https://www.culatelloandwine.it/
Voto: 96
Numero di visite: 1
Ultima visita: 03/2019
Fascia di prezzo: 32-35
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Espresso, Gambero Rosso, Mangiarozzo, Alice, Touring
-Busseto- (PR)
Bella trattoria famosissima nella campagna parmense, l'abbiamo provata in una serata nel mese di marzo 2019 in compagnia di colleghi affamati e super esperti, che hanno apprezzato il mio suggerimento di recarci da Campanini.
Salumi prodotti artigianalmente nel loro laboratorio, piatti dall'anima contadina e che ricordano quel mondo antico magnificamente rappresentato da Novecento di Bernardo Bertolucci, film girato in queste zone.
Impeccabili i tortelli ed i cappelletti, ottimo il quinto quarto, buonissimi i dolci.
Confermata la chiocciola Slow Food anche per il 2023.
News ottobre 2023: Chiocciola Osterie d'Italia 2024
Aggiornamento 14/10/2024: Chiocciola 2025!
Per Osterie d'Italia 2024: "Portavoce del territorio in cui si trova: delle sue materie prime, delle sue tradizioni ed eccellenze, narra la storia di ricette tramandate da generazioni, proposte magistralmente.
Quando si giunge in questo ristorante, nel cuore della Bassa e, nello specifico, delle terre verdiane, ci si domanda se ancora esistono davvero luoghi come questo, la cui anima pura resiste allo scorrere del tempo. Una perla di rara autenticitΓ emiliana fondata ne1 1911 e gestita dalla famiglia Campanini dai 1968.
I salumi sono tutti prodotti, selezionati e stagionati internamente: da provare il culatello di Zibello Dop e la spalla cotta calda con la torta fritta. Tra i primi, dominano le paste ripiene che spaziano dai tortelli, di ricotta di mucca e di zucca con amaretti e mostarda, alle caramelle di taleggio con culatello e toma di bruna. Tra i secondi, l'emiliana mariola con mostarda di mele e pere, zabaione balsamico e purΓ©. I dolci fatti in casa sono golosissimi, ottima la torta paradiso con zabaione caldo al Marsala. Una carta dei vini ricca, che parte "dalle nostre campagne".
I PIATTI: Culatello di Zibello Dop, Spalla Cotta con torta fritta, Tortelli di zucca con amaretto e mostarda"
Per il Gambero Rosso 2024, 2 Gamberi, rapporto qualitΓ prezzo medio: "Nelle terre verdiane, Campanini Γ¨ un approdo sicuro. Trattoria a tutto tondo con tavolate vocianti, dalle apparecchiature linde, propone un menΓΉ collaudato che vira attorno ad alcuni capisaldi: i selezionati salumi invecchiati nelle cantine di proprietΓ , tra cui l'immancabile culatello e la spalla, accompagnati dal gnocco fritto (qui chiamato pasta fritta dei poveri) e dall'insalata russa, poi le paste fresche, siano essi tortelli, ravioli, caramelle, agnolotti e cappellotto, con condimenti piΓΉ o meno vari. Difficile dopo cotanta abbondanza approdare ai secondi, sempre vigorosi. PiΓΉ facile chiudere con un semifreddo come quello dedicato alla nonna o con la classica crema di zabaione cotto. Carta dei vini inusuale per una trattoria con svariate referenze e una sorprendente selezione di bollicine d'Oltralpe. Servizio familiare e sorridente"
Per il Touring: "Locale attivo da circa un secolo e gestito da diverse generazioni dalla stessa famiglia del suo fondatore. In carta vengono proposti salumi locali selezionati di produzione propria, paste fresche ripiene, guanciale di vitello, anatra al forno con patate, torta fritta con culatello di Zibello, spalla cotta calda di San Secondo e, tra i dolci, crema rovesciata al cioccolato e semifreddo al croccantino. Notevole selezione di vini e tanti champagne. Per i fine settimana si consiglia vivamente di prenotare"
Per Alice: "La famiglia Campanini dal 1911 offre sapori tradizionali, prodotti e piatti di livello, ambiente semplice e servizio del tutto familiare. Con la torta fritta vengono proposti culatello memorabile (i gestori fanno parte del Consorzio del Culatello di Zibello), prosciutto crudo e spalla cotta di San Secondo (imperdibili). Poi primi e secondi di buona fattura (semplicissimi) e via via fino al dolce (zabaione all'aceto balsamico) per un conto finale sui 32-35 euro. In accompagnamento i vini della ricca carta. Non dimenticate di visitare la cantina dove sono invecchiati i culatelli. Aperto solo la sera, domenica e festivi anche a pranzo"
Nessun commento:
Posta un commento