Osteria Sant' Ambrogio Facebook
Voto: 93
Numero di visite: 1
Ultima visita: 11/2012
Fascia di prezzo: 38-48
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Golosario, Mangiarozzo, Alice, Touring
-San Colombano Al Lambro- (MI)
Aggiornamento dell'ottobre 2025: Il Cucco di Ferrara viene separato in un post a sΓ© stante per la discesa di un punto in classifica
Questo il mio post precedente:
Altri due locali accumunati in un solo post, sempre per il motivo che non disponendo di foto personali essendoci stato molti anni fa, racchiudo due ottime osterie insieme, dato che le ho giudicate con lo stesso punteggio elevato.
Due osterie, segnalate da Osterie d'Italia 2022 e Mangiarozzo 2017 l' Osteria Sant' Ambrogio di San Colombano al Lambro e sempre da Osterie d'Italia, ma questa volta nella vecchia edizione 1998 oltre che da Golosario edizione 2022 la Trattoria Il Cucco di Ferrara.
Iniziando dall'Osteria Sant' Ambrogio, che provai nel novembre del 2012, quindi esattamente 10 anni fa, ricordo uno spettacolare piatto di rognoncini trifolati e molte scelte di carni alla brace, il loro pezzo forte indubbiamente, oltre a pappardelle al ragΓΉ di scottona, gli antipasti di salumi e gli spiedini caldi di lardo e provolone, ed ancora gli anolini di brasato in brodo e la zuppa inglese per finire la cena.
Mi trovai davvero molto bene, quindi lo ricordo con estremo piacere e davvero vorrei tornarci per riprovare la loro cucina dopo tutto questo tempo. Sempre su Osterie d'Italia, dal 2023 new entry sul Golosario. Per Massobrio, Donato e Ivana sono un punto di riferimento nel magnifico territorio di San Colombano. Nel locale da tipica osteria, con camino in sala e griglia a vista, potrete gustare i migliori tagli di carni di bovini allevati localmente. Piatti imperdibili: spiedini di lardo e provolone; tagliatelle con salamella toscana di Altopascio; carni alla brace; semifreddo al caffè con scaglie di cioccolato.
Per Osterie d'Italia 2024:
Per il Touring: "Gestione fedele al motto "mangiare e bere genuino". Ambiente rustico, con camino in sala e griglia a vista dove si cuociono le carni di bovini allevati localmente; da non perdere le spighe di ricotta fresca e spinaci, il rognoncino di vitello alla brace, il semifreddo "strachin gelaa", la zuppa inglese"
Per Alice: "Sulle colline di San Colombano, si raggiunge dalla statale Cremona-Pavia (ed è comodo anche per chi viaggia, a soli 6 km dal casello autostradale di Casalpusterlengo). Cucina casalinga con pasta fresca, tra cui il tortello di ricotta e spinaci, salumi piacentini e carni (scottona lodigiana) alla brace cucinate da Donato sulla griglia del grande e suggestivo camino in un angolo della sala (pesce solo nei fine settimana). La moglie Ivana governa la sala. La spesa è intorno ai 40 euro; menù turistico a 32 comprensivo di antipasto, bis di primi, grigliata mista di carne, contorno, dolce e caffè"
Alcune immagini dal web:
Nessun commento:
Posta un commento