domenica 23 ottobre 2022

Il Moro (97) πŸ§”πŸ§”πŸ§”




Voto: 97
Numero di visite: 1
Ultima visita: 01/2022
Fascia di prezzo: 38-53
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Espresso, Michelin, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring

-Capriata d' Orba- (AL)





Simona e Claudio mi hanno accolto una serata d'inverno, in questo gennaio 2022, nel loro caldo ed accogliente locale dove ho potuto gustare una cucina che spazia dai grandi classici piemontesi ad altre preparazioni meno tradizionali ma con grande gusto e maestria.
Mi sono davvero trovato molto bene, e sicuramente sarΓ  un posto dove ci tornerΓ² volentieri.
Gli agnolotti nei tre modi della tradizione mi hanno lasciato senza parole, davvero eccezionali, il baccalà al forno (attenzione: ustionante! 😜) buono, l'assaggio dei tre dolci una delle cose più deliziose che io abbia mai mangiato in tutta la mia vita.

PS: conferma della chiocciola Slow Food anche per il 2023
News ottobre 2023: Chiocciola Osterie d'Italia 2024
News novembre 2023: Bib Gourmand Michelin 2024 confermato
Aggiornamento 14/10/2024: Chiocciola 2025!

Per Osterie d'Italia 2024:



Per la Michelin: "In centro paese, all'interno di un palazzo del '600, una trattoria dai soffitti a volta e sulla tavola la vera cucina alessandrina. Piccola enoteca annessa."

Per il Golosario 2024:
 

Per il Touring: "La storica osteria si trova in un edificio secentesco proprio al centro del paese, sotto il maestoso campanile, con un piccolo dehors per le belle giornate estive. Le sale conservano lo stile dell'epoca con classici soffitti a vela di mattone rosso a vista, salette con camino, e un'atmosfera calda e accogliente dove ci si sente da subito a proprio agio. Tra i piatti, per la cui preparazione la giovane coppia fa ricorso a prodotti locali e a chilometro zero, consigliamo: lo sformato di peperone con salsa di acciughe; il rotolo di cipolla trevigiana con fonduta; gli gnocchi verdi al Roccaverano; lo stoccafisso con patate e olive taggiasche e, per concludere in dolcezza, torte e crostate fatte in casa"

Per l'Accademia Italiana: "ristorante in palazzo storico
Piatti tipici:
piatti tipici del territorio
Piatto da non perdere:
agnolotti al brasato"

Per Alice: "Locale tranquillo al confine tra Piemonte e Liguria: qui si viene per scoprire il gustoso connubio fra la cucina monferrina e quella ligure, dagli agnolotti allo stoccafisso. Ma soprattutto si viene per il vino: la cantina davvero molto fornita (circa 500 etichette) conta rinomati vini piemontesi e bottiglie di pregio da tutta Italia, da provare anche al bicchiere. A pranzo c'è un menù a 18 euro (20 incluso un calice di vino), conto alla carta sui 35-40 euro. Fra maggio e ottobre chiude solo il lunedì. In estate i tavoli si trasferiscono all'aperto."




























 

Nessun commento:

Posta un commento

L' Hostellerie Du Paradis (87) πŸ§”

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post piΓΉ popolari