lunedì 31 ottobre 2022

Quattro Gigli (93) πŸ§”πŸ§”

 https://www.quattrogigli.it/


Voto: 93
Numero di visite: 5
Ultima visita: 04/2016
Fascia di prezzo: 36-54
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Espresso, Michelin, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring

-Montopoli in Val d'Arno- (PI)



Ben 5 volte ho cenato e pranzato in questo storico albergo ristorante di Montopoli in Val d' Arno, in provincia di Pisa sulla direttissima FI-PI-LI, a partire dalla primavera del1996, poi replicato il giorno dopo il mio matrimonio, quindi esattamente il 16 giugno sempre del 1996, come prima tappa del nostro viaggio di nozze fiorentino, e quindi ancora in altre occasioni, come per una vacanza pasquale a Firenze con mio figlio piccolino che si leccava il piatto, da tant'era bona la pappa...
L'ultima volta risale perΓ² al 2016, nel mese di aprile, con un caro collega che ha potuto anch'egli apprezzare la straordinaria qualitΓ  delle portate di questo ristorante, che nei primi tempi si chiamava con il nome di Trattoria dell'Orcio Interrato, proprio per la presenza nelle cantine di un enorme orcio interrato fino al collo.
Fino al 2004 chiocciola Slow Food, ancora oggi recensito da Michelin e Gambero Rosso, in questo locale si Γ¨ sempre goduto di una cucina storica del territorio, con ricette vecchie di secoli, ispirate al medioevo ed al rinascimento, in piatti originali e dagli ingredienti spesso insoliti, con abbinamenti a volte azzardati ma sempre di estremo equilibrio.
Soprattutto le carni, preparate con cotture lunghe e di antica memoria, mi hanno sempre colpito in questo bel ristorante ricavato nelle cantine del noto albergo Quattro Gigli in centro al paesino medievale.
Attenta la selezione di formaggi, oli e vini della zona.

Per il Gambero Rosso 2020: "Location d'effetto per questa tavola d'albergo, dato che siamo in un suggestivo palazzo del '400 impreziosito dalla vista panoramica di cui godere dalla terrazza. Il resto lo fa la cucina, che mantiene in vita antiche tradizioni toscane e si muove bene tra mare e terra (a cena c'Γ¨ pure la pizza). Cantina all'altezza; servizio premuroso al punto giusto"

Per la Michelin: "Nel centro del caratteristico borgo, in un palazzo del Quattrocento, l'atmosfera Γ¨ calda e accogliente e lo chef incanta i suoi ospiti con piatti regionali di terra e di mare serviti in ceramiche disegnate ad hoc. La struttura comprende anche delle camere, alcune delle quali regalano un bel panorama."

Per il Touring: "Nel suggestivo contesto del quattrocentesco palazzo della Podesteria, ricco di motivi architettonici cinquecenteschi, si trova quest'esercizio rinnovato e adeguato alle esigenze moderne, con una sala per meeting e cerimonie. Si Γ¨ accolti in una piccola hall, con suggestiva volta a botte e finestra panoramica, dove si trova anche il bar; le camere sono molto curate, dotate di moquette, con soffitti a cassettone e mobili d'epoca. Prima colazione a buffet dolce e salato e ristorante con curata cucina della tradizione toscana, talvolta rivisitata con estro"

Per l' Accademia: "Situato in palazzo storico, elegante, accogliente e romantico, con mobili d'epoca, belle sale con volte a botte e anche servizio d'albergo. Piacevole terrazza affacciata sulla piana di Pontedera, con giardino e piscina e possibilitΓ  di mangiare all'aperto.
Piatti tipici:
Timballo di Carote, guanciale croccante e fonduta di Pecorino
Calamarata al ragΓΉ di Cinta
Filetto di suino lardellato cotto a bassa temperatura, accompagnato da mandorle tostate e verdura al forno
Soufflè al cioccolato accompagnato da frutti rossi
Piatto da non perdere:
Trippe di farina al tartufo bianco delle colline di San Miniato e Montopoli"

Per Osterie d'Italia 2001: "Se amate la cucina storica di territorio provate questa trattoria ricavata nelle
antiche cantine dell'albergo Quattro Gigli, nel centro del paese. L'ambiente Γ¨ singolare, con tante sale e salette che si inseguono su vari livelli e una grande terrazza estiva. In cucina Fulvia Puccioni elabora piatti originali e nel contempo antichissimi, spesso ispirati a ricette medievali e rinascimentali. In sala il marito Luigi illustra il menu, vario e complesso. Segnaliamo le specialitΓ  piΓΉ significative. Fra le ricette storiche il brodo di giuggiole, la cioncia, lo stoccafisso alla Castrum Topari, il galletto al melograno
e la trippa con uovo e zafferano. Poi i piatti classici: zuppa ai tre fagioli, crema di zucca, tacconi alle uova e patate, francesina, arrosto di maialino da latte alle mele cotogne, stoccafisso alla montopolese. Quindi qualche proposta "creativa": biroldo di verdure, gnocchi di ceci e merluzzo oppure di pecorino con asparagi. In autunno c'Γ¨ un menu dedicato al tartufo bianco di San Miniato e, tutto l'anno, Si possono prenotare pranzi tematici alla scoperta della cucina medievale o rinascimentale. Ricca la scelta dei dolci: cioccolata alle spezie, dolce di San Matteo, pandolce e frutta speziata e caramellata. Luigi e sempre alla ricerca di prodotti particolari e cura personalmente la selezione dei formaggi (soprattutto pecorini), quella degli oli extravergini di oliva (esiste una carta specifica) e naturalmente quella dei vini, illustrati in una carta ampia e ricca di belle sorprese."

Per Alice: "Nel palazzo dell'antica Podesteria, un ristorante in cui godere dell'atmosfera suggestiva ed elegante della piccola sala e del bel cortiletto interno, assaggiando i piatti curati e ben eseguiti di una cucina tradizionale, ma aperta a proposte piΓΉ innovative. Si puΓ² scegliere, infatti, tra un menΓΉ vegetariano e un menΓΉ degustazione (e per i bambini c'Γ¨ anche un menΓΉ Pinocchio). Una chicca il dolce morbido di cantuccini, uvetta e cioccolato fondente"











Alcune immagini dal sito web:


























Nessun commento:

Posta un commento

L' Hostellerie Du Paradis (87) πŸ§”

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post piΓΉ popolari