Voto: 98
Numero di visite: 1
Ultima visita: 03/2022
Fascia di prezzo: 35-44
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Michelin, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring-Spilimbergo- (PN)
Il San Daniele si scioglieva in bocca, tagliato con la Berkel rossa che fa bella mostra nella sala principale del locale. Poi tagliatelle al ragΓΉ bianco di capretto, allevato in proprio...e mannaggia...strepitose!!!
E sempre dal suo allevamento, Germano Reale in tecia con polenta... e qui le lacrime scorrevano a fiumi...niente...io davanti a certi piatti mi emoziono come un bambino....
Beh, conto super onesto e il desiderio di tornare a trovare Dario prima possibile.
A proposito: ma come Γ¨ possibile che quest'anno Slow Food non abbia piΓΉ assegnato la Chiocciola ad un locale del genere? Sinceramente ne meriterebbe 2, non una!
Occupa attualmente, con 98 punti e 3 barbe, il 42° posto assoluto della classifica!
Per il Golosario 2024:
Per il Touring: "Situato in pieno centro storico, in un antico palazzo del Settecento, un locale accogliente propone un menu, scritto sulla lavagna, ricco di spunti gustosi che si accompagnano a una carta dei vini interessante. La cucina Γ¨ semplice ma a base di materie prime di qualitΓ ; si inizia con un antipasto di prosciutto di San Daniele e del salame all’aceto di rara delicatezza, seguiti dalle paste fatte in casa, e dalla balote, polenta con funghi adagiati su una crema di formaggi. Tra i secondi piatti, si consigliano il baccalΓ , il piccione ripieno o il muset, tipico piatto friulano. E per concludere in dolcezza, assaggiate la crema di Afro, una simpatica rivisitazione della crema catalana. Dehors per la bella stagione".
Per l' Accademia Italiana della Cucina: "il calore e la semplicitΓ della vecchia osteria sono rimasti vivi nel locale curato da Dario Martina, maestro negli abbinamenti con il vino, scelti personalmente da una cantina ricca di circa 300 etichette. Il servizio Γ¨ amichevole. La cucina Γ¨ ricercata con un'attenzione particolare per le specialitΓ locali. Offre anche piatti di pesce. Tutte le qualitΓ di funghi in stagione. Otto tipi di formaggi locali.
Piatti tipici:
Frico friabile con chiodini, salsa al formaggio Asìno
Lingua salmistrata con salsa verde e olio di semi di zucca
Salame all'aceto su letto di radicchio "col poc"
Zuppa di verze con blecs e Pitina (inverno)
Balota (piatto tipico della Val d'Arzino)
Crema "alla Afro" (catalana rivisitata)
Piatto da non perdere:
Piccione al forno con polenta"
Piatti tipici:
Frico friabile con chiodini, salsa al formaggio Asìno
Lingua salmistrata con salsa verde e olio di semi di zucca
Salame all'aceto su letto di radicchio "col poc"
Zuppa di verze con blecs e Pitina (inverno)
Balota (piatto tipico della Val d'Arzino)
Crema "alla Afro" (catalana rivisitata)
Piatto da non perdere:
Piccione al forno con polenta"
Per Alice: "Dario Martina ha ereditato il soprannome di Afro dal precedente gestore. Nel suo locale, fra un bicchiere di vino (friulani soprattutto, ma anche nazionali ed esteri) e buona compagnia, si puΓ² anche gustare un buon piatto della tradizione. SarΓ lo stesso patron, giorno per giorno, a descrivere le proposte della cucina: prosciutto crudo di San Daniele, zuppe e minestre, gnocchi al sugo d'oca, coniglio, piccione, bolliti misti, musetto e brovada, baccalΓ . Dai 25 ai 40 euro"
Alcune immagini dal web:
Nessun commento:
Posta un commento