sabato 12 novembre 2022

Da Burde (93) 🧔🧔

Da Burde Facebook 


Voto: 93
Numero di visite: 3
Ultima visita: 04/2024
Fascia di prezzo: 31-47
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Espresso, Michelin, Gambero Rosso, Mangiarozzo, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring, 50top Italy, Luciano Pignataro, FuoriCasello, Premiate Trattorie Italiane, IlGiornale, Italia A Tavola

-Firenze- (FI)





Aggiornamento dell'aprile 2024:
Come avevo promesso, sono tornato, in questo ponte del 25 aprile con Alessandra, alla storica trattoria  Da Burde, per verificare se il primo posto tra le trattorie italiane per Luciano Pignataro, Barbara Guerra e Albert Sapere di 50 Top Italy sia davvero meritato.
Beh, un punticino in più glielo assegno, portando il locale a 93 punti che però collocano Da Burde attualmente oltre la 200esima posizione nella mia classifica.
Quindi confermo che forse i giudizi di tante guide e di massimi esperti della cucina non sempre coincidono con i miei: Da Burde ne è il primo esempio.
Ma non si mangia male, anzi. Però non mi esalta a tal punto da assegnare un punteggio più elevato.
La ribollita davvero straordinaria, ma i pici con il pesto di cavolo nero (quest'ultimo buonissimo) erano troppo al dente, avrebbero avuto bisogno di almeno un paio di minuti in più di cottura, forse anche tre.
Troppo troppo al dente. Una signora toscana mi ha detto che i pici devono cuocere a lungo, non pochi minuti: qui li scolano troppo presto.
Niente da dire su affettati, crostini con fegatini e dolce conclusione con la zuppa inglese, tutti ottimi.
Un' altra nota negativa: abbiamo comprato al bancone, a fine pasto, due fette di pecorino toscano di diversa stagionatura; visto il costo all' etto ed il peso, sarebbero costati circa 8 euro: il personale che ci ha servito, alla cassa, ha detto alla titolare che faceva in tutto 10 euro; per carità, non sono due euro che ci cambiano la vita, ma sicuramente non si sono fatti una gran bella figura.

Queste le mie immagini dell'aprile 2024:

























Questo il mio post precedente:
E come la mettiamo adesso che io ho posizionato in classifica Burde oltre al 200esimo posto (con voto comunque molto alto) e Pignataro & Co lo posizionano al PRIMO posto delle TOP50 Trattorie Italiane 2024?
3 gamberi 2023 Gambero Rosso, chiocciola 2023 Osterie d'Italia, Bib Gourmand Michelin, Espresso, etc..etc... e nella mia classifica solo oltre il 200esimo posto?
C'è qualcosa che ho sbagliato nei miei giudizi oppure questo locale è sopravvalutato dalle guide?
Ripeto, 92 punti è un punteggio molto alto, ma vi sono altri posti ai quali ho dato punteggi maggiori... vabbè che tutto ciò per me rimane solo un gioco, ma anche un gioco a volte ha la sua importanza.
Comunque, veniamo a noi. Da Burde è una storica osteria fiorentina, autentica, vera, antica e moderna allo stesso tempo, dove si sta bene. Indubbiamente. Io forse, nelle due occasioni che ho avuto modo di provare la loro cucina, ho forse trovato qualcosa di stonato...ma che ne so? Magari c'avevo io qualche paturnia, magari ce l'avevano loro...però qui si sta bene e si mangia bene...Tante zuppe (cosa che a me, sinceramente, non mi fa impazzire...), farinata col cavolo nero....pappa al pomodoro.... ma anche trippa alla fiorentina (quella sì!)...peposo (anche!)... stracotto (uhm...buooooono!)...bollito misto....ribollita....bistecca alla fiorentina (cara...!)....
Beh...tradizione a gogò.... e poi grande carta dei vini...
Se per le Top 50 Trattorie Italiane è degna del primo posto in classifica per l'anno 2024, bisognerà sicuramente ritornarci per farla salire anche nella mia personale classifica...l'ultima volta che ci sono stato fu nel novembre del 2018...vuol dire che in questi anni ne hanno fatta tanta di strada...

PS: Il Gambero Rosso conferma i 3 gamberi anche per il 2024
NEWS: Osterie d'Italia non ha assegnato la Chiocciola per l'edizione 2024
News novembre 2023: Bib Gourmand Michelin 2024 confermato
Aggiornamento 25/10/2024: Il Gambero Rosso conferma i 3 gamberi anche per il 2025
Aggiornamento novembre 2024: Da Burde entra tra le 21 Premiate Trattorie Italiane!

Per Osterie d'Italia 2024:



Per il Gambero Rosso 2024:


Per il Mangiarozzo 2017:


Per FuoriCasello 2024:


Per la Michelin: "Nato agli inizi del secolo scorso come bottega di alimentari e trattoria, è un indirizzo storico lontano dai soliti circuiti turistici. I due fratelli che attualmente lo gestiscono hanno lasciato tutto com'era in origine: salumi in vendita, banco bar con tabacchi e sul retro le sale del ristorante, aperto solo a pranzo tranne il venerdì (consigliata la prenotazione). La cucina inevitabilmente si rifà alla più schietta e autentica tradizione locale. Imperdibili le numerose serate a tema, spesso dedicate allo Champagne, vera passione dei titolari."

Per il Golosario: "Cucina tipica fiorentina in questa trattoria sulla via Pistoiese, che propone le portate create da Paolo Gori, cui spetta il compito di tramandare le ricette di famiglia con un occhio di riguardo verso sostenibilità e innovazione. Il menu è affiancato da una vasta carta dei vini curata dal fratello Andrea, ambasciatore di quello Champagne al quale il venerdì dedica serate a tema.
Piatti imperdibili: crostini di fegatini di pollo; pappa al pomodoro; pici con il ragù bianco di Chianina; bistecca alla fiorentina; bollito misto con salse e sottaceti; lampredotto in zimino. Schiacciata con l’uva"

Per il Touring: "L'osteria è nata nel 1901 come fiaschetteria e oggi è gestita dal pronipote Giuliano Gori, titolare, affiancato dalla nuova generazione che propone le genuine ricette della tradizione toscana: antipasto toscano di affettati misti con crostino di fegatini di pollo; minestra di farro e fagioli; farinata gialla con cavolo nero, bolliti, arrosti, stracotti e carni alla brace; e per finire i famosi cantucci accompagnati dal Vin Santo o i dolci fatti in casa come la crostata di mele. Cantina molto ben fornita, grazie all'esperienza del sommelier Andrea Gori"

Per l'Accademia Italiana: "Vecchia trattoria di paese con bar, banco alimentari e cucina da asporto. Il locale è aperto dal 1927. La cucina è tipicamente toscana, alcuni piatti sono sempre disponibili, altri variano con le stagioni e altri dipendono dal giorno della settimana riprendendo il calendario storico della cucina fiorentina. Paolo Gori dal 1 gennaio 2009 in cucina in qualità di quarta generazione di oste. Andrea Gori, sommelier, oste, giornalista, laureato biologo, scopre il vino entrando a lavorare nella trattoria di famiglia. La carta dei vini si basa quasi esclusivamente sulla Toscana con eccezione per lo Champagne.
Piatti tipici:
Antipasto toscano con crostini di fegatini
Ribollita
Pappa al pomodoro
Minestra di farro
Pasta e fagioli
Acquacotta alla maremmana
Cacciucco di ceci
Baccalà alla fiorentina e alla livornese(venerdì)
Peposo di razza Calvana
Trippa alla fiorentina (giovedì)
Bistecca alla fiorentina
Francesina con le cipolle (lunedì)
Schiacciata alla fiorentina
Zuccotto
Piatto da non perdere:
Bollito con salse e sottaceti"

Per Alice: "Alla periferia nord della città, una trattoria tipica, semplicissima in tutto: in tavola cucina fiorentina - la ribollita, la famosa bistecca o il baccalà - e un buon bicchiere di vino. L'atmosfera è godibile e la città è quella un po' lontana dai soliti turisti (e questo ci piace molto!). Inserito nell'elenco dei "locali storici" del Comune, Burde è aperto solo a pranzo (il venerdì anche a cena con serate gastronomiche a tema). La spesa media alla carta è sui 35-40 euro, col buon vino della casa compreso nel prezzo; in alternativa, ma solo per gruppi, menù degustazione"

Per 50TopItaly: "Trattoria storica fiorentina, un punto di riferimento per molti appassionati. Ambiente tradizionale, ben curato, tradizione anche nei dettagli. La cucina proposta è di stampo fiorentino ma guarda anche alla Toscana. I sapori sono decisi e spaziano per ogni palato, ottime le lunghe cotture come nel peposo, da non perdere le polpette del martedì a pranzo e le proposte di “non carne” nel periodo di Quaresima. La cantina è di livello, presenti tantissime cantine toscane, nazionali ed un’ottima selezione di vini e champagne francesi, carta a cura di Andrea Gori. Il servizio è cordiale, preciso e disponibile a soddisfare le esigenze del cliente. Una meta da segnare ogni volta che si visita Firenze."

Per ItaliaATavola:

Nessun commento:

Posta un commento

L' Hostellerie Du Paradis (87) 🧔

  https://hostellerieduparadis.it/ Voto: 87 Numero di visite: 1 Ultima visita: 07/2025 Fascia di prezzo: 20-44 Guide e recensioni:  Osterie ...

Post più popolari