Voto: 95
Numero di visite: 1
Ultima visita: 03/2022
Fascia di prezzo: 32-41
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Gambero Rosso, Mangiarozzo, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring
-Padova- (PD)
A Padova, bellissima cittΓ veneta dalla storia millenaria e dalla storica UniversitΓ , si sta bene, e si mangia davvero magnificamente.
Ma soprattutto se volete mangiare tipico padovano dovete venire all'Osteria Dal Capo, piccolo locale nel centro storico, dove Michele vi preparerΓ ottimi piatti con ingredienti acquistati dai negozi nel vicino ghetto ebraico e dai produttori locali che forniscono materie prime di indubbia qualitΓ .
Saor, baccalΓ mantecato, alla Vicentina, bigoli in salsa incredibili, ma anche con ragΓΉ di animali da cortile, seppie in umido, qualsiasi cosa voi scegliate andrete sul sicuro.
Tanti piatti tradizionali ma assolutamente ben eseguiti.
Locale radioso per il Golosario di Massobrio, sempre presente su Osterie d'Italia.
Bravi. Prezzi contenuti.
Per Osterie d'Italia 2024:
Per il Gambero Rosso 2016, 1 Gambero, rapporto qualitΓ prezzo favorevole: "Una realtΓ ampiamente consolidata quella del quartiere del Ghetto dove gli ospiti hanno occasione di gustare una proposta gastronomica dedita alla valorizzazione della tradizione veneta. Si viene accolti con antipasti saporiti, piatti generosi, paste fresche, carne e pesce, ortaggi locali: tortino alle zucchine in fiore su fonduta di Asiago, gnocchi di ricotta di Borgoforte, pomodoro e basilico, cappellacci con rucola, provola, pomodorini secchi e sfilacci di cavallo, trippa con polenta, seppie in umido. Dolci di livello, come la rovesciata di mele al rum e il latte in piedi. Buona l'offerta nella carta dei vini"
Piatti imperdibili: tortino di ricotta di Borgoforte con zucca su crema di Asiago al tartufo; moscardini in tocio; bigoli in salsa; lasagnetta con salsiccia di Schio, cipolla e formaggio Monte Veronese; baccalΓ alla veneta; trippa alla vecchia maniera. Rovesciata di mele con crema al Calvados; latte in piedi con sciroppo alle arance e frutti di bosco"
Per il Touring: "Una cucina legata alla tradizione, attenta alla scelta delle materie prime; da assaggiare gli gnocchi di ricotta di Borgoforte, la zuppa di funghi o di pesce in pagnotta in stagione, il guanciale di scottona brasata, la trippa di baccalΓ , il coniglio alla padovana. Carta dei vini oculata e articolata scelta di distillati con circa 60 etichette"
Per l'Accademia Italiana: "In pieno centro storico a due passi dal Duomo e all’antico ghetto ebraico, questo piccolo locale stile bistrΓ², con i suoi posti a sedere “gomito a gomito”, rimane una garanzia del buon mangiare alla veneta, per padovani e turisti senza eccessive pretese e a un prezzo contenuto. In carta, infatti, troverete la cucina del territorio con proposte stagionali ben eseguite. Tra i primi, la zuppa dentro la pagnotta ogni stagione diversa (dagli asparagi al pesce), ma sempre presente, la pasta e fagioli, i gustosi gnocchi al formaggio Blu 61 con noci e speck. A seguire il saporito fegato alla veneziana, il pollo in tocio della nonna e alcune proposte di pesce come i moscardini in tocio. Dolci della casa semplici, ma di buona fattura, come il latte in piedi all’arancia, completano il tutto, sempre servito con gentilezza e cortesia.
Piatti tipici:
Gallina in dolcegarbo
Zuppa dentro la pagnotta
Pasta e fagioli
Gnocchi al Blu 61 con noci e speck
Fegato alla Veneziana
Pollo in tocio dea nonna
Latte in piedi all’arancia
Piatto da non perdere:
Bigoli in salsa"
Piatti tipici:
Gallina in dolcegarbo
Zuppa dentro la pagnotta
Pasta e fagioli
Gnocchi al Blu 61 con noci e speck
Fegato alla Veneziana
Pollo in tocio dea nonna
Latte in piedi all’arancia
Piatto da non perdere:
Bigoli in salsa"
Per Alice: "I pregi sono molti. La posizione, innanzitutto: agli inizi dell'antico ghetto ebraico e vicinissimo al Duomo; l'ambiente Γ¨ raccolto e piacevole, come in un bistrot. La cucina infine: semplice e gustosa, omaggio alla piΓΉ schietta tradizione veneta e padovana. Gusterete la tipica zuppa dentro la pagnotta, ogni stagione diversa (dal pesce agli asparagi) ma sempre presente; squisite carni, come la fiorentina, o il classico baccalΓ alla vicentina; per chiudere un dolce della casa (ne hanno una quindicina, al cucchiaio, ma non solo) come la rovesciata di mele"
Nessun commento:
Posta un commento