravioli d’oca; ma anche le pappardelle al ragΓΉ di cinghiale, pinoli e timo. Prenotazione vivamente consigliata"

Per Accademia Italiana della Cucina: 


Per Alice: "Nella terra dell'oca Γ¨ questo il miglior indirizzo della zona per gli appassionati. Conosciuto da tempo dai buongustai, Γ¨ un piccolo locale tranquillo e rilassante, in mezzo alla campagna. Lo chef Edoardo Fantasma propone una cucina locale, legata al ritmo delle stagioni e basata su piatti tradizionali, ma ricca di spunti creativi (provate il petto d'oca tostato e fateci sapere). Ottimi i risotti e i ravioli con ripieno d'anatra d'estate e d'oca d'inverno, deliziose - e oramai quasi introvabili - le rane nostrane fritte."


Alcune immagini dal web:
























All'Antica trattoria al Bosco, seppur siano passati giΓ  22 anni, ricordo soprattutto i piatti di carne di cavallo, ma anche pasta fatta in casa eccellente. La carne equina qui perΓ² fa davvero la differenza, da quella essiccata, affumicata e sfilata a mano con la polenta alla "straeca" di cavallo.
E niente: per il 2023 voglio assolutamente trovare il modo di tornare in entrambi i locali. E' una promessa che non tradirΓ². Quando sarΓ , pubblicherΓ² le foto di piatti e locali che in quei tempi non realizzavo ancora.

News ottobre 2023: Chiocciola Osterie d'Italia 2024
Aggiornamento 14/10/2024: Chiocciola 2025!

Per Osterie d'Italia 2024:



Per il Golosario: "Sulla griglia si susseguono senza sosta grandi tagli di carne, come quelle di cavallo, e piatti della tradizione a comporre il menu di questa osteria dal gusto retrΓ², con le travi in legno a vista e uno spazioso dehors. Ottima la cantina, con buone proposte al calice.
Piatti imperdibili: carne di cavallo essiccata, affumicata e sfilata a mano con polenta; bigoli all’ortolana; pasta e fagioli tiepida; coscia d’oca arrosto. Cremoso alla ricotta, caramello salato e lamponi"

Per il Touring: "Un'antica trattoria che mantiene viva la cucina regionale con la specialitΓ  della carne di cavallo. La struttura Γ¨ ampia, con varie sale interne e un bellissimo e ampio pergolato estivo. Accoglienza e servizio cortese da parte della famiglia Daniele titolare da tanti anni del locale. Cucina tradizionale con prodotti del territorio con piatti che ormai difficile ritrovare in giro: carne di cavallo essiccata, affumicata e sfilata a mano con polenta; polenta e renga” all’ebraica (polenta con aringhe); tagliolini con ragΓΉ di gallina padovana e carletti; faraona in salsa peverada e costata di puledro alla griglia"

Per Accademia Italiana della Cucina: 


Per Alice: "Il paese di Saonara Γ¨ noto soprattutto per due cose: i terreni coltivati a vivai e la produzione di carne di cavallo. Quest'ultima Γ¨ proposta anche in questa trattoria - gestita da Luigino Daniele con la collaborazione di Enrico Lamon - dotata di tre bellissime sale con travi a vista e un pergolato estivo. In tavola la tradizione veneta che segue il ritmo delle stagioni e una profusione di carni, alla brace ma non solo. Valida carta dei vini, con buone etichette di varie regioni italiane."

Alcune immagini dal web:













Nessun commento:

Posta un commento

L' Hostellerie Du Paradis (87) πŸ§”

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post piΓΉ popolari