http://www.ristorantesantamarta.it/
Voto: 94
Numero di visite: piΓΉ di 5
Ultima visita: 12/2023
Fascia di prezzo: 36-49
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Cento Torino
-Mazzè- (TO)
Aggiornamento del dicembre 2023:
A distanza esatta di un anno siamo tornati, con lo stesso gruppo di amici, ieri sera, al Santa Marta a Mazzè.
Peccato perchè non siamo rimasti tutti completamente soddisfatti della cena, e a mio parere 2 punti in meno e la perdita di una barba sono giustificati dalla piccola delusione per alcuni errori (vitello tonnato con salsa all'antica davvero troppo asciutto, tarte tatin un po' amara - bruciata, altre portate un po' troppo sapide).
Scende quindi dai primi 100 in classifica che vantano le 3 barbe e si attesta attorno alla 140esima posizione.
Ieri sera menù degustazione iniziando con un amuse bouche molto interessante, una crème brulée con sedano rapa e liquirizia, poi una straordinaria cipolla di Andezeno caramellata in pasta sfoglia con crema di parmigiano calda e gelato al parmigiano, due consistenze straordinarie che hanno fatto del piatto quello sicuramente migliore di tutto il menù: eccellente!
Il vitello tonnato con salsa all'antica invece non mi Γ¨ piaciuto: troppo asciutto.
A seguire per me gnocchi al ragΓΉ di capriolo: buonissimi, ma porzione striminzita.
Guancia brasata con tortino di patate buona, indubbiamente carne molto tenera e gustosa.
Tarte tatin con gelato alla crema un po' amara, sembrava un po' troppo bruciacchiata...
Vino eccellente: una Barbera di Nizza davvero straordinaria.
Prezzi nella media con ottimo servizio in sala da parte della titolare e delle giovani collaboratrici.
Questo il mio post precedente:
Ieri sera mi sono recato per la sesta volta (da quando aprirono i battenti nel 2008) a cena con un bel gruppetto di amici per festeggiare insieme il Natale, mentre la volta precedente fu sempre a cena in compagnia di mia moglie Alessandra in occasione del nostro 24esimo anniversario di matrimonio nel giugno 2020, in pieno periodo Covid.
Qui iniziammo a venirci dal momento che il bel locale canavesano venne recensito da Osterie d'Italia, quindi quasi dall'apertura, e sempre in occasioni di cene con amici e parenti, e sempre con grandissima soddisfazione.
E ieri sera Γ¨ stata un' ennesima conferma, tant'Γ¨ che il mio voto l'ho aumentato ancora, posizionando il ristorante nelle posizioni top della mia personale classifica. Brava Ilaria, siamo stati davvero benone!
In diverse occasioni avevo optato per il conveniente menΓΉ degustazione, ora proposto a 36 euro, e sempre rimasi molto soddisfatto, mentre questa volta optando per la carta abbiamo potuto gustare molti piatti diversi e tutti, ma dico proprio tutti, siamo rimasti davvero molto contenti. Tutte le portate hanno soddisfatto appieno i commensali, a partire dai miei agnolotti del plin ai tre arrosti conditi con il loro sugo, oppure gli gnocchi di castagne e ricotta con ragΓΉ di coniglio che ha scelto mia moglie, per proseguire con l'incredibile risotto Carnaroli con broccoli, caprino, scorza di bergamotto e mandorle scelto da alcuni amici che ho potuto assaggiare ed ho trovato delizioso o la lasagnetta di pasta fresca all'uovo con carciofi, ricotta e crema di pecorino, altra squisitezza.
Classici gli antipasti scelti (i 4 assaggi di Piemonte che vanno sempre per la maggiore), sui secondi siamo rimasti colpiti dalla lombatina di cervo con salsa al melograno, crema di carote e castagne ed il sandwich con la tartare di cervo e dai cavalli di battaglia, finanziera per me (giΓ provata e riconfermo straordinaria) e guancia di vitello brasata al vino Nebbiolo con patate schiacciate all'olio (piatto che avevo giΓ provato in passato, ottima).
Per concludere sempre ottimi dolci fatti in casa, gelati e sorbetti in primis, mentre ieri sera abbiamo provato, con estrema soddisfazione generale, torta di nocciole con zabajone al marsala, tarte tatin di mele renette con gelato alla crema e tortino di cioccolato fondente dal cuore morbido con salsa ai frutti di bosco.
Il piccolo ristorantino è all'interno di una chiesetta sconsacrata nel bel borgo medievale a Mazzè, in Canavese, quindi a pochi chilometri da casa nostra, vicino al magnifico Castello.
La cucina, curata da Marinella Toscani e servita ai tavoli dalla figlia sommelier Ilaria Lauricella (ottima carta dei vini, non solo di zona ma anche di altre regioni italiane e francesi), Γ¨ moderna ed innovativa, ma sempre rispettosa delle materie prime e della tradizione canavesana.
Per Osterie d'Italia 2024:
Nessun commento:
Posta un commento