domenica 4 dicembre 2022

I Tri Siochett (90) 🧔

 https://www.itrisiochett.it/


Voto: 90
Numero di visite: 3
Ultima visita: 03/2018
Fascia di prezzo: 25-37
Guide e recensioni: Osterie d'Italia, Michelin, Gambero Rosso, Accademia Italiana Cucina, Alice, Touring

-Parma- (PR)



Seppur abbia cenato per ben 3 volte in questa tipica trattoria alle porte di Parma, non dispongo di molte immagini personali e le uniche risalgono alla penultima volta che feci loro visita, nel febbraio del 2016, mentre l'ultima volta fu nel marzo del 2018. Da allora I Tri Siochett hanno conquistato il Bib Gourmand della Michelin, quindi in teoria il livello si dovrebbe addirittura essere alzato. Beh... vorrà dire che dovrò assolutamente riprovarla questa bella e tipica trattoria, dove nelle ampie sale troverete un' atmosfera famigliare ed informale e dove in tavola vi arriveranno i pilastri della cucina parmense, eseguiti ad ottimo livello, come la torta fritta ed i salumi, gli anolini in brodo (straordinari), la zuppa inglese. Tutti piatti gustosi, da mangiare con grande piacere e magari in bella compagnia, come mi è capitato in occasione dell' ultima visita con alcuni colleghi spagnoli.

News novembre 2023: Bib Gourmand Michelin 2024 confermato

Per il Gambero Rosso 2024: "Un tempo indirizzo tuttofare - bar e rivendita di tabacchi, ma anche di salami e capocollo - oggi un'insegna di qualità gestita da tre giovani ragazzi appassionati di cucina. Un locale dove sostare per un buon calice di vino, accompagnato da salumi e gnocco fritto, tortino di borragine e spalla cotta e altre specialità fatte in casa. Presenti anche piatti vegetariani e vegani."

Per la Michelin: "Tipica trattoria alle porte della città, nelle ampie sale troverete un'atmosfera familiare ed informale, mentre dalla cucina arrivano i pilastri della cucina parmense, eseguiti ad ottimo livello, piatti gustosi, per mangiare con vero e grande piacere. Tra le proposte imperdibili, la torta fritta con i salumi misti e la zuppa inglese."

Per il Touring: "Siamo a Vigheffio, appena fuori città, in un accogliente rustico dall'atmosfera semplice e conviviale, che in estate apre anche uno spazio esterno in giardino: il posto perfetto dove gustare in tutta tranquillità la buona cucina parmigiana: la torta fritta con i salumi locali, i tortelli di erbetta al parmigiano, gli arrosti e lo stracotto di cavallo sono solo alcuni esempi. Buoni i dolci casalinghi, tra cui la zuppa inglese e la mousse allo zabaione. Discreto assortimento di vini, oli e formaggi"

Per l' Accademia :"nella campagna a ridosso della città, ristorante in casale, rustico, moderno, con giardino e tavoli all'aperto
Piatti tipici:
salumi misti e torta fritta; tortelli d'erbetta"

Per il Gambero Rosso 2006: "Un locale che fa dell’accoglienza, dell’ordine e della pulizia il suo miglior biglietto da visita, unitamente alla struttura gradevole e ospitale. Tavoli ben distanziati e apparecchiati con gusto essenziale ma gradevole; in cucina si intravedono “rezdore” ( in dialetto, donne che sanno cucinare bene e preparare le paste fresche) al lavoro con passione. I piatti che vengono proposti sono sostanziosi e indovinati. Ottimo il misto di salumi tagliati al momento con la Berkel e serviti con torta fritta (soffice e fragrante). Ma ci sono anche i crostini misti vegetariani, le frittatine di porri all’aceto balsamico. Primi piatti della tradizione, come i tortelli di patate con soffritto di funghi e i cappelletti in brodo. Niente male il risotto con pecorino e aceto balsamico. Secondi in linea con le caratteristiche della trattoria, come la trippa e la punta di vitello al forno (non eccezionale). Discreto il piatto di formaggi misti (pecorino di varie stagionature e gorgonzola) servito con due marmellate fatte in casa davvero ben preparate. Dolci della casa, tra cui un banale “dolce amore” (tiramisù). Carta dei vini limitata. Non si paga né coperto né servizio, e questo merita un plauso."

Per Osterie d'Italia 2001: "Strada Farnese è una delle strade periferiche di Parma e corre parallela alla
statale che collega la città a Fornovo: è per lo più frequentata da famiglie e da giovani compagnie che amano farsi un giro in bicicletta in tutta tranquillità. Lungo la strada si trova questa antica trattoria, un tempo ritrovo dei carrettieri che raccoglievano i sassi nel vicino Baganza, ora affollata di vari avventori. La cucina propone piatti di territorio inframmezzati a qualche proposta personale. Il locale è formato da alcune stanzette e da una sala più grande in cui fa bella mostra una rossa fiammante affettatrice Berkel che taglia in continuazione i salumi, tipico antipasto della zona: prosciutto, culatello di Zibello, coppa, pancetta; il salame di Felino e la spalla cotta di San Secondo si affettano invece, secondo tradizione, a mano, con il coltello giusto. Ideale accompagnamento dei salumi è, la sera, la torta fritta. Tortelli d'erbetta e zucca, anolini in brodo, in stagione ravioli di asparagi alla crema di ceci (richiedeteli), gli
gnocchi di ricotta al salamino e i nidi d'amore coperti di tartufo nero sono alcune proposte tra i primi. Tra i secondi sono da provare la "rosa di Parma", la "vecchia alla parmigiana" (patate, peperoni, cipolla e pomodoro in padella), lo stracotto di cavallo o la classica punta di vitello ripiena al forno. Discreti i dolci al cucchiaio: budini della nonna con crema o cioccolato, mousse allo zabaione, la torta di pere alla zabaione o quella gelata agli amaretti e cioccolato caldo. La carta dei vini è semplice, con qualche buona etichetta nazionale."

Per Alice: "Trattoria rustica ed accogliente, con verde dehors per l'estate, in cui si possono gustare i piatti della tradizione locale a partire dalla torta fritta, accompagnata dai salumi tipici (costituisce un ottimo piatto unico), oppure optare per i classici tortelli d'erbetta o per la parmigiana di melanzane e zucchine grigliate. Conto sui 35 euro più i vini non solo nazionali della ricca carta; menù degustazione, da concordare in anticipo. Aperto solo la sera, domenica e festivi anche a pranzo."






Alcune immagini dal web:

































Nessun commento:

Posta un commento

Osteria La Torre (77)

https://osterialatorre.it/   Voto: 77 Numero di visite: 1 Ultima visita: 10/2025 Fascia di prezzo: 34-53 Guide e recensioni: Osterie d'I...

Post più popolari