sabato 22 ottobre 2022

PerBacco (97) πŸ§”πŸ§”πŸ§”




Voto: 97
Numero di visite: 1
Ultima visita: 05/2022
Fascia di prezzo: 34-39
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Espresso, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring, 50top Italy 

-Bari- (BA)



Nel centro storico di Bari, vicino al mare, Beppe Schino gestisce questo locale che da oltre vent'anni si fa apprezzare e distinguere per la ricerca delle materie prime e per la bravura della brigata di cucina.
Ho avuto modo di visitarli solo in una occasione, nel mese di maggio 2022, in primis per provare un'osteria degna della Chiocciola Slow Food ma citata anche da Golosario, Espresso, Gambero Rosso, Touring Club, Accademia Italiana della Cucina, etc...etc...
Qui si mangia il territorio, e naturalmente il mare, in piatti semplici e saporiti, belli da vedere ma soprattutto buoni da impazzire.
Ottimi i vini e caratteristico il locale all'interno, seppur dall'esterno risulti un po' anonimo.

PS: chiocciola Slow Food anche per il 2023
News ottobre 2023: Chiocciola Osterie d'Italia 2024
Aggiornamento 14/10/2024: Chiocciola 2025!

Per Osterie d'Italia 2024:


Per il Gambero Rosso 2024, 78 punti, una forchetta, rapporto qualitΓ  prezzo medio: "Un riferimento sicuro nel centro di Bari vicino al Petruzzelli, al lungomare e allo shopping del quartiere murattiano. Ad accogliere con calore Γ¨ Beppe Schino, in una saletta raccolta e amabile. La carta Γ¨ pura passione per il territorio: fedele alla tradizione, calibrata e verace. Presidi Slow Food (le fave di Carpino del Gargano su polpo grigliato, la dolce cipolla di Acquaviva) e delizie murgiane (il cardo selvatico col pecorino). Tra i primi spicca l'orecchietta di grano arso, finocchietto selvatico e gambero spadellato: mare/terra in piena armonia. Petto d'anatra brasato, coniglio in porchetta o filetto di sgombro, arancia e olive nere tra i secondi. Bottiglie a vista dal corridoio fino in sala: scelta ampia, tanto territorio e tanta ricerca. Carta dei formaggi continuamente aggiornata: con amore totale per i tesori di piccoli produttori"

Per il Golosario 2024


Per il Touring: "Locale semplice ed essenziale, con uno staff attento e professionale, dove gustare piatti tipici della tradizione reinterpretati con estro dallo chef".

Per Accademia Italiana: "ristorante in palazzo storico, con soppalco e aria condizionata
Piatti tipici:
cavatelli con tonno fresco, zucchine e menta
sformato di cime di rapa, crema di fagioli e bottarga
ravioli di pesce in sfoglia al basilico e salsa di riccio
involtini di cernia con finocchi carciofi e zenzero
millefoglie con crema di ricotta e mascarpone
Piatto da non perdere:
filetto ai carciofi, pinoli e yogurt"

Per Alice: "Ristorante e vineria ospitato in un bel palazzo storico; in tavola piatti della tradizione rivisitati, legati al territorio ed alla stagionalitΓ  dei prodotti. Tra le specialitΓ  lo sformatino di cime di rapa con crema di fagioli cannellini e bottarga di muggine e i fricelli (pasta fresca fatta in casa con pesce spada, pomodorini secchi e melanzane), ma se capitate nella stagione giusta non perdete i ravioli ripieni ai porcini. Ottimi i dolci (da provare il semifreddo di castagne e vincotto d'uva) e conto sui 40 euro, esclusi i vini della fornita cantina"

Per 50TopItaly: "Siamo a due passi dal teatro Petruzzelli, immersi nel quartiere Umbertino tra i bei palazzi di inizio ‘900 ed i giardini che si affacciano sul lungomare di Bari. La zona, signorile e tranquilla, da qualche anno mostra un volto giovanile e vivace per via dell’apertura di numerosi bar e locali serali che la rendono il cuore pulsante della vivace vita notturna cittadina. In questo contesto il ristorante Perbacco mantiene inalterata la propria identitΓ  intima, sobria e riservata. Si accede suonando al campanello sulla porta e ad accogliervi c’Γ¨ il patron Beppe Schino; appassionato e competente intenditore di vino che cura personalmente una cantina che conta etichette ricercate del proprio territorio e non solo. La cucina continua ad attestarsi su positivi livelli qualitativi. Le crocchette di cozze fritte su vellutata di zucchine sono una sorprendente rivisitazione della classica Tiella. Il soffice tortino di carote viola di Polignano con salsa al parmigiano, lascia spazio al brillante equilibrio tra dolce e salato del troccolo con fichi freschi e bottarga di muggine. I secondi si muovono tra il mare e la terra: tra il filetto di ombrina in crosta di olive nere o lo stufato di coniglio in porchetta. Per concludere si puΓ² lasciar spazio ad una selezione di formaggi del Gargano o i dolci del giorno."

Per l'Espresso 2020: "Nel quartiere umbertino, a pochi passi dal lungomare, si trova questa osteria, gestita con cura dal proprietario (appassionato cultore di cucina) che riceve i suoi ospiti con cortesia e disponibilitΓ . Dietro ogni piatto vi Γ¨ un'attenta selezione dei prodotti del territorio, sempre accostati in modo equilibrato. Interessante lo sgombro con crema di finocchi e arance. Ottimi i dolci. Carta dei vini con una buona selezione di etichette"



















 La spiaggia di sera a Bari Palese:



A spasso per Bari vecchia:








































































































Nessun commento:

Posta un commento

L' Hostellerie Du Paradis (87) πŸ§”

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post piΓΉ popolari