domenica 4 dicembre 2022

Antica Trattoria Agnoletti (90) πŸ§”

 https://www.agnolettiristorante.it/


Voto: 90
Numero di visite: 3
Ultima visita: 07/2014
Fascia di prezzo: 27-38
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Mangiarozzo, Alice, Touring




Ho visitato questa bella trattoria delle mie zone d'origini famigliari ben 3 volte, l'ultima, alla quale risalgono le mie poche fotografie, nel luglio del 2014.
Ho sempre mangiato ottimi funghi, la loro specialitΓ , e ricordo i magnifici ovuli e porcini freschi come tra i migliori mai assaggiati in vita mia.
Le origini della mia famiglia da parte di mio padre sono proprio a pochi chilometri da Giavera del Montello, per la precisione i miei nonni paterni erano di Volpago del Montello, poco prima arrivando da Montebelluna. Luoghi di ricordi d'infanzia, mi recavo a trovare i parenti ad ogni Pasqua fino ai miei 18, 19 anni.
E da lì grandi grigliate nel bosco, dove avevano una "baracca" che si utilizzava nelle belle stagioni (ci feci anche una vacanza nel 1975).
Tornando all' Antica Trattoria Agnoletti, recensita da Osterie d'Italia fino al 2006 ma poi ancora dal Mangiarozzo nel 2017, proprio ai piedi del Montello, qui si Γ¨ sempre venuti per i funghi a partire dalla straordinaria soppressa con i chiodini per passare ai funghi crudi in insalata (porcini e ovuli), alle paste, gnocchi, risotti e soprattutto zuppe di funghi, per terminare con le carni (capretto al forno, spiedo di maiale e pollo, quaglie e marzorini e cacciagione varia).
Ottimi vini, naturalmente principalmente veneti.

Per il Touring: "Locale accogliente in un edificio del Settecento, con servizio estivo nel verde del bel parco, riceve gli ospiti in due sale al piano terra piΓΉ una al piano superiore per incontri riservati; nella bella stagione si proietta su due terrazze che guardano il Montello. La cucina tiene conto degli usi e dei prodotti locali: insalatina di pere e noci con scaglie di formaggio ubriaco, ravioli di pasta all'uovo farciti di funghi con ricotta affumicata, tagliata di sorana alle erbe. Paste fresche e dolci fatti in casa, funghi e selvaggina in stagione; ampia selezione di formaggi e carta dei dolci"

Per Osterie d'Italia 2006: "Il modo piΓΉ piacevole per arrivarci Γ¨ percorrere la strada che costeggia il Montello lungo una vigorosa “rosta” punteggiata di ville e rustici restaurati. La trattoria Γ¨ davvero antica: sorse in una casa nobile di metΓ  Seicento destinata a tale uso all'inizio del secolo successivo, chiamata dapprima Agnolotti e divenuta Agnoletti nel 1780. Il ristorante godeva di buona considerazione, soprattutto per i piatti di funghi. Poi un po' di declino finchΓ©, nel maggio 2000, decisero di rilevarne la gestione quattro fratelli: Maria Lucia, Massimo, Fabio e Andrea. I primi due si occupano della cucina, gli altri vi accoglieranno cortesemente nelle sale ben arredate in stile vecchio Veneto (al piano superiore c'Γ¨ la piΓΉ intima, una bomboniera curatissima) o nella fresca veranda estiva, affacciata sul parco che circonda il locale. I piatti confermano molto opportunamente la tradizione legata ai funghi, che dominano il panorama gastronomico soprattutto nella stagione primaverile. Ed Γ¨ un piacere, nell'inflazione di prodotti del sottobosco di varia provenienza spacciati per funghi del Montello, segnalare una straordinaria soppressa con chiodini davvero del posto. La pasta Γ¨ fatta in casa, con le farine del mulino artigianale di Cusignana e strumenti tradizionali come il torchio per i bigoi. Non perdetevi, se c'Γ¨, la zuppa di porcini. Poi, capretto al forno, spiedo di maiale e pollo oppure, in stagione, di quaglie e marzorini, con altri secondi di selvaggina. I funghi ovviamente trionfano anche in ogni contorno. Una proposta ampia e di qualitΓ  di vini del territorio si accompagna a una interessante carta con etichette di pressochΓ© tutte le regioni d'Italia."

Per Alice: "Ambiente con oltre due secoli di storia alle spalle e una cucina non da meno: le antiche ricette vengono qui riproposte con attenzione filologica. Fra i piatti bigoi al torchio, gnocchetti verdi, carni alla griglia, funghi e selvaggina. Conto sui 40 euro. Piacevole veranda per l'estate"







Alcune immagini dal web:

















Nessun commento:

Posta un commento

Osteria La Torre (77)

https://osterialatorre.it/   Voto: 77 Numero di visite: 1 Ultima visita: 10/2025 Fascia di prezzo: 34-53 Guide e recensioni: Osterie d'I...

Post piΓΉ popolari