giovedì 17 novembre 2022

Kanton (98) 🌎​🌎​🌎​

 http://www.kantonrestaurant.it/


Voto: 98
Numero di visite: 3
Ultima visita: 03/2025
Fascia di prezzo: 30-44
Guide e recensioni: Slow Food, Espresso, Michelin, Gambero Rosso, Touring, Identità golose

-Capriate San Gervasio- (BG)




Aggiornamento del 19 marzo 2025: 
Se l'ultima occasione era stata nella serata di Santa Lucia 2023, oggi sono ritornato al Kanton nella serata di San Giuseppe, festa del papà, marzo 2025, quindi 15 mesi dopo.
E cosa devo aggiungere alle entusiastiche recensioni precedenti? Praticamente nulla, se non che qui da Weiku e Meiling si sta veramente molto bene. E sono sempre bellissime sorprese i piatti proposti dallo chef e dalla sua giovane brigata, grazie anche ai suggerimenti datemi da parte della brava Meiling.
Inizio con marinato di branzino, cozze, gamberi di Mazara al lime, zenzero, soya e olio EVO: un inizio bomba! Straordinario!
Quindi ho voluto provare le pappardelle di riso, uova, polpa di granseola: un primo piatto delicatissimo, leggero e gustoso, davvero molto buono.
Per secondo delle strepitose melanzane brasate al fondo bruno di pollo, soya e aglio: il suggerimento di Meiling si è rivelato un'eccellente sorpresa, accompagnate da riso bianco.
Ho voluto concludere il pasto con il tiramisù al tè verde preparato da Meiling, con la sua firma con la scritta "Felicità" fatta col cioccolato.
Questa sera ho accompagnato il pasto con una fresca lattina di té cinese, e alla fine della cena Weiku mi ha offerto una grappa cinese di riso fermentato del Sichuan, 52 gradi di bontà!
Con la conferma del voto raggiunge il 18° posto assoluto, 98 punti, 3 mappamondi.

Aggiornamento del 13 dicembre 2023:
Oggi, serata di Santa Lucia, sono stato, a distanza di un anno ed un mese, nuovamente al Kanton di Capriate S. Gervasio dalla famiglia Zhu.
Sempre straordinario il livello, che anzi aumenta di un punto nella mia personale classifica
Spettacolare davvero: oltre all'eccellente servizio di Meiling, la disponibilità di Weiku nella spiegazione dei piatti realizzati da lui e dalla sua ottima giovane brigata, questa sera il piccante equilibrio nei sapori mi ha dato davvero emozioni incredibili che non ricordavo da tempo.
Ho gustato, nell'ordine: ravioli di ombrina (con ombrina e foglie di sedano rapa fermentate) e ravioli di bovino (con 5 spezie, pepe di Sichuan e salsa di soya) come antipasti (quelli d'ombrina equilibrati e delicati con la cottura del pesce perfetta, quelli di bovino davvero straordinari, uno delle portate che mi ha più stupito), quindi i Dan Dan Noodles di Sichuan in brodo piccante (con un brodo da applausi, meravigliosi, piccanti al punto giusto, davvero equilibrati nei sapori), quindi in conclusione il piatto forte (forte davvero, tant'è che ho avuto la bocca e tutto il palato anestetizzato per 20 minuti 😲), i Gamberi al pepe di Sichuan con verdure croccanti.
Prezzo abbastanza elevato (con due calici di ottimo vino bianco siciliano) ma consono al livello della straordinaria cucina di Weiku.

Questo il mio post precedente:
Il miglior ristorante cinese in Italia mai provato? Da stasera per me è Kanton, a Capriate San Gervasio, provincia di Bergamo.
Ci sono stato in questa serata uggiosa di novembre, ed è stato un raggio di Luna che ha illuminato la mia serata.
Ne ho provati molti e molto validi in Cina, a Shanghai, a Pechino ed anche sull'isola di Taiwan, a Taipei ed a Taichung diversi anni fa, ne ho provati anche alcuni in Europa estremamente validi (ad Amsterdam per esempio), ma in Italia non avevo mai gustato una cucina cinese così spettacolare. Quella di Weiku Zhu è la CuCina che non ti aspetti, dai sapori autentici e estremamente tradizionali, e dalla ricerca e sperimentazione sempre in continua evoluzione.
Dal Bib Gourmand confermato anche per il 2023 da parte della Michelin, 1 cappello per l'Espresso, 2 mappamondi per il Gambero Rosso, una recensione entusiasta da parte di Identità Golose, da parte di Scatti di Gusto, e di tantissimi gourmet, addirittura da parte di Slow Food che valorizza la ricerca di materie prime e prodotti che Weiku si fa arrivare direttamente dalla Cina come la medusa, funghi e verdure.
Se volete mangiare una cucina di tradizione e ricerca, e di grande impatto, non potete mancare questo ottimo ristorante.
Bravissima in sala anche la moglie Meiling, attentissima nella cura dei commensali.

News novembre 2023: Bib Gourmand Michelin 2024 confermato

Per il Gambero Rosso 2024, 2 Mappamondi, rapporto qualità prezzo medio: "Un locale moderno e curato. Così come moderna e curata è la proposta culinaria elaborata da Weiku, erede di una famiglia, gli Zhu, da sempre nel mondo dell'accoglienza e della ristorazione, prima in Cina e poi qui, a Capriate. Una cucina che, come da claim, si propone di essere la "CuCina che non ti aspetti". E l'annuncio mantiene quanto promesso, poichè a girare in menù non ci sono i tipici piatti del repertorio gastronomico cantonese, ma preparazione contemporanee, ben presentate e spiegate al tavolo, che rivisitano con originalità la tradizione utilizzando materie prime stagionali e specialità di importazioni dall'Asia. Ecco allora il leggero Taro Roll farcito in crosta di sesamo, il delizioso disco di gamberi, oppure il pollo croccante e i buonissimi ravioli. Abbinamenti con tè. Servizio preciso e cordiale."

Per la Michelin: "È la “cuCina che non ti aspetti”, come ama definirla Weiku, lo chef-patron che vi accompagnerà in un percorso di sapori d'Oriente rivisitati in chiave moderna e personale. 
Piatti che sorprendono per equilibrio e sapore, in cui tradizione e innovazione si armonizzano a meraviglia.".

Per il Touring: "Protagonista indiscussa di questo ristorante in provincia di Bergamo è la cucina cinese rivisitata in chiave moderna. Il menu, caratterizzato da piatti cardine della cucina orientale, varia regolarmente con l'aggiunta di piatti nuovi, in base alla disponibilità degli ingredienti. Lo chef Weiku Zhu, insieme alla moglie Meiling ha dato vita a un autentico angolo dove poter assaporare l'autentica cucina cinese come i bung d'anatra disidratata al pepe del Sichuan. Gli ambienti sono stati creati per mettere a proprio agio i commensali, in un raffinato mix di suggestioni fra passato e presente, grazie al sapiente utilizzo della luce e dei materiali naturali"

Per Identità Golose 2024: 



Per Slow Food: "Il Kanton non è esattamente il ristorante cinese che ci si aspetta di incontrare in Italia. A farmelo scoprire sono stati due amici che, gastronomicamente parlando, seguirei anche in una palude, se mi dicessero che lì c’è qualcosa di interessante. Al di là dell’ambiente elegante, curato e senza alcun rimando al classico stereotipo cinese, sono l’accoglienza e la cucina a farsi ricordare in questo ristorante a pochi minuti dall’uscita autostradale di Capriate San Gervasio (provincia di Bergamo). Il Kanton, inaugurato nel 1998 dalla famiglia Zhu, è gestito da Weikun e dalla moglie Meiling. Dopo aver frequentato l’istituto alberghiero di San Pellegrino e importanti stage in ristoranti italiani e non (Aimo e Nadia a Milano, solo per citarne uno), Weikun decide, a metà dello scorso anno, di ristrutturare il luogo in cui i genitori avevano lavorato per anni. È lui stesso a dirmi che avrebbe considerato disonorevole non ripartire da questo posto, sebbene il suo modo di intendere la ristorazione sia lontano da quello dei genitori. Per lui. infatti, le basi del proprio lavoro sono semplici: rigore nella scelta delle materie prime e attenzione per il cliente.
Gli ingredienti sono in gran parte acquistati sul territorio, come nel caso di carne, pesce di mare e verdure, o provenienti direttamente dalla Cina come per le patate Taro, la salsa di soia artigianale o di alcuni pesci di acqua dolce.
L’attenzione per il cliente è massima, Weikun e Meiling seguono passo passo consigliando e raccontando ogni piatto e ogni abbinamento (con tè o vino poco cambia, il divertimento è sicuro)
Si tratta di una cucina di grande personalità e fortemente identitaria, fatta di tecniche che Weikun approfondisce una volta all’anno andando in Cina per almeno un mese.
Noi abbiamo provato cannolicchi di acqua dolce serviti crudi, crocchette di patata taro in versione salata, con il sesamo, e dolce, piccole frittelle – dette bung – con anatra disidratata, trippa di cinghiale in umido, ravioli di maiale in brodo fatti in casa, branzino affumicato, verdure e molto, molto, altro ancora.
Il Kanton è uno di quei rari posti dove giunti alla fine del pasto l’unica cosa che si vorrebbe fare è prenotare di nuovo per farsi accompagnare per qualche ora ancora alla scoperta di una terra e di una cucina così affascinanti e, a noi, sconosciute."

Per l'Espresso 2020: "Locale che propone cucina cinese di tradizione, di ottima fattura, con piatti al contempo raffinati ed eleganti. Sfiziosi gli antipasti, come i ravioli agli ortaggi e le polpette in crosta di patate e funghi; originali ed elaborati i primi, come il riso all'ombrina d'Oriente e gli straccetti di soya
aromatizzati con calamari. Non consigliabili, invece, i dolci, non di propria produzione. Servizio molto attento, cantina migliorabile."

Immagini del 19 marzo 2025:
























Queste le immagini del 13 dicembre 2023:



























Queste le mie immagini del novembre 2022:

















Alcune immagini dal web:





















Nessun commento:

Posta un commento

Antica Trattoria Il Cucco (92) 🧔🧔

  http://www.trattoriailcucco.it/ Voto: 93 Numero di visite: 1 Ultima visita: 04/1997 Fascia di prezzo: 22-35 Guide e recensioni:  Osterie d...

Post più popolari